Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete

Cristoforo Colombo. Le medaglie e le monete
Dal 12 Ottobre 2017 al 29 Dicembre 2017
Genova
Luogo: Palazzo Ducale - Archivio Storico del Comune di Genova
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: martedì, mercoledì e giovedì 9-12.30 / 14-17; venerdì 9-12.30; sabato, domenica e lunedì chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/
Dal 1892 al 1992, un viaggio di cento anni attraverso l’immagine di Cristoforo Colombo. I simboli più noti del grande navigatore - le caravelle, lo sbarco in America, gli indiani del Nuovo Mondo – si intrecciano con quelli della città di Genova, S. Giorgio e il drago, i Grifoni, la Lanterna nelle medaglie e nelle monete coniate per le celebrazioni del 4° e 5° Centenario della Scoperta dell’America.
Ma anche una rassegna di immagini e simboli che creano un ponte ideale fra la nostra città e gli italiani emigrati negli Stati Uniti o in America Latina: busti, statue, monumenti, edifici intitolati a Colombo di cui le nostre medaglie ricordano la dedica o la fondazione da parte dei liguri nel mondo, in un momento in cui non mancano polemiche e critiche attorno alla figura del grande genovese.
Questa importante collezione di medaglie e monete colombiane, conservata presso i Musei di Strada Nuova, fu acquisita dall’Amministrazione comunale genovese nel 1992 in occasione delle celebrazioni per il 5° centenario della Scoperta dell’America, quando la città di Genova organizzò l’esposizione “Cristoforo Colombo. La nave e il mare” nell’area del Porto Antico.
Al suo interno è stato possibile individuare alcune tematiche principalmente legate alle celebrazioni che fra il 1892 ed il 1992 si sono svolte a Genova ed in altre parti del mondo e costruire così un percorso iconografico colombiano molto particolare, dominato dalla raffigurazione del busto del navigatore ma anche da una serie notevole di immagini e stilemi che si ripropongono più o meno costantemente.
Assieme alle tematiche celebrative principali, è documentato un altro significativo momento di ricordo colombiano, quello del 5° centenario della nascita; poi le monete coniate in molti paesi del mondo ed infine tante medaglie che commemorano eventi, convegni, imprese sportive, navi, alberghi ed altro.
Fanno parte della raccolta un busto di Colombo ed un “cimelio” dove motivi colombiani – gli indigeni americani – si fondono, è proprio il caso di dirlo trattandosi di una fusione in bronzo, con simboli della città di Genova – la bandiera, lo stemma, i grifoni. E’ forse questo uno dei significati più evidenti che questa collezione vuole sottolineare: un inestricabile legame iconografico fra il navigatore e la città che molti incisori delle medaglie, in ogni epoca, hanno evidentemente ripreso dal “sentire comune” di chi commissionava gli oggetti.
La collezione è preceduta da una rassegna di monete genovesi dell’epoca di Colombo conservate nei depositi delle Civiche Collezioni Numismatiche dei Musei di Strada Nuova ed integrata da due medaglie già presenti nelle Civiche Collezioni Numismatiche.
VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA
"I giovedì di Colombo. Percorso guidato alla scoperta delle medaglie di Colombo e delle sue immagini a Genova "
alle ore 15, appuntamento in mostra
- 2 novembre
- 23 novembre
- 30 novembre
- 7 dicembre
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni