Umberto Mastroianni. Dominare lo spazio e il tempo

Umberto Mastroianni, Groviglio, 1978
Dal 13 Febbraio 2016 al 11 Marzo 2016
Frosinone
Luogo: Villa Comunale
Indirizzo: via Marco Tullio Cicerone 22
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 16-19,30
Curatori: Loredana Rea
Enti promotori:
- Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino
- Provincia di Frosinone
- Città di Frosinone
- Con il patrocinio della Regione Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0776 848105
E-Mail info: info@fondazionemastroianni.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemastroianni.it
Sabato 13 febbraio 2016 alle ore 17 presso la Villa comunale di Frosinone, inaugura Umberto Mastroianni. Dominare lo spazio e il tempo.
La mostra, promossa dalla Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino in stretta collaborazione con il Comune di Frosinone e la Provincia di Frosinone, è realizzata con il patrocinio della Regione Lazio, nell’intento programmatico di attivare l’attenzione su uno dei maggiori artisti del ‘900.
La chiusura del cantiere di restauro del Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Frosinone è, infatti, occasione per una riflessione critica sulla concezione scultorea di Umberto Mastroianni (Fontana Liri 1910 – Marino 1998), che nella monumentalità e nel rapporto con il tessuto urbano ha trovato la sua dimensione specifica e la forza di un linguaggio capace di riassumere le esperienze delle avanguardie e di inserirsi nella complessità del tempo presente.
L’esposizione, aperta al pubblico dal 13 febbraio all’11 marzo 2016, propone un percorso espositivo, curato da Loredana Rea, direttore artistico della Fondazione Umberto Mastroianni, con l’obiettivo di esplorare ed evidenziare, attraverso immagini fotografiche, documenti, disegni, bozzetti, sculture, il prendere forma di un linguaggio plastico moderno, antiretorico e non convenzionale, come riconobbe unanimemente la critica d’arte internazionale dall’immediato secondo dopoguerra, da Ponente ad Argan, da Cassou a Calvesi, da Brandi a Palma Bucarelli.
Gli spazi al piano terreno della Villa comunale di Frosinone ospitano una mostra progettata con un giusto equilibrio tra materiale documentario - immagini d’archivio del fondo fotografico della Fondazione Umberto Mastroianni, lettere tra l’artista Libero de Libero e il Comitato per la Ricostruzione del Monumento dell’Archivio della Quadriennale di Roma - e opere provenienti dalla Fondazione di Arpino e da collezioni private di Torino.
Infatti, se le sculture in legno, gli altorilievi, i cartoni e i disegni delineano il percorso creativo di una dei più significativi scultori del XX secolo, e il video realizzato da Antonio Poce e Hermes intermedia (Giovanni Fontana, Giampiero Gemini, Valerio Murat con la collaborazione di Gianluca Rotondi per le riprese con il drone) restituisce e interpreta l’innegabile potenza della scultura monumentale di Mastroianni, che ha saputo incarnare le aspirazioni e la voglia di impegno di una società sopravvissuta agli orrori della guerra, la documentazione inedita suggerisce la possibilità di un approccio diverso al modus operandi dell’artista. Dal segno disegnato al segno scultoreo per comprendere l’incubazione e la gestazione di un’idea, il farsi forma delle energie che attraversano lo spazio e lo caratterizzano, fino all’elaborazione di un linguaggio originale, capace di esprimere l’essenza del proprio tempo, recuperando in una chiave concettuale innovativa le esperienze delle avanguardie artistiche, che rivoluzionarono l’arte del primo ‘900.
Sabato 20 e 27 febbraio e sabato 5 marzo alle ore 16, negli spazi espositivi si svolgono i laboratori didattico-creativi a ingresso gratuito, riservati a bambini e ragazzi. Curati da Simona Ferri dell’Area servizi educativi della Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino, propongono attività progettate per stimolare alla conoscenza dell’arte contemporanea e sviluppare nuove competenze a diretto contatto con le opere di Mastroianni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni