XX Il genere femminile nell'arte el '900 italiano

XX Il genere femminile nell'arte el '900 italiano
Dal 16 Settembre 2019 al 02 Ottobre 2019
Firenze
Luogo: Galleria Marletta
Indirizzo: piazza San Felice 10/r
Orari: al lunedì al sabato dalle 10 alle 18
Curatori: Monica Cardarelli
Telefono per informazioni: +39 06 68308994
E-Mail info: laocoontegallery@libero.it
Sito ufficiale: http://www.laocoontegalleria.it
XX IL GENERE FEMMINILE NELL’ARTE DEL ‘900 ITALIANO è la terza delle mostre che la Galleria del Laocoonte, con sede a Roma e Londra, inaugura nella città di Firenze. Anche quest’anno così come due anni fa, la sede sarà la storica galleria Marletta, a pochi passi dalla vasta Piazza De’ Pitti e l’omonimo Palazzo.
Circa un centinaio, tra dipinti, disegni, pastelli, bronzi, terrecotte e ceramiche, di artisti italiani del XX secolo, che hanno rappresentato altrettante figure femminili. Mogli o amanti, vergini o puttane, madri sante come la Madonna o diavole mangiatrici d’uomini. Adolescenti caste o mature Maddalene, ma anche dee, ninfe, personificazioni leggiadre della Primavera o dell’Italia, giunonica e turrita.
Queste donne, disegnate, dipinte, modellate o scolpite nel corso del ‘900, hanno una virtù in comune: la pazienza. Sì, perché tutte hanno posato, cioè sono state ferme, immobili, per ore e ore, o più giornate di seguito, affinché l’opera potesse compiere la sua magia più portentosa e bugiarda, quella di dare a chi la guarda l’illusione di cogliere un istante, una visione che potrebbe cambiare al minimo movimento, movimento che in un’opera d’arte non era possibile e per una modella proibito. Pazienti, secondo l’etimologia originaria, sono coloro che patiscono, che sopportano cioè la sofferenza con calma e compostezza, con pazienza appunto.
Monica Cardarelli, direttrice della Galleria del Laocoonte, ha riunito per il pubblico e i collezionisti, tante immagini di donne, per dare un’idea di come il ‘900 abbia saputo vedere attraverso gli occhi degli artisti – ma anche di alcune artiste – il genere femminile nelle sue tante rappresentazioni o trasfigurazioni.
Il titolo della mostra, XX IL GENERE FEMMINILE NELL’ARTE DEL ‘900 ITALIANO, gioca sulla stessa grafia della lettera capitale e il numerale romano, per cui XX è il gene che determina il sesso di una donna, ma anche quel secolo Ventesimo, che ha visto più di ogni altro, cambiare tanto e così velocemente il ruolo, lo stato, l’aspetto e la condizione femminile, tanto nella vita quanto nell’immaginario, così come l’arte l’ha registrato.
Tanti gli artisti: Libero Andreotti, Giacomo Balla, Afro Basaldella, Fabrizio Clerici, Ferruccio Ferrazzi, Achille Funi, Renato Guttuso, Antonio Mancini, Antonio Maraini, Marino Marini, Roberto Melli, Endrico Prampolini, Luigi Severini, Mario Sironi, Alberto Savinio, Alberto Ziveri. Ma anche Elica e Luce Balla, Adriana Bisi Fabri, Edita Broglio, Marisa Mori, Antonietta Raphael e l’elenco non è completo!
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
achille funi ·
renato guttuso ·
giacomo balla ·
mario sironi ·
afro basaldella ·
alberto savinio ·
marino marini ·
antonio maraini ·
libero andreotti ·
fabrizio clerici ·
antonio mancini ·
alberto ziveri ·
ferruccio ferrazzi ·
roberto melli ·
endrico prampolini ·
luigi severini ·
elica e luce balla ·
galleria marletta
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni