Il tesoro della saggezza dei Quattro Tantra

Dal 22 Ottobre 2016 al 29 Gennaio 2017
Genova
Luogo: Castello D’Albertis
Indirizzo: corso Dogali 18
Orari: martedì - venerdì 10-17; sabato e domenica 10-18 (ultimo ingresso ore 17); lunedì chiuso
Curatori: CELSO Istituto di Studi Orientali
Costo del biglietto: Intero € 6, Ridotto (ragazzi 5-12 anni - >65 anni - convenzionati) € 4,50. Gratuito bambini 0-4 anni gruppi (1 gratuità ogni 25 paganti) € 4,50 ridotto per scolaresche (ragazzi 5-18) € 3, è consigliata la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 010 2723820
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
L’arte della conoscenza e la ricerca spirituale nella tradizione tibetana
Sculture, dipinti, tavole illustrate, opere, oggetti, strumenti musicali, testi, fotografie, installazioni
Il titolo evoca una delle più importanti opere della cultura tibetana classica, conosciuta anche come "Tantra delle istruzioni segrete sugli otto rami dell’essenza dell’elisir dell’immortalità" che raccoglie e codifica l’essenza dell’arte della conoscenza, gli insegnamenti per la pratica della ricerca spirituale, la visione del corpo e la scienza della salute, secondo la tradizione organizzati ed esposti direttamente dal Buddha Śākyamuni nelle vesti di Bhaiṣajyaguru ‘Signore dei Medicamenti’ e poi tramandati nel corso dei secoli ed acquisiti nei diversi lignaggi della tradizione tibetana da maestro a discepolo.
Simbolicamente la mostra aprirà Venerdi 21 Ottobre, come un "omaggio" in occasione della visita di due giorni in Italia del Dalai Lama Tenzin Gyatso (guida spirituale della tradizione tibetana), nel giorno dedicato agli insegnamenti spirituali, per l’approfondimento dei temi filosofici e per il dialogo interculturale ed interreligioso.
Le sezioni della Mostra
Sezione 1 / "L’arte della conoscenza"
I "temi fondamentali" della tradizione classica del buddhismo, gli insegnamenti originari, la definizione dei termini, l’interpretazione dei contenuti, attraverso la tradizione filosofica e nella pratica religiosa.
Sezione 2/ "La ricerca spirituale"
Le forme principali della pratica spirituale del buddhismo tibetano, dalla costruzione dei mandala alla musica rituale, dalle regole monastiche alle pratiche devozionali, dalle danze cerimoniali alla preghiera, dalla recitazione dei mantra all’arte della scrittura e della calligrafia.
Sezione 3/ "La visione del corpo e la scienza della salute"
La descrizione simbolica del mondo e del corpo, nel loro funzionamento e nella relazione con gli ambienti e le emozioni.
Sezione 4/ "Il linguaggio dei simboli"
La simbologia degli oggetti del culto, delle architetture religiose, degli strumenti cerimoniali, dei colori e delle forme, la complessa ed affascinante iconografia dei dipinti e delle sculture della tradizione tibetana.
Le opere
In mostra sculture, dipinti, xilografie, strumenti musicali, thangka, tabernacoli cerimoniali in legno, argento ed ottone, tavole illustrate, calligrafie, oggetti rituali in bronzo, argento, osso, legno, ceramica e pietre preziose, tessuti, emblemi, pietre cerimoniali con decorazioni calligrafiche incise, tavole lignee intagliate, manoscritti originali dipinti a mano.
Le installazioni
Agli oggetti si aggiungono due installazioni d’arte "Om mani padme hum" e "La voce di Buddha" ed una serie di realizzazioni grafiche a cura di Sôsho International.
Le fotografie
Cinquanta fotografie d’arte di grande impatto estetico, opera di venticinque artisti fotografi da Cina, Giappone, Canada, Argentina, Bielorussia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Australia, Italia, Olanda, Ukraina, Slovacchia, Corea del Sud e Spagna, accompagnano le opere, presentando aspetti diversi della dimensione culturale e religiosa tibetana, dalla vita monastica alle occasioni
cerimoniali, dalle architetture alla composizione dei simboli negli ambienti naturali, dal linguaggio delle forme alle pratiche devozionali.
I materiali scientifici
Testi didattici e materiali di documentazione accompagnano il visitatore in mostra ed offrono occasioni di approfondimento sui temi dell’esposizione e più in generale sull’arte e la cultura tibetana.
I programmi integrativi
Conferenze, seminari, stage-laboratori, attività didattiche, eventi e programmi di ricerca realizzati a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento Studi Asiatici in collaborazione con Università, Enti ed Istituzioni culturali, sono programmati nel periodo dell’esposizione, destinati a differenti livelli a studenti, ricercatori ed al pubblico più vasto.
Tra i Seminari e Stage in programma nel periodo della mostra: "gSowa Rigpa - La medicina tradizionale tibetana", "Buddhismo", "Iconografia buddhista - Forme e simbologia nell’arte", "Simboli e iconografia nel Buddhismo tibetano", "Calligrafia tibetana", "La natura di Buddha - Temi dalla tradizione indotibetana", "Lingua e cultura tibetana".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni