Imusmis 2. Opere di Brunella Longo

B. Longo, Sudari, 2013
Dal 09 Maggio 2014 al 28 Settembre 2014
Cassino | Frosinone
Luogo: CaMusAC - Cassino Museo Arte Contemporanea
Indirizzo: via Casilina Nord 1
Orari: abato dalle ore 15 alle 19, altri giorni su prenotazione
Curatori: Bruno Corà
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 366 5904400
E-Mail info: info@camusac.com
Sito ufficiale: http://www.camusac.com/
Tra gli eventi che segnano il giovane percorso del CAMUSAC - Cassino Museo Arte Contemporanea dall'ottobre 2013 ad oggi, si situa la mostra personale di Brunella Longo con nuove opere esito di una originale elaborazione digitale da foto analogiche e stampe lambda. Non è la prima volta che Brunella Longo esibisce un repertorio di immagini in cui una base fotografica, costituita da paesaggi esotici e di lande desertiche ove solo poche presenze naturali abitano quei luoghi in cui alcuni suoi autoritratti – in verità sotto ermetici indumenti – si coniugano con abili dissolvenze in essi.
E' un arcano non esente da esoterici richiami iconologici, dietro i quali una letteratura e una mitologia sviluppatasi dal neoplatonismo rinascimentale ad oggi non smette di inviare messaggi che richiedono di essere decifrati.
La mostra, composta da dodici delle numerose opere che negli ultimi anni Longo ha realizzato viaggiando in differenti paesi, in cui la sola contaminazione sembra essere quella suscitata dalla propria presenza e dalla individuale proiezione psico-onirica su di essi, indica e conferma un'identità operativa che, compiuta l'esperienza della fotografia, volge ora la propria ricerca in ambiti in cui la lezione di Max Ernst, quella di Ansel Adams e di altri inventori di spazi della coscienza, le consentono di trovare il proprio divenire e il proprio linguaggio. Esso, a giudicare dal nuovo repertorio di immagini, è in ulteriore fase di modificazione rispetto all'episodio generativo del nucleo di opere da Longo definito IMUSMIS (2011), sia nelle conferme dei dati iniziali, sia nelle aperture che vi si scorgono. Al visitatore che vi si troverà di fronte, si richiede una libertà di osservazione analogo a quella dell'avventuroso viaggio che ha ispirato l'ideazione di questi nuovi lavori di Brunella Longo e delle sue mise en scène dai complessi significati.
E' un arcano non esente da esoterici richiami iconologici, dietro i quali una letteratura e una mitologia sviluppatasi dal neoplatonismo rinascimentale ad oggi non smette di inviare messaggi che richiedono di essere decifrati.
La mostra, composta da dodici delle numerose opere che negli ultimi anni Longo ha realizzato viaggiando in differenti paesi, in cui la sola contaminazione sembra essere quella suscitata dalla propria presenza e dalla individuale proiezione psico-onirica su di essi, indica e conferma un'identità operativa che, compiuta l'esperienza della fotografia, volge ora la propria ricerca in ambiti in cui la lezione di Max Ernst, quella di Ansel Adams e di altri inventori di spazi della coscienza, le consentono di trovare il proprio divenire e il proprio linguaggio. Esso, a giudicare dal nuovo repertorio di immagini, è in ulteriore fase di modificazione rispetto all'episodio generativo del nucleo di opere da Longo definito IMUSMIS (2011), sia nelle conferme dei dati iniziali, sia nelle aperture che vi si scorgono. Al visitatore che vi si troverà di fronte, si richiede una libertà di osservazione analogo a quella dell'avventuroso viaggio che ha ispirato l'ideazione di questi nuovi lavori di Brunella Longo e delle sue mise en scène dai complessi significati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo