Douglas Beasley. Il Paesaggio Sacro Nordamericano

© Douglas Beasley
Dal 25 Ottobre 2019 al 23 Febbraio 2020
Genova
Luogo: Castello D'Albertis
Indirizzo: corso Dogali 18
Telefono per informazioni: +39 010 2723820
E-Mail info: castellodalbertis@comune.genova.it
Douglas Beasley torna dopo oltre 10 anni di viaggi fotografici tra i Lakota ed i Sioux alla ricerca della visione, continuando il progetto omonimo che è iniziato a Castello D’Alberts con la donazione di 11 immagini scattate nelle Badlands nei luoghi del paesaggio sacro nordamericano.
Il Paesaggio Sacro Nordamericano costituisce una sorta di rivisitazione dei luoghi oggetto delle immagini dell'installazione del 2010.
Siamo nelle Black Hills e nelle Badlands nel Sud Dakota, le terre che hanno ospitato le battaglie più cruente delle guerre tra nativi e anglo-americani, vediamo il luogo di sepoltura di Red Cloud, il cimitero di Wounded Knee o ci troviamo dinnanzi a Bear Butte, la montagna riconosciuta sacra da più di 60 diversi gruppi indigeni, dove ancora oggi ci si reca per pregare, digiunare e ricevere e offrire doni e preghiere al Creatore.
Il tempo scorre, ma la capacità di Douglas Beasley di trasmettere la sensazione di questi luoghi, il loro spirito, piuttosto che semplicemente il loro aspetto, non cambia: assistiamo, come sempre, al suo sforzo di essere totalmente presente, di fronte alle manifestazioni della natura come di fronte alle persone, e di vedere le relazioni attraverso la fotografia: connettersi con l'essenza di ciò che ci sta davanti ci stimola a creare l'immagine.
Quello che é cambiato invece é la duplice valenza di queste immagini: da una parte guardiamo con meraviglia questi luoghi considerati sacri dai Lakota (Sioux) e condividiamo la scelta di Beasley di onorare gli Indiani nordamericani fotografando quanto a loro è più sacro e quanto maggiormente esprime i loro valori e la loro spiritualità. Dall'altra parte, siamo testimoni del suo desiderio di non voler documentare questi siti, ma di volerne rivelare “il senso”, nella speranza di condividere l'importanza di preservare questa terra per l'arricchimento spirituale delle generazioni a venire.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni