Roxanne Lowit. Be Fabulous

Roxanne Lowit, David Bowie Damien Hirst e Julian Schnabel, NY, 1996, 40x50cm. Ed. 25
Dal 16 Giugno 2014 al 07 Settembre 2014
Firenze
Luogo: Aria art gallery
Indirizzo: Borgo Santi Apostoli 40
Orari: da lunedì a sabato 10:30-13:30 / 15:30-19:30; domenica su appuntamento
Curatori: Federica Cirri
Telefono per informazioni: +39 055 216150
E-Mail info: info@ariaartgallery.com
Sito ufficiale: http://www.ariaartgallery.com
Il 16 Giugno 2014 in occasione di Pitti Immagine FHOF, Aria art gallery in collaborazione con Steven Kasher Gallery di NY è onorata di dare il benvenuto tra i suoi artisti a Roxanne Lowit con la mostra “Be Fabulous”. Una mini-retrospettiva in cui verranno esposte 40 fotografie tra opere vintage, moderne ed a colori in grande scala, a documentare la nascita del fenomeno delle celebrità negli ultimi quarant’anni.
Roxanne Lowit è la prestigiosa fotografa di quello strano mondo abitato dalle persone belle, ricche e famose. Non importa quanto tardi sia, o se state saltando da un festa a un’altra, Roxanne Lowitt sarà lì, pronta a trovare il momento perfetto, ritrarlo e conservarlo per sempre. La Lowit è la leggendaria fotografa che ha presenziato alle migliori feste e sfilate di moda degli ultimi 30 anni. Le sue opere documentano il fenomeno delle celebrità fin dagli anni '70, da luoghi mitici come lo Studio 54 di New York e Le Palace a Parigi ai club più in voga di oggi. Da Saint Laurent a Iggy Pop, da Kate Moss a Salvador Dalì, i suoi scatti sono uno ad uno testimoni di un mondo in cui agghindarsi ed uscire la sera era uno stile di vita. Tra gli anni ‘70 e '80, la Lowit è stata inoltre una delle prime fotografe di moda ad avere l’accesso ai dietro le quinte delle sfilate, dove grazie al suo candido realismo è riuscita ad elevare il concetto delle istantanee fotografiche ad arte di alto livello.
Osservando la selezione degli scatti in mostra vi sentirete come se alla festa foste stati invitati anche voi. Con un archivio di oltre 200.000 negativi e diapositive a colori scattate durante centinaia di eventi di moda da Parigi, a New York, Milano e Londra, la Lowit è diventata la cronista dell’era del “fabulous”, proprio grazie alla grande passione per coloro che lei ama definire "people with magic".
Karl Lagerfeld definisce la Lowit "una storica della moda... testimone del matrimonio tra fama e vanità". Ora immersa nel jet set parigino Parigi, ora in piedi fino all'alba a New York, Lowit riesce sempre a rivelare la magia e la follia che risiede sotto tutto quel glamour e lo sfarzo. Nel suo libro “People: Life After Dark” Lowit scrive di aver sviluppato una “empatia del non giudizio”. Lagerfeld commenta che lei “sovraespone i suoi soggetti, rimanendo sottoesposta”; la definisce "un confidente visivo al quale tutto si rivela". Lowit non richiede mai una posa e di conseguenza i suoi soggetti civettano, flirtano, ammiccano e rivelano. La fotocamera diventa così’ una fonte di piacere sia per la Lowit che per i suoi soggetti. Tra i numerosi personaggi ritratti dalla Lowit si distinguono Irving Penn, Richard Avedon e Helmut Newton; le top model Linda Evangelista, Christy Turlington e Naomi Campbell; i designer John Galliano, Karl Lagerfeld e Yves Saint Laurent; le trendsetter Anna Wintour, Diana Vreeland, Kate Moss, e Andre Leon Talley, e molti, molti altri ancora.
Roxanne Lowit ha fotografato per riviste come Vogue (edizione italiana, americana, francese e tedesca), Harper Bazaar, Elle, Vanity Fair, Tatler, GQ, W, The New York Times, e molti altri ancora. Ha realizzato numerose pubblicazioni di libri tra cui “Moments” (Vendome Press, 1993), “People: Life After Dark” (Assouline, 2001), e “Roxanne Lowit: Backstage Dior” (teNeues, 2009). Le sue campagne pubblicitarie sempre innovative vantano collaborazioni con marchi come Acura, Armani, Coca-Cola, DeBeers, Dior, Land Rover, Moët & Chandon, and Vivienne Westwood. Le opere di Roxanne Lowit sono state esposte nei principali musei del mondo tra cui Il Metropolitan Museum of Art, il Whitney Museum of American Art, il Victoria & Albert Museum, il Warhol Museum ed il Museum of Modern Art di Mosca. Le sue fotografie sono parte della collezione permanente del prestigioso Fashion Museum di Kobe, in Giappone. Vanta inoltre esposizioni personali a New York, Parigi, Berlino, Amsterdam e Londra, oltre che mostre collettive a Gagosian Gallery, Colette, e Art Basel Miami.
Con il Patrocinio del Comune di Firenze, ed il supporto di Pitti Immagine e Fiol Prosecco doc.
Roxanne Lowit è la prestigiosa fotografa di quello strano mondo abitato dalle persone belle, ricche e famose. Non importa quanto tardi sia, o se state saltando da un festa a un’altra, Roxanne Lowitt sarà lì, pronta a trovare il momento perfetto, ritrarlo e conservarlo per sempre. La Lowit è la leggendaria fotografa che ha presenziato alle migliori feste e sfilate di moda degli ultimi 30 anni. Le sue opere documentano il fenomeno delle celebrità fin dagli anni '70, da luoghi mitici come lo Studio 54 di New York e Le Palace a Parigi ai club più in voga di oggi. Da Saint Laurent a Iggy Pop, da Kate Moss a Salvador Dalì, i suoi scatti sono uno ad uno testimoni di un mondo in cui agghindarsi ed uscire la sera era uno stile di vita. Tra gli anni ‘70 e '80, la Lowit è stata inoltre una delle prime fotografe di moda ad avere l’accesso ai dietro le quinte delle sfilate, dove grazie al suo candido realismo è riuscita ad elevare il concetto delle istantanee fotografiche ad arte di alto livello.
Osservando la selezione degli scatti in mostra vi sentirete come se alla festa foste stati invitati anche voi. Con un archivio di oltre 200.000 negativi e diapositive a colori scattate durante centinaia di eventi di moda da Parigi, a New York, Milano e Londra, la Lowit è diventata la cronista dell’era del “fabulous”, proprio grazie alla grande passione per coloro che lei ama definire "people with magic".
Karl Lagerfeld definisce la Lowit "una storica della moda... testimone del matrimonio tra fama e vanità". Ora immersa nel jet set parigino Parigi, ora in piedi fino all'alba a New York, Lowit riesce sempre a rivelare la magia e la follia che risiede sotto tutto quel glamour e lo sfarzo. Nel suo libro “People: Life After Dark” Lowit scrive di aver sviluppato una “empatia del non giudizio”. Lagerfeld commenta che lei “sovraespone i suoi soggetti, rimanendo sottoesposta”; la definisce "un confidente visivo al quale tutto si rivela". Lowit non richiede mai una posa e di conseguenza i suoi soggetti civettano, flirtano, ammiccano e rivelano. La fotocamera diventa così’ una fonte di piacere sia per la Lowit che per i suoi soggetti. Tra i numerosi personaggi ritratti dalla Lowit si distinguono Irving Penn, Richard Avedon e Helmut Newton; le top model Linda Evangelista, Christy Turlington e Naomi Campbell; i designer John Galliano, Karl Lagerfeld e Yves Saint Laurent; le trendsetter Anna Wintour, Diana Vreeland, Kate Moss, e Andre Leon Talley, e molti, molti altri ancora.
Roxanne Lowit ha fotografato per riviste come Vogue (edizione italiana, americana, francese e tedesca), Harper Bazaar, Elle, Vanity Fair, Tatler, GQ, W, The New York Times, e molti altri ancora. Ha realizzato numerose pubblicazioni di libri tra cui “Moments” (Vendome Press, 1993), “People: Life After Dark” (Assouline, 2001), e “Roxanne Lowit: Backstage Dior” (teNeues, 2009). Le sue campagne pubblicitarie sempre innovative vantano collaborazioni con marchi come Acura, Armani, Coca-Cola, DeBeers, Dior, Land Rover, Moët & Chandon, and Vivienne Westwood. Le opere di Roxanne Lowit sono state esposte nei principali musei del mondo tra cui Il Metropolitan Museum of Art, il Whitney Museum of American Art, il Victoria & Albert Museum, il Warhol Museum ed il Museum of Modern Art di Mosca. Le sue fotografie sono parte della collezione permanente del prestigioso Fashion Museum di Kobe, in Giappone. Vanta inoltre esposizioni personali a New York, Parigi, Berlino, Amsterdam e Londra, oltre che mostre collettive a Gagosian Gallery, Colette, e Art Basel Miami.
Con il Patrocinio del Comune di Firenze, ed il supporto di Pitti Immagine e Fiol Prosecco doc.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni