Giuseppe Carta. Alle Radici della Memoria

Giuseppe Carta, 2018
Dal 09 Febbraio 2019 al 09 Febbraio 2019
Genova
Luogo: Palazzo Tursi
Indirizzo: via Garibaldi 9
Orari: ore 20.30
Enti promotori:
- Comune di Genova
Il Comune di Genova rende omaggio all’artista Giuseppe Carta promuovendo in suo onore, il prossimo 9 febbraio a partire dalle 20.30 nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, l'evento “Giuseppe Carta. Alle Radici della Memoria” con la presentazione in anteprima nazionale del film “Carta” a lui dedicato dal regista Dado Martino e musicato dal maestro Antonio Manca.
Giuseppe Carta, nato a Banari, un piccolo e caratteristico paese del Nord Sardegna che ha conservato una sua originale identità culturale ed architettonica, è cresciuto e si è formato culturalmente e artisticamente a Genova, sua città di adozione. È internazionalmente riconosciuto come l’artista delle grandi sculture ispirate ai frutti della Terra tra cui melagrane, peperoncini, limoni e fragole installate in location di grande prestigio come il Colosseo, le incantevoli piazze di Pietrasanta, il Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli, FICO Eataly World di Bologna, le cantine reali vitivinicole di Fontanafredda, Euroflora 2011 e 2018 a Genova, Biennale di Venezia 2009, Expo Milano 2015, la sede del Banco di Sardegna a Cagliari, i 4 castelli del Polo Museale della Puglia all'interno del progetto ministeriale “Giuseppe Carta. Epifania della Terra” e in Cina nelle città di Chongqing e Chengdu.
La vita di Giuseppe Carta, così ricca di esperienze e di contaminazioni "vissute" tra la Liguria, il paese natale Banari e la Sardegna, ha colpito ed ispirato il regista Dado Martino a realizzare il film “Carta” girato nel paese di Banari, a Genova ed in altre località italiane uscirà nelle sale cinematografiche il giorno di San Valentino. "Ho amato da subito le opere di Giuseppe Carta - sottolinea il regista - perché venendo dall'Accademia di Belle Arti di Arezzo, anche io mi occupo di pittura e scultura anche se solo come hobby. Adoro l'arte contemporanea sopratutto la Pop Art, ma sono molto affascinato anche dall'Iperrealismo. L'artista Giuseppe Carta rappresentava tutto questo in un unica opera".
Le radici sarde e le radici genovesi costituiscono la linfa vitale che ha ispirato e continua ad ispirare l'arte di Giuseppe Carta, per questa ragione il Comune di Genova ha voluto promuovere l'evento "Giuseppe Carta. Alle Radici della Memoria"' curato da Gavino Maresu.
La presentazione in anteprima nazionale del film “Carta” sarà il fulcro dell’evento impreziosito dall'esecuzione in prima assoluta di “Germinazioni” composta per l'occasione dal grande pianista e compositore genovese Massimiliano Damerini.
L'esecuzione verrà "commentata" dalla proiezione di immagini relative ai dipinti e alle sculture di Carta, dalle quali Damerini ha tratto ispirazione, proponendo così una sorta di "arte sinestetica" tra musica, forme e colori, in ossequio al "Prometeo" del compositore russo Aleksandr Skrjabin, del quale il musicista genovese è considerato uno dei massimi interpreti al mondo. L'ulteriore dimostrazione del legame profondo che lega l'arte e la vita di Giuseppe Carta a Genova, alla sua cultura e alla sua musica.
L'evento "Giuseppe Carta. Alle Radici della Memoria" - presentato e coordinato da Gavino Maresu - sarà aperto dai saluti delle Autorità del Comune di Genova e di Lucia Cireddu presidente dell'Associazione Sarda Tellus che collabora all’evento. Parteciperanno e interverranno l’artista Giuseppe Carta, il maestro Massimiliano Damerini, il regista Dado Martino, il maestro Antonio Manca, autore della colonna sonora e delle musiche del film, gli attori protagonisti del film.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo