Gli alberi arcobaleno. Omaggio a Maria Giulia Drago

Maria Giulia Drago, Palma, 2017
Dal 21 Aprile 2018 al 10 Giugno 2018
Genova
Luogo: Musei di Nervi - Galleria d’Arte Moderna
Indirizzo: via Capolungo 3
Orari: dal martedì al venerdì 11-18; sabato e domenica 12-18. Lunedì chiuso
Curatori: Maria Flora Giubilei
Telefono per informazioni: +39 010 3726025
E-Mail info: biglietteriagam@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
La Galleria d'Arte Moderna di Genova offre al pubblico, in occasione di Euroflora, una piccola e coloratissima mostra con alcune opere di Maria Giulia Drago, pittrice di Nervi, forte di una lunga carriera artistica.
È un omaggio alla manifestazione, ma anche alla pittrice e alla Galleria, che nel 2018, festeggia i novant’anni di apertura.
La mostra si intitola "Gli alberi arcobaleno. Omaggio a Maria Giulia Drago" ed è curata da Maria Flora Giubilei.
Maria Giulia Drago, già presente in nelle collezioni del museo col suo concettuale Ritratto di equazione n. 2 del 1950 e con altre otto opere, trasferisce sulla tela la forza di un’inaspettata energia cromatica, frutto di un magma di colori che, in modo ordinato, quasi cartesiano, dall'humus fecondo della mente si trasfonde nella natura dipinta imprimendo sferzante vitalismo alle essenze arboree, dalle radici alle chiome, alle foglie.
È l’esplosione gioiosa e senza ombre di un mondo interiore tanto rigoroso, quanto saldamente sereno e fiducioso.
E' difficile non rimanere felicemente colpiti dall’esuberanza dei colori - con l'effetto di una vera e propria"cromoterapia" - che le radici suggono dalla terra e distribuiscono, nei robusti canali linfatici, fino all’ultima foglia di un pino marittimo, di una palma, di un ulivo e di un castagno.
Alberi arcobaleno, ovvero alberi-luce, e sulla luce si appunta la ricerca di Maria Giulia Drago che ne restituisce lo spettro come sostanza vitale della natura, per rispondere a un interesse profondo dell'artista che non si nega a indagini botaniche.
Alberi arcobaleno che esistono davvero nella realtà. Sono i meravigliosi rainbow trees, gli Eucalyptus deglupta, coltivati nelle Filippine, alle Hawaii, in Nuova Guinea, in Congo, in Sri Lanka e in Indonesia. Alberi dal gigantesco fusto naturalmente "sgocciolato" di colori - gialli, arancioni, verdi, blu, azzurri, viola - creati dai distacchi di corteccia sul tronco verde chiaro che, per contaminazioni diverse, assume colorazioni diverse.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni