Mario Schifano e la Pop Art in Italia

Ugo Nespolo, Pop Time, 1990
Dal 10 Ottobre 2020 al 31 Gennaio 2021
Foggia
Luogo: Contemporanea Galleria d’Arte
Indirizzo: viale Michelangelo 65
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30
Curatori: Giuseppe Benvenuto
Enti promotori:
- Patrocinio di Lions Club Umberto Giordano
Prolungata: fino al 31 gennaio 2021
E-Mail info: artebenvenuto@gmail.com
A Foggia la Contemporanea Galleria d’Arte accoglierà un fondamentale evento culturale legato alla Pop Art italiana.
Da sabato 10 ottobre alle ore 18.30 sarà possibile accedere all’esposizione delle opere dei maestri del novecento dello spessore di Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli e Giosetta Fioroni.
La mostra d’arte patrocinata dal Lions Club Umberto Giordano di Foggia è a cura di Giuseppe Benvenuto, proprietario della galleria, e vedrà intervenire Michele Curtotti, presidente Lions club Umberto Giordano di Foggia; Claudia Lioia, assessore del comune di Foggia; Pietro di Terlizzi, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Foggia; Gianfranco Terzo, assessore del comune di Sannicandro di Bari; Michele Vaira, avvocato e Giuseppe Marrone, filosofo della Società Filosofica Italiana.
Le opere, venticinque in tutto, sono espressione di una ricerca culturale legata al gruppo della Scuola di Piazza del Popolo che traduce l’inquietudine espressiva della Pop Art americana in una ricerca del tutto originale, centrata sullo sfondo comune della riflessione sul mondo e la società contemporanea come luogo del consumo ottuso alla profondità.
Questi artisti recuperano motivi espressivi di uso comune e quotidiano come la pubblicità o propri del linguaggio televisivo e cinematografico per poi riprodurli nella propria arte.
Di Mario Schifano saranno proposte opere museali comprese nell’arco temporale dagli anni ’70 ai ’90 come le Palme, gli Scorci, l’Aria aperta, le Schegge e le Tele computerizzate o Emulsioni che sono realizzate facendo comunicare la fotografia, per cui nutriva enorme passione, e la pittura: sono utilizzati fondi fotografici insieme all’intervento pittorico. Ancora di Schifano le tecniche miste su carta degli anni ’70.
Tano Festa sarà presente con opere degli anni ’80 come le Finestre, Coriandoli e i Mulini a vento, mentre sono di Franco Angeli e Giosetta Fioroni rispettivamente Half dollar, Colpo di stato e i Giardini e tecniche miste su carta della Fioroni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo