Viaggio in Oriente. Fotografie dall’Africa a Casa Martelli

Viaggio in Oriente. Fotografie dall’Africa a Casa Martelli, Firenze
Dal 06 Giugno 2013 al 07 Novembre 2013
Firenze
Luogo: Museo di Casa Martelli
Indirizzo: via Zannetti 8
Orari: giovedì 14-19; sabato 9-14. Chiuso dal 12 luglio al 4 settembre
Curatori: Francesca Fiorelli Malesci
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
- Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico
- Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
- Museo di Casa Martelli
- Firenze Musei
Costo del biglietto: ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria € 3
Telefono per informazioni: +39 055 2388721; 335 7259518
E-Mail info: marcoferri.press@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
Si intitola Viaggio in Oriente. Fotografie dall’Africa a Casa Martelli la mostra curata da Francesca Fiorelli che si apre nel Museo di Casa Martelli giovedì 6 giugno. L’esposizione, visibile ogni giovedì dalle 14 alle 19 e ogni sabato dalle 9 alle 14, resterà aperta fino all’11 luglio, e poi ancora dal 5 settembre al 7 novembre prossimi.
Il fascino esotico e misterioso che legò gli occidentali al Medio Oriente e all’Africa mediterranea esplose con le campagne militari di Napoleone. Nei decenni successivi viaggiatori, artisti, archeologi e studiosi calcarono quelle sabbie sconosciute. L’Oriente, e i suoi paesaggi, le sue contrade dalle atmosfere insolite, divengono così soggetti prediletti dai fotografi (negli anni tra il 1869 e il 1900 se ne contano al Cairo oltre 250, dei quali 100 francesi).
La produzione commerciale ebbe un vero e proprio decollo, conquistandosi una clientela turistica che approda alle terre orientali fin dagli anni sessanta dell’Ottocento; dall’apertura del Canale di Suez, nel 1869, l’Egitto diviene una meta prediletta per tutti i viaggiatori.
Fra questi vi fu il contributo, attento e insostituibile del fotografo francese Émile Béchard, che aprì uno studio al Cairo, dal 1869 al 1873 in via Mousky nel quartiere dell’Ezbekiya, dove visse fino al 1880. Il suo nome viene di frequente associato a quello di un altro fotografo francese, Hippolyte Délié, e le stampe vengono spesso firmate: Béchard, E. Béchard, oppure H. Béchard. Quest’ultima firma ha indotto più storici ad ipotizzare l’esistenza di un altro fotografo, un presunto Henri Béchard. Si deve invece al fratello Hippolyte, che non lavorò mai in Egitto, l’ampia diffusione delle opere fotografiche di Émile, diffusione che consentirà a quest’ultimo di essere insignito della medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi nel 1889 per il lavoro L’Égypte et la Nubie: grand album monumental, historique, architectural.
Oltre all’imponente lavoro sui grandi monumenti dell’antico Egitto, Émile Béchard raggiunse una buona reputazione per le scene di genere e i ritratti della popolazione del nord Africa come testimoniano le fotografie in mostra.
A una clientela benestante, spinta dal desiderio di pellegrinaggio in Terra Santa o dalla scoperta dei siti d’Egitto, piacquero particolarmente le immagini delle strade del Cairo e della vita quotidiana della popolazione.
La collezione di fotografie di Casa Martelli ne offre un esempio perfetto: i 24 intensi ritratti furono infatti acquistati da Carlo Martelli (1850-1945), padre dell’ultima generazione di cui abbiamo raccolto l’eredità, durante il suo viaggio in Terra Santa in compagnia di un gruppo di amici fiorentini. La carovana, che parte da Livorno il 26 di agosto e rientra in Italia il 24 ottobre 1879, toccherà Alessandria, il Cairo, Porto Said, Jaffa, fino a raggiungere le agognate mete dei luoghi santi, fra cui Gerusalemme, Betlemme, Emmaus e il Mar Morto, il lago di Tiberiade, Nazaret, e infine Damasco e Beirut, da dove rientrerà via mare ad Alessandria.
Il giovane Carlo, affascinato dai colori, le luci, i costumi delle popolazioni, rivive con grande attenzione ed interesse l’esperienza comune ai viaggiatori, ai pittori e non ultimi ai fotografi, che avevano cercato, con sensibilità e aiuti tecnici di farli propri.
Il fascino esotico e misterioso che legò gli occidentali al Medio Oriente e all’Africa mediterranea esplose con le campagne militari di Napoleone. Nei decenni successivi viaggiatori, artisti, archeologi e studiosi calcarono quelle sabbie sconosciute. L’Oriente, e i suoi paesaggi, le sue contrade dalle atmosfere insolite, divengono così soggetti prediletti dai fotografi (negli anni tra il 1869 e il 1900 se ne contano al Cairo oltre 250, dei quali 100 francesi).
La produzione commerciale ebbe un vero e proprio decollo, conquistandosi una clientela turistica che approda alle terre orientali fin dagli anni sessanta dell’Ottocento; dall’apertura del Canale di Suez, nel 1869, l’Egitto diviene una meta prediletta per tutti i viaggiatori.
Fra questi vi fu il contributo, attento e insostituibile del fotografo francese Émile Béchard, che aprì uno studio al Cairo, dal 1869 al 1873 in via Mousky nel quartiere dell’Ezbekiya, dove visse fino al 1880. Il suo nome viene di frequente associato a quello di un altro fotografo francese, Hippolyte Délié, e le stampe vengono spesso firmate: Béchard, E. Béchard, oppure H. Béchard. Quest’ultima firma ha indotto più storici ad ipotizzare l’esistenza di un altro fotografo, un presunto Henri Béchard. Si deve invece al fratello Hippolyte, che non lavorò mai in Egitto, l’ampia diffusione delle opere fotografiche di Émile, diffusione che consentirà a quest’ultimo di essere insignito della medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi nel 1889 per il lavoro L’Égypte et la Nubie: grand album monumental, historique, architectural.
Oltre all’imponente lavoro sui grandi monumenti dell’antico Egitto, Émile Béchard raggiunse una buona reputazione per le scene di genere e i ritratti della popolazione del nord Africa come testimoniano le fotografie in mostra.
A una clientela benestante, spinta dal desiderio di pellegrinaggio in Terra Santa o dalla scoperta dei siti d’Egitto, piacquero particolarmente le immagini delle strade del Cairo e della vita quotidiana della popolazione.
La collezione di fotografie di Casa Martelli ne offre un esempio perfetto: i 24 intensi ritratti furono infatti acquistati da Carlo Martelli (1850-1945), padre dell’ultima generazione di cui abbiamo raccolto l’eredità, durante il suo viaggio in Terra Santa in compagnia di un gruppo di amici fiorentini. La carovana, che parte da Livorno il 26 di agosto e rientra in Italia il 24 ottobre 1879, toccherà Alessandria, il Cairo, Porto Said, Jaffa, fino a raggiungere le agognate mete dei luoghi santi, fra cui Gerusalemme, Betlemme, Emmaus e il Mar Morto, il lago di Tiberiade, Nazaret, e infine Damasco e Beirut, da dove rientrerà via mare ad Alessandria.
Il giovane Carlo, affascinato dai colori, le luci, i costumi delle popolazioni, rivive con grande attenzione ed interesse l’esperienza comune ai viaggiatori, ai pittori e non ultimi ai fotografi, che avevano cercato, con sensibilità e aiuti tecnici di farli propri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni