Andrea Manzitti. La bellezza misurata: arte e tecnica, visioni sulla città

Andrea Manzitti, Portolano
Dal 06 Luglio 2023 al 03 Agosto 2023
Genova
Luogo: Galata Museo del Mare
Indirizzo: Calata Ansaldo De Mari 1
Orari: utti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)
Curatori: Elisabetta Longari
Costo del biglietto: La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo
Telefono per informazioni: +39 010.2533555
E-Mail info: accoglienza@galatamuseodelmare.it
Sito ufficiale: http://galatamuseodelmare.it
Andrea Manzitti ha lasciato Genova da broker e torna da pittore. Un corpus delle sue opere, appositamente realizzate per il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova, è esposto dal 6 luglio al 3 agosto 2023 al Galata Museo del Mare nella mostra “In principio era il mare” curata da Elisabetta Longari e dedicata alla memoria di Giuseppe Pericu, sindaco di Genova dal 1997 al 2007.
Il viaggio, le rotte e le mappe sono il cuore della ricerca artistica di Manzitti, che traccia percorsi immaginari e interiori dove ognuno può ritrovarsi. Le sue opere si presentano come reinterpretazione dei planisferi, dei portolani e delle carte geografiche tradizionali, spazi che grazie al gesto creativo si aprono all’esplorazione dell’ignoto.
Nei trentatré metri della Galleria al secondo piano del Galata, la traversata artistica di Andrea Manzitti segue il tragitto tracciato da una cinquantina di opere tra Planisferi, Portolani, tele, più tre libri d’artista e i due nuovi leporelli “Eolie” ed “Egadi”. Opere realizzate in tecnica mista su carte preziose come i fogli 100% cotone prodotti a mano da un’antica cartiera di Amalfi o la carta stracci indiana Khady Papers.
Su queste superfici la mano dell’Artista prepara uno sfondo su cui stende polvere di pietra pomice grezza che tratta con la spatola e colora con i pastelli a olio, distribuiti anche con i polpastrelli. Una gestualità che definisce un’esperienza sensoriale tattile di immediata comprensione per chi si trova di fronte ai fogli di carta sfrangiata che riportano le tracce di un viaggio alla scoperta di un mondo nuovo. I Portolani, in particolare, per volontà dell’Autore sono appesi senza cornice e sventolano al passaggio proprio come se si trovassero sulla tolda di un’imbarcazione.
Il viaggio, le rotte e le mappe sono il cuore della ricerca artistica di Manzitti, che traccia percorsi immaginari e interiori dove ognuno può ritrovarsi. Le sue opere si presentano come reinterpretazione dei planisferi, dei portolani e delle carte geografiche tradizionali, spazi che grazie al gesto creativo si aprono all’esplorazione dell’ignoto.
Nei trentatré metri della Galleria al secondo piano del Galata, la traversata artistica di Andrea Manzitti segue il tragitto tracciato da una cinquantina di opere tra Planisferi, Portolani, tele, più tre libri d’artista e i due nuovi leporelli “Eolie” ed “Egadi”. Opere realizzate in tecnica mista su carte preziose come i fogli 100% cotone prodotti a mano da un’antica cartiera di Amalfi o la carta stracci indiana Khady Papers.
Su queste superfici la mano dell’Artista prepara uno sfondo su cui stende polvere di pietra pomice grezza che tratta con la spatola e colora con i pastelli a olio, distribuiti anche con i polpastrelli. Una gestualità che definisce un’esperienza sensoriale tattile di immediata comprensione per chi si trova di fronte ai fogli di carta sfrangiata che riportano le tracce di un viaggio alla scoperta di un mondo nuovo. I Portolani, in particolare, per volontà dell’Autore sono appesi senza cornice e sventolano al passaggio proprio come se si trovassero sulla tolda di un’imbarcazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo