Pietro Annigoni: presenza di un Artista, in occasione del 25° anniversario della scomparsa (1988-2013)

Pietro Annigoni: presenza di un Artista, in occasione del 25° anniversario della scomparsa (1988-2013)
Dal 15 Ottobre 2013 al 06 Gennaio 2014
Firenze
Luogo: Spazio Mostre - Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Indirizzo: via Bufalini 6
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-13/ 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 5384001
E-Mail info: emanuele.barletti@entecrf.it
Sito ufficiale: http://www.firenzeturismo.it/eventi-e-mostre/ricerca/scheda-dettaglio-eventi.html?table=eventi_items&pk=eve_id&rowid=34617&preview=y
Con questa mostra si sono voluti evidenziare aspetti della vita e dell’opera di Pietro Annigoni in cui sono individuati i principali temi affrontati dal Maestro durante la sua lunga militanza umana e professionale: i ritratti e auto-ritratti, i paesaggi, i temi religiosi. Rispetto ad altre iniziative espositive, per la prima volta si è immaginato di costruire un progetto (strutturato su quattro sezioni) basato prevalentemente su materiali artistici mai visti o inediti presenti nel Fondo Annigoni dell’Ente Cassa, presso la Fondazione Guelpa o provenienti da collezioni pubbliche e private.
La prima sezione (“Pietro Annigoni tra Ivrea e Firenze”) è il frutto della collaborazione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con la Fondazione Guelpa di Ivrea che custodisce un importantissimo nucleo di opere, soprattutto giovanili, realizzate tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento e mai esposte a Firenze. In tutto 22 opere a confronto.
La seconda sezione (“Rariora Annigoniana”) accoglie una serie di opere inedite del Maestro messe a disposizione dal Fondo Annigoni dell’Ente Cassa e da varie collezioni pubbliche e private. Tra le opere esposte citiamo i disegni preparatori per i ritratti della Regina Elisabetta (la madre della Regina Elisabetta II d’Inghilterra), del Principe Filippo di Edinburgo, della Regina Margrethe di Danimarca.
La terza sezione (“La Famiglia”) propone un viaggio attraverso la storia della famiglia di Pietro Annigoni attraverso i suoi principali esponenti: il padre Ricciardo, la madre Teresa, la prima moglie Anna Maggini, la seconda moglie Rossella Segreto, i figli Benedetto e Ricciarda, ecc.
Con la quarta sezione (“Donazione Morelli”) viene presentato per la prima volta al pubblico un centinaio di opere annigoniane di piccole dimensioni - prevalentemente incisioni - donate all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dalla signora Michela Morelli di Roma nel 2009.
La prima sezione (“Pietro Annigoni tra Ivrea e Firenze”) è il frutto della collaborazione dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con la Fondazione Guelpa di Ivrea che custodisce un importantissimo nucleo di opere, soprattutto giovanili, realizzate tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento e mai esposte a Firenze. In tutto 22 opere a confronto.
La seconda sezione (“Rariora Annigoniana”) accoglie una serie di opere inedite del Maestro messe a disposizione dal Fondo Annigoni dell’Ente Cassa e da varie collezioni pubbliche e private. Tra le opere esposte citiamo i disegni preparatori per i ritratti della Regina Elisabetta (la madre della Regina Elisabetta II d’Inghilterra), del Principe Filippo di Edinburgo, della Regina Margrethe di Danimarca.
La terza sezione (“La Famiglia”) propone un viaggio attraverso la storia della famiglia di Pietro Annigoni attraverso i suoi principali esponenti: il padre Ricciardo, la madre Teresa, la prima moglie Anna Maggini, la seconda moglie Rossella Segreto, i figli Benedetto e Ricciarda, ecc.
Con la quarta sezione (“Donazione Morelli”) viene presentato per la prima volta al pubblico un centinaio di opere annigoniane di piccole dimensioni - prevalentemente incisioni - donate all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dalla signora Michela Morelli di Roma nel 2009.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni