Un ascensore per Michelangelo: le Cappelle Medicee si adeguano col progetto per un percorso più ampio

© Courtesy of panoramio.com | Cappelle Medicee
Dal 03 Novembre 2014 al 03 Novembre 2014
Firenze
Luogo: Museo delle Cappelle Medicee
Indirizzo: piazza Madonna degli Aldobrandini
Telefono per informazioni: +39 055 214042
E-Mail info: segreteria@operamedicealaurenziana.org
Sito ufficiale: http://www.operamedicealaurenziana.org/
Tra i più frequentati e apprezzati del Polo Fiorentino, il Museo delle Cappelle Medicee da tempo è al centro di complessi lavori per una più ampia e corretta fruizione. Insieme all’inaugurazione di un ascensore, che collegherà la cripta al piano della Sagrestia Nuova e della Cappella dei Principi, sarà presentato il progetto, fino a ora solo in parte realizzato, con cui il museo vedrà ampliarsi gli spazi espositivi. Questi saranno resi tutti raggiungibili e dotati dei servizi necessari per migliorare la proposta museale e la sua funzionalità.
La presentazione dell’iniziativa avverrà durante la conferenza stampa di lunedì 3 novembre alle ore 11 nel Museo delle Cappelle Medicee piazza Madonna degli Aldobrandini - Firenze.
Saranno presenti Anna Maria Buzzi (Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale), Manuel Roberto Guido (Direttore Servizio 1° della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale), Isabella Lapi (Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paessagistici della Toscana), Cristina Acidini (Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze), Alessandra Marino (Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato), Andrea Pessina (Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana), Monica Bietti (Direttrice del Museo delle Cappelle Medicee), Vincenzo Vaccaro (Direttore dei lavori e RUP), Pierluigi Rossi Ferrini (Vice Presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze), Enrico Bocci (Presidente dell’Opera Medicea Laurenziana) e Manuela Cappellini (Presidente dell’Associazione Toscana Paraplegici onlus).
La presentazione dell’iniziativa avverrà durante la conferenza stampa di lunedì 3 novembre alle ore 11 nel Museo delle Cappelle Medicee piazza Madonna degli Aldobrandini - Firenze.
Saranno presenti Anna Maria Buzzi (Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale), Manuel Roberto Guido (Direttore Servizio 1° della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale), Isabella Lapi (Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paessagistici della Toscana), Cristina Acidini (Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze), Alessandra Marino (Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato), Andrea Pessina (Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana), Monica Bietti (Direttrice del Museo delle Cappelle Medicee), Vincenzo Vaccaro (Direttore dei lavori e RUP), Pierluigi Rossi Ferrini (Vice Presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze), Enrico Bocci (Presidente dell’Opera Medicea Laurenziana) e Manuela Cappellini (Presidente dell’Associazione Toscana Paraplegici onlus).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970