Riapertura Quartiere del Volterrano nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti

Quartiere del Volterrano, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Dal 23 Settembre 2020 al 23 Settembre 2020
Firenze
Luogo: Galleria Palatina
Indirizzo: piazza de' Pitti 1
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
Riapre oggi i battenti, dopo mesi di lavori e restauri, il Quartiere del Volterrano nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Quest’ala della reggia, che ai tempi dei Medici accoglieva le stanze private della Granduchessa Vittoria della Rovere, è da tempo indicata con il nome del pittore seicentesco Baldassarre Franceschini (detto appunto il Volterrano, per le sue origini) che vi realizzò alcuni affreschi.
Cinque le sale di tesori d’arte che a partire da oggi tornano visitabili: la Sala delle Allegorie, dove è accolto uno dei più celebri dipinto dello stesso Volterrano, la Burla del Pievano Arlotto, oltre allo splendido marmo ottocentesco di Emilio Zocchi raffigurante Michelangelo bambino; la Sala delle Belle Arti, che ospita il Cristo Risorto di Rubens; quella di Ercole (per la prima volta accessibile al pubblico) così denominata per i grandi affreschi del pittore neoclassico Pietro Benvenuti che narrano le Fatiche di Ercole; quindi la Sala dell’Arca, dove le pareti sono decorate con la bellissima Processione guidata da Re David con l’Arca dell’Alleanza, opera di Luigi Ademollo (la sala è affacciata, tra l’altro, sulla suggestiva Cappella delle Reliquie, uno spazio raccolto destinato alla devozione privata della Granduchessa); infine, la Sala della Musica, attraverso la quale è possibile riconnettersi al normale itinerario di visita della Galleria Palatina. Il percorso nelle sale del Quartiere del Volterrano, è, ovviamente, rispettoso di tutte le misure di distanziamento previste dalla normativa anti-covid.
Il capo della Divisione Operativa e del Dipartimento Sicurezza delle Gallerie degli Uffizi, Maurizio Catolfi: “Il nuovo itinerario, rigorosamente a senso unico, è stato ideato e allestito nella piena osservanza delle disposizioni anti contagio e permette per la prima volta di visitare una parte del quartiere del Volterrano con un itinerario insolito e inedito”.
Alla riapertura del Quartiere del Volterrano si aggiunge un’altra notizia positiva che riguarda sempre la reggia granducale: il grande successo della mostra “Ai piedi degli dei”, dedicata alle calzature nell’antichità,terminata la scorsa domenica: a visitarla dal 17 dicembre 2019 al 20 settembre 2020 (con l’interruzione del lockdown) sono stati infatti 197.670 visitatori. Considerato il periodo e le limitazioni degli accessi, è un risultato straordinario e inoltre attesta il crescente apprezzamento della Reggia medicea, lorenese e sabauda da parte dei visitatori. Rimarrà consultabile la versione virtuale della mostra (https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/ai-piedi-degli-dei).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni