Festival della Scienza. Equilibrio

Festival della Scienza. Equilibrio, Genova
Dal 22 Ottobre 2015 al 01 Novembre 2015
Genova
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Orari: Feriali 9 - 18; Sabato e Festivi 10 - 19
Enti promotori:
- Regione Liguria
- Comitato Nazionale delle Ricerche
- Comune di Genova
- Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Telefono per informazioni: +39 010 8976409
E-Mail info: info@festivalscienza.it
Sito ufficiale: http://www.festivalscienza.it/
È un punto di riferimento per la divulgazione della scienza.
È un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie.
È uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.
Un appuntamento per tutti
Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
11 giorni in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, verranno abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini.
Un nuovo paradigma
Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti.
Un evento globale
Intimamente legato alla città di Genova e alla regione Liguria, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale. Gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo.
11 giorni di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze, incontri ed eventi speciali. Una festa, un melting pot, un grande contenitore dove tutti possono parlare di scienza e avvicinarsi alle discipline scientifiche. Un'occasione per toccare con mano la scienza in modo efficace e divertente per stimolare l’interesse di qualsiasi fascia d’età o livello di conoscenza.
La tredicesima edizione del Festival della Scienza si terrà a Genova dal 22 ottobre al 1 novembre 2015 e avrà come parola chiave l’equilibrio, un concetto che trova infinite applicazioni in campo scientifico ma anche nell’arte, nella musica, nella nostra mente e nel nostro corpo. Quale importanza ha l’equilibrio per l’uomo, per la società, per gli organismi viventi, per la scienza, per la sostenibilità del nostro pianeta? Una domanda che si apre a molteplici risposte. Un tema che nel corso del 2015 verrà affrontato da Expo Milano 2015 e che il Festival della Scienza approfondirà da un punto di vista scientifico.
Programma in allegato
È un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie.
È uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.
Un appuntamento per tutti
Incontri, laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
11 giorni in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, verranno abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini.
Un nuovo paradigma
Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico, prime assolute di spettacoli e mostre dedicate all’incontro tra arte e scienza, riservando una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti.
Un evento globale
Intimamente legato alla città di Genova e alla regione Liguria, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale. Gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali impreziosiscono ogni anno le giornate dedicate alla scienza, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo.
11 giorni di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze, incontri ed eventi speciali. Una festa, un melting pot, un grande contenitore dove tutti possono parlare di scienza e avvicinarsi alle discipline scientifiche. Un'occasione per toccare con mano la scienza in modo efficace e divertente per stimolare l’interesse di qualsiasi fascia d’età o livello di conoscenza.
La tredicesima edizione del Festival della Scienza si terrà a Genova dal 22 ottobre al 1 novembre 2015 e avrà come parola chiave l’equilibrio, un concetto che trova infinite applicazioni in campo scientifico ma anche nell’arte, nella musica, nella nostra mente e nel nostro corpo. Quale importanza ha l’equilibrio per l’uomo, per la società, per gli organismi viventi, per la scienza, per la sostenibilità del nostro pianeta? Una domanda che si apre a molteplici risposte. Un tema che nel corso del 2015 verrà affrontato da Expo Milano 2015 e che il Festival della Scienza approfondirà da un punto di vista scientifico.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni