Testa e cuore. La Collezione di Gianfranco Moscati

Testa e cuore. La Collezione di Gianfranco Moscati
Dal 25 Aprile 2013 al 30 Giugno 2013
Firenze
Luogo: MEIS Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah
Indirizzo: via Piangipane 81
Telefono per informazioni: +39 0532 769137
E-Mail info: info@meisweb.it
Sito ufficiale: http://www.meisweb.it
Dal 24 aprile al 30 giugno 2013, presso il MEIS, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, si terrà la mostra
La Collezione di Gianfranco Moscati: storia e storie degli ebrei italiani narrate da oggetti di arte cerimoniale, documenti rari e libri preziosi
La mostra nasce dalla volontà della Fondazione MEIS di presentare al pubblico gli oggetti donati dal collezionista Gianfranco Moscati al museo. In questa occasione, il MEIS espone una selezione di documenti rari, oggetti di arte cerimoniale e libri preziosi della collezione Moscati per illustrare alcuni degli snodi più importanti della storia degli ebrei in Italia tra XVI e XX secolo. I momenti principali delle vicende ebraiche italiane vengono ripercorsi grazie a un dialogo continuo tra la narrazione cronologica dei secoli dell'età moderna e contemporanea e il racconto di alcune interessanti storie di protagonisti dell'epoca.
Testa e cuore fanno riferimento a un oggetto essenziale nella vita degli ebrei, i tefillin (filatteri), scatole di cuoio in cui sono contenuti brani della Torah (Pentateuco), indossati dagli uomini per la preghiera mattutina dei giorni feriali. I tefillin si legano sul capo e sul braccio anche per ricordare che la preghiera deve coinvolgere testa e cuore.
Un oggetto carico di significati sia nella vita ebraica sia nella mostra, prezioso perché sacro e perché appartenuto alla famiglia Moscati.
Testa e cuore suggeriscono, quindi, la relazione continua tra la "grande" storia raccontata nel percorso cronologico e le avventure dei singoli portate alla luce in quello tematico, il racconto di una minoranza sempre attiva e partecipe nella storia d'Italia.
La Collezione di Gianfranco Moscati: storia e storie degli ebrei italiani narrate da oggetti di arte cerimoniale, documenti rari e libri preziosi
La mostra nasce dalla volontà della Fondazione MEIS di presentare al pubblico gli oggetti donati dal collezionista Gianfranco Moscati al museo. In questa occasione, il MEIS espone una selezione di documenti rari, oggetti di arte cerimoniale e libri preziosi della collezione Moscati per illustrare alcuni degli snodi più importanti della storia degli ebrei in Italia tra XVI e XX secolo. I momenti principali delle vicende ebraiche italiane vengono ripercorsi grazie a un dialogo continuo tra la narrazione cronologica dei secoli dell'età moderna e contemporanea e il racconto di alcune interessanti storie di protagonisti dell'epoca.
Testa e cuore fanno riferimento a un oggetto essenziale nella vita degli ebrei, i tefillin (filatteri), scatole di cuoio in cui sono contenuti brani della Torah (Pentateuco), indossati dagli uomini per la preghiera mattutina dei giorni feriali. I tefillin si legano sul capo e sul braccio anche per ricordare che la preghiera deve coinvolgere testa e cuore.
Un oggetto carico di significati sia nella vita ebraica sia nella mostra, prezioso perché sacro e perché appartenuto alla famiglia Moscati.
Testa e cuore suggeriscono, quindi, la relazione continua tra la "grande" storia raccontata nel percorso cronologico e le avventure dei singoli portate alla luce in quello tematico, il racconto di una minoranza sempre attiva e partecipe nella storia d'Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni