Elena Pongiglione. La memoria dei giorni vissuti

Dal 04 Maggio 2015 al 21 Maggio 2015
Genova
Luogo: Biblioteca Universitaria
Indirizzo: via Balbi 40
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Liguria
- Comune di Genova
- Municipio I
- A.N.P.I.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2546445-478
E-Mail info: bu-ge.eventi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it
4 maggio 2015
Alle ore 17:00In occasione delle Celebrazioni per il settantesimo della Liberazione
“La Resistenza” nella Letteratura e nell’Arte
La S.V. è invitata alla
Inaugurazione dell’ esposizione di opere grafiche di
Elena Pongiglione sulla “Resistenza” dal 1943 al 1945”
La memoria dei giorni vissuti (4-21 maggio 2015)
In mostra, una cinquantina di opere inedite così definite dalla stessa
artista:
«Sono i ricordi che restano indelebili nella memoria di una bimba, la gelida paura di quelle cose terribili e incomprensibili che sconvolgevano in quei giorni la vita di tutti.
E la morte, e la voglia di vita e di libertà che esplodeva ribelle contro l’arroganza dell’uomo cattivo.
È ciò che ti resta dentro, dopo tanto tempo, a memoria di una infanzia vissuta».
Orario: Lun-Ven 9-18; Sab 9-13
«Bisogna fare di tutto perché quella intossicazione vischiosa non ci riafferri: bisogna tenerla d'occhio, imparare a riconoscerla in tutti i suoi travestimenti. In quel ventennio c'è ancora il nostro specchio: uno specchio deformante, che dà a chi vi si guarda un aspetto mostruoso di caricatura.
Ma i tratti essenziali sono quelli: non dimentichiamoli. Solo riguardando ogni tanto in quello specchio possiamo accorgerci che la guerra di liberazione, nel profondo delle coscienze, non è ancora terminata.»
Piero Calamandrei, Per la storia del costume fascista, “Il Ponte”, VIII, 10, 1952, pp. 1337
Alle ore 17:00In occasione delle Celebrazioni per il settantesimo della Liberazione
“La Resistenza” nella Letteratura e nell’Arte
La S.V. è invitata alla
Inaugurazione dell’ esposizione di opere grafiche di
Elena Pongiglione sulla “Resistenza” dal 1943 al 1945”
La memoria dei giorni vissuti (4-21 maggio 2015)
In mostra, una cinquantina di opere inedite così definite dalla stessa
artista:
«Sono i ricordi che restano indelebili nella memoria di una bimba, la gelida paura di quelle cose terribili e incomprensibili che sconvolgevano in quei giorni la vita di tutti.
E la morte, e la voglia di vita e di libertà che esplodeva ribelle contro l’arroganza dell’uomo cattivo.
È ciò che ti resta dentro, dopo tanto tempo, a memoria di una infanzia vissuta».
Orario: Lun-Ven 9-18; Sab 9-13
«Bisogna fare di tutto perché quella intossicazione vischiosa non ci riafferri: bisogna tenerla d'occhio, imparare a riconoscerla in tutti i suoi travestimenti. In quel ventennio c'è ancora il nostro specchio: uno specchio deformante, che dà a chi vi si guarda un aspetto mostruoso di caricatura.
Ma i tratti essenziali sono quelli: non dimentichiamoli. Solo riguardando ogni tanto in quello specchio possiamo accorgerci che la guerra di liberazione, nel profondo delle coscienze, non è ancora terminata.»
Piero Calamandrei, Per la storia del costume fascista, “Il Ponte”, VIII, 10, 1952, pp. 1337
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni