Carta canta. La geopolitica a Palazzo Ducale

Carta canta. La geopolitica a Palazzo Ducale
Dal 29 Gennaio 2013 al 15 Febbraio 2013
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da lunedì alvenerdì 9-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Limes presenta "CARTA CANTA. La geopolitica a Palazzo Ducale", progetto di cui Eni è partner e che prevede un'esposizione antologica della cartografia della rivista italiana di geopolitica realizzate da Laura Canali.
“Le carte geografiche – ha scritto il direttore di Limes Lucio Caracciolo - sono il marchio artistico di Limes. Non servono solo all’analisi ma anche a rivelare e suscitare sensazioni ed emozioni profonde”.
La forza evocativa della rappresentazione dinamica dei conflitti e delle dispute geopolitiche che accendono il mondo, infatti, trova nell’opera cartografica di Limes un'espressione originale: all'incrocio fra grafica, arte e strategia, diventa uno strumento di conoscenza dotato, allo stesso tempo, di un’incredibile carica suggestiva.
Quindici le opere in mostra, allestite in tre sezioni tematiche intorno alle quali verrà strutturato un ciclo di convegni aperti al pubblico.
Il giorno dell'inaugurazione alle 17.45 si terrà il primo incontro, "Dov'è il potere?". Interverranno Lucio Caracciolo e il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca.
Il 5 febbraio, il direttore presenterà il nuovo numero, il primo dell'edizione mensile, "L'Egitto e i suoi Fratelli".
Dov’è il potere?
Incontri tra geografia e geopolitica
Oggi che la stessa definizione di potere è quanto mai sfuggente e sulla scena globale non esiste più un egemone, si cercherà di costruire una mappa dei nuovi poteri e delle nuove anarchie.
In collaborazione con la rivista Limes. A cura di Lucio Caracciolo
29 gennaio 2013, ore 17.45
Dov’è il potere?
Lucio Caracciolo, direttore di Limes, dialoga con
il ministro per la Coesione
territoriale Fabrizio Barca
5 febbraio 2013, ore 17.45
L’Egitto e i suoi Fratelli
La geopolitica dei Fratelli musulmani nel mondo.
I territori e le periferie del nuovo Egitto
Lucio Caracciolo presenta il nuovo numero di Limes con
Marco Hamam, Arabista Università di Roma 3, collaboratore di Limes
Giorgio Musso, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova
“Le carte geografiche – ha scritto il direttore di Limes Lucio Caracciolo - sono il marchio artistico di Limes. Non servono solo all’analisi ma anche a rivelare e suscitare sensazioni ed emozioni profonde”.
La forza evocativa della rappresentazione dinamica dei conflitti e delle dispute geopolitiche che accendono il mondo, infatti, trova nell’opera cartografica di Limes un'espressione originale: all'incrocio fra grafica, arte e strategia, diventa uno strumento di conoscenza dotato, allo stesso tempo, di un’incredibile carica suggestiva.
Quindici le opere in mostra, allestite in tre sezioni tematiche intorno alle quali verrà strutturato un ciclo di convegni aperti al pubblico.
Il giorno dell'inaugurazione alle 17.45 si terrà il primo incontro, "Dov'è il potere?". Interverranno Lucio Caracciolo e il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca.
Il 5 febbraio, il direttore presenterà il nuovo numero, il primo dell'edizione mensile, "L'Egitto e i suoi Fratelli".
Dov’è il potere?
Incontri tra geografia e geopolitica
Oggi che la stessa definizione di potere è quanto mai sfuggente e sulla scena globale non esiste più un egemone, si cercherà di costruire una mappa dei nuovi poteri e delle nuove anarchie.
In collaborazione con la rivista Limes. A cura di Lucio Caracciolo
29 gennaio 2013, ore 17.45
Dov’è il potere?
Lucio Caracciolo, direttore di Limes, dialoga con
il ministro per la Coesione
territoriale Fabrizio Barca
5 febbraio 2013, ore 17.45
L’Egitto e i suoi Fratelli
La geopolitica dei Fratelli musulmani nel mondo.
I territori e le periferie del nuovo Egitto
Lucio Caracciolo presenta il nuovo numero di Limes con
Marco Hamam, Arabista Università di Roma 3, collaboratore di Limes
Giorgio Musso, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970