PentaChiari-cinque gallerie d'arte celebrano simultaneamente l'opera di Giuseppe Chiari

Giuseppe Chiari, Gesti su piano, 1979, fotografia su carta virata in verde, 103,5x73,5 cm.
Dal 02 Dicembre 2017 al 02 Febbraio 2018
Firenze
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Bruno Corà
Telefono per informazioni: +39 055 240617
E-Mail info: info@galleriailponte.com
Sito ufficiale: http://www.galleriailponte.com/
Nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del decennale della scomparsa di Giuseppe Chiari, sabato 2 dicembre 2017, dalle ore 11 alle 20 (con concerto conclusivo dalle h 21 presso Frittelli Arte contemporanea), a Firenze e Prato, avrà luogo la mostra “PentaChiari - cinque gallerie d'arte celebrano simultaneamente l'opera di Giuseppe Chiari -”, a cura di Bruno Corà. Le Galleria promotrici dell'evento sono: Galleria Santo Ficara, Firenze; Frittelli Arte contemporanea, Firenze; Galleria Armanda Gori Arte, Prato; Galleria Il Ponte, Firenze; Galleria Tornabuoni Arte, Firenze.
Un'assidua e condivisa esperienza espositiva di queste gallerie d'arte con Chiari e la sua opera ha suscitato in loro la volontà di ricordare l'artista e l'amico con una serie di opere – oltre cento! – che, per diversità cronologica, poetica e morfologica, danno conto dell'azione proteiforme di un artista come Chiari, tra i maggiori in Europa, attivo sui fronti della musica, della performance, della pittura e della scultura, nonché della teoria artistica ed estetica, pressoché unico esponente italiano dello storico movimento Fluxus. Ogni galleria metterà in mostra un nucleo particolare di opere diverse di Chiari, che consentiranno di giungere a conoscere un repertorio considerevole del suo lavoro.
Com'è noto, Chiari, dopo aver fatto studi di ingegneria interessandosi alla matematica, dirige ogni suo interesse verso l'arte, l'architettura, la letteratura, lo spettacolo e soprattutto la musica. Dopo gli studi di pianoforte, nel 1947 crea con Giampiero Taverna il gruppo degli Amici del Jazz. Successivamente, a partire dal 1961, con il compositore Pietro Grossi istituisce a Firenze l'associazione Vita Musicale Contemporanea. Nel 1962 idea con Sylvano Bussotti la manifestazione Musica e Segno, presentata a Roma presso la Galleria Numero e a Buffalo negli USA presso il Creative and Performing Art Center, in cui Chiari inizia le composizioni musicali basate su segni e parole scritte. Dal 1962, dopo che il musicista Metzger lo introduce nel gruppo internazionale Fluxus, Chiari partecipa ai Fluxus Festival europei tenutisi a Wiesbaden. Nello stesso anno concepisce e realizza l'opera Gesti sul piano, performance in divenire inclusiva di immagini. Insieme con Frederic Rzewski, pianista ed esecutore di sue musiche, e aderisce e partecipa alle improvvisazioni di MEV, Musica Elettronica Viva. Nella seconda metà di questo decennio lavora sulle partiture, realizza libri, manoscritti, grandi fotografie, film, video, oggetti che usa appunto nelle sue “azioni-concerto”. L'artista inizia a elaborare diversi “metodi per suonare” il pianoforte, che diventa un oggetto-strumento che interagisce con il corpo dell'autore. Pubblica articoli e partiture musicali, talvolta raccolte in libri da lui stesso scritti a cominciare dal '69 (Musica senza contrappunto, 1969; Senza titolo, 1972; Teatrino, 1973; Musica Madre, 1974). Dal 1970 sperimenta nuovi mezzi espressivi su supporti di diversa natura, con la successiva aggiunta di forti interventi di colore.
Negli anni successivi l'artista lavora all'esecuzione di composizioni (Gesti sul piano, Galleria Toselli, Milano, 1972; Suonare la stanza, Galleria Schema, Firenze, 1972; Suonare la città, Università di Architettura, Firenze,1973; Gesti sul piano. Performance, Kunstler Haus, Berlino, 1982; Concerto per la luce, Modern Art Galerie, Vienna, 1983) e alla realizzazione di statements e scritte con nitidi caratteri, usando pennarelli o chine su carta o tela. Dagli anni Settanta fino al 2007 Chiari è protagonista di un intenso programma espositivo in gallerie private e pubbliche, con mostre personali e collettive, e partecipa a manifestazioni nazionali internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni