Erika Sambiase. Ghimel

Erika Sambiase. Ghimel, Palazzo Ducale, Genova
Dal 16 Febbraio 2014 al 02 Marzo 2014
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: tutti i giorni 9-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: artcommission.genova@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Domenica 16 febbraio 2014 ore 17, si inaugura, nel Loggiato Minore di Palazzo Ducale a Genova, la mostra personale di Erika Sambiase “Ghimel”
La mostra, organizzata da ART Commission, si aprirà con la performance di pittura e corpo in movimento di Erika Sambiase e Federica Bastoni, sulle musiche originali di Marcello Gori e presentazione critica a cura di Bettina Bush.
Una guida, un’amica, una presenza apparente che accompagna, sembra raggiungerti, ma appena si avvicina, allora preferisce lasciare il posto all’assenza. Nasce come la materializzazione di un paesaggio mentale definito, e ha un nome, Ghimel, come la terza lettera dell’alfabeto ebraico, un numero che torna spesso nel lavoro dell’artista Erika Sambiase. Lei ha deciso di dedicarle il titolo della sua prima mostra a Genova, a Palazzo Ducale, anche la performance, creata con altri due artisti, Federica Bastoni e Marcello Gori, musicista, ha lo stesso nome. Un alfabeto fatto di effetti di luci, e di musica, ritmato dal movimento di un corpo femminile, per far emergere il racconto di emozioni profonde.
Bettina Busch
Nata a Genova il 10 Maggio 1979, dopo un percorso di studi scientifici nel 2003 Erika Sambiase si avvicina al mondo dell'arte iscrivendosi all'Accademia Ligustica di Belle Arti. Laureata in Scenografia nel 2006 inizia subito a lavorare come assistente scenografo e costumista in ambito teatrale e cinematografico, collaborando con i principali teatri genovesi e con diverse produzioni cinematografiche nazionali. Nel frattempo inizia un proprio percorso di ricerca artistica, fondato sull'uso di diversi linguaggi presi in prestito dal palcoscenico, consolidando uno stile pittorico e plastico espressivo, profondamente intimo, dirompente e necessario. Alla sua prima esperienza performativa, in collaborazione con Federica Bastoni, è ideatrice del progetto e autrice dell'istallazione che ne costituisce lo spazio agito.
La mostra, organizzata da ART Commission, si aprirà con la performance di pittura e corpo in movimento di Erika Sambiase e Federica Bastoni, sulle musiche originali di Marcello Gori e presentazione critica a cura di Bettina Bush.
Una guida, un’amica, una presenza apparente che accompagna, sembra raggiungerti, ma appena si avvicina, allora preferisce lasciare il posto all’assenza. Nasce come la materializzazione di un paesaggio mentale definito, e ha un nome, Ghimel, come la terza lettera dell’alfabeto ebraico, un numero che torna spesso nel lavoro dell’artista Erika Sambiase. Lei ha deciso di dedicarle il titolo della sua prima mostra a Genova, a Palazzo Ducale, anche la performance, creata con altri due artisti, Federica Bastoni e Marcello Gori, musicista, ha lo stesso nome. Un alfabeto fatto di effetti di luci, e di musica, ritmato dal movimento di un corpo femminile, per far emergere il racconto di emozioni profonde.
Bettina Busch
Nata a Genova il 10 Maggio 1979, dopo un percorso di studi scientifici nel 2003 Erika Sambiase si avvicina al mondo dell'arte iscrivendosi all'Accademia Ligustica di Belle Arti. Laureata in Scenografia nel 2006 inizia subito a lavorare come assistente scenografo e costumista in ambito teatrale e cinematografico, collaborando con i principali teatri genovesi e con diverse produzioni cinematografiche nazionali. Nel frattempo inizia un proprio percorso di ricerca artistica, fondato sull'uso di diversi linguaggi presi in prestito dal palcoscenico, consolidando uno stile pittorico e plastico espressivo, profondamente intimo, dirompente e necessario. Alla sua prima esperienza performativa, in collaborazione con Federica Bastoni, è ideatrice del progetto e autrice dell'istallazione che ne costituisce lo spazio agito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro