Strage degli Innocenti

Dal 09 Maggio 2011 al 09 Maggio 2011
Firenze
Luogo: GALLERIA DEGLI UFFIZI
Indirizzo: Piazzale Degli Uffizi 1
Telefono per informazioni: +39 055238865
E-Mail info: direzione.uffizi@tin.it
Sito ufficiale: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=105534
Firenze, 21 Marzo 2011 – In occasione del Festival d’Europa la Galleria degli Uffizi presenterà il restauro della grande tela raffigurante la “Strage degli Innocenti” di Marco Benefial (1684-1764), pittore annoverato tra i principali e controversi protagonisti dell’arte del Settecento a Roma. L’appuntamento, per coloro che amano l’arte e la cultura, è per lunedì 9 maggio 2011 alle 17.30 alla Galleria degli Uffizi (ingresso su invito). La “Strage degli Innocenti” è una tela praticamente inedita, perché a causa delle sue notevoli dimensioni (cm 291 X 340) e del suo precario stato di conservazione è stata custodita per molto tempo nei depositi della Galleria degli Uffizi. Si tratta di un dipinto di tono epico in cui nella vorticosa e affollata composizione l’artista mette l’accento sulla sofferenza delle madri disperate e la loro violenta quanto inutile reazione contro gli assalitori.
Il lungo intervento di restauro, durato due anni, si è rivolto principalmente alla pulitura della superficie pittorica che risultava completamente offuscata da uno spesso strato di vernice ingiallita. Il restauro è stato ospitato dall’Opificio delle Pietre Dure, da sempre all’avanguardia in questo campo, ed è stato condotto dalla restauratrice Elda Nozzoli, formatasi presso l’istituto, e diretto da Valentina Conticelli, Direttrice del Dipartimento per l’Arte del Settecento della Galleria degli Uffizi.
L’opportunità di ammirare quest’opera potente e drammatica che costituisce uno dei capolavori del Benefial -un artista sperimentatore la cui produzione è difficilmente individuabile in un’unica sigla stilistica- è solo una delle numerose iniziative culturali che rientrano nel ricco calendario degli eventi della prima edizione del Festival d’Europa, manifestazione in programma a maggio prossimo a Firenze e promossa dall’IUE, Istituto Universitario Europeo.
Numerosi gli eventi culturali nel cartellone del Festival d’Europa. In particolare per tutta la durata dell’evento Firenze si colorerà di blu, il colore ufficiale dell’UE. Il confronto sull’Europa andrà in scena anche nelle piazze e nei palazzi storici di Firenze dove saranno organizzati eventi culturali, iniziative didattiche e accademiche e incontri socio-economici. Tra gli eventi di maggior richiamo: la Notte Blu, una variante della Notte Bianca dedicata all’Europa, alle sue culture, alle sue tradizioni, alle sue diversità, ai suoi sapori, in programma nella notte tra il 7 e l’8 maggio. Una grande esperienza collettiva ed urbana fatti di eventi che si snoderà in un arco temporale di 27 ore tra strade, piazze, ville, negozi, teatri, cinema dal centro alla periferia della città di Firenze seguendo il filo conduttore dell’Europa. Altri importanti eventi sono: il Premio Galileo 2000 in programma la sera del 9 maggio presso il Teatro della Pergola di Firenze. Protagonista al Festival d’Europa anche il Maggio Musicale Fiorentino con la rappresentazione dell’Aida come “concerto per l’Europa” nella sera del 7 maggio. L’appuntamento sarà al Teatro Comunale. Il festival Fabbrica Europa, nell’ambito della sua XVIII edizione, presenterà alla Stazione Leopolda alcune delle creazioni più interessanti della scena contemporanea internazionale.
Il Festival d’Europa, è una manifestazione internazionale ideata e promossa dall’IUE, Istituto Universitario Europeo, nato a Firenze nel 1972 per volontà dei sei Stati membri fondatori della Comunità Europea. Obiettivo dell’evento è quella di elevare Firenze a luogo ideale per i dibattiti internazionali, portare nella culla della cultura italiana ed europea l’Europa e i valori dell’Unione, trasformare la città in un laboratorio sulle tematiche e le opportunità europee. Anche per questo è stato organizzato il convegno internazionale “Lo Stato dell’Unione”, in Palazzo Vecchio il 9 e 10 maggio a cui prenderanno parte il Presidente della Commissione José Manuel Barroso, il Presidente del Parlamento Europeo Jerzy Buzek, Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea, del Ministro degli Esteri Franco Frattini e dell’alto commissario UE per la politica estera e di sicurezza Catherine Ashton.
Momento centrale del calendario del Festival d’Europa sarà la Conferenza “Lo Stato dell’Unione”, convegno di livello internazionale a cui parteciperanno i grandi dell’UE, numerose autorità politiche ed esperti di politica internazionale. Obiettivo della conferenza è esaminare il funzionamento dell’UE alla luce delle modifiche istituzionali introdotte dal Trattato di Lisbona. In questi pochi mesi, l’UE ha dovuto affrontare una pesantissima crisi economico – finanziaria, e situazioni di eccezionale criticità nel settore della politica estera. L’Europa è stata in grado di far fronte a queste sfide? Appuntamento per discuterne il 9 e 10 maggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Consigliato dalla redazione
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni