Mostra dei vincitori XIII Florence Biennale

Mostra dei vincitori XIII Florence Biennale, Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
Dal 13 Novembre 2021 al 04 Dicembre 2021
Firenze
Luogo: Accademia delle Arti del Disegno
Indirizzo: Via Orsanmichele 4
Sito ufficiale: http://www.florencebiennale.org
La XIII edizione della Florence Biennale, mostra internazionale di arte contemporanea e di design, prosegue con un evento speciale che raggruppa le opere dei vincitori del Premio internazionale "Lorenzo il Magnifico" in uno spazio unico e prestigioso: l'Accademia delle Arti del Disegno. Tra le novità della XIII edizione della kermesse internazionale, conclusasi il 31 ottobre scorso, vi è infatti la "Mostra dei vincitori", vera e propria parata delle opere che hanno vinto il primo premio assegnato da una Giuria Internazionale nelle rispettive categorie. A questi si aggiunge il "Premio del pubblico" che per la prima volta è stato assegnato grazie a un sistema di valutazione popolare tecnologicamente avanzato in collaborazione con Fynd.art, piattaforma austriaca per la promozione dell’arte e che ha premesso l’espressione di oltre 20mila voti. Ad essere esposta in mostra sarà anche l'opera del vincitore del "Premio per il miglior artista emergente" assegnato dalla Giuria Internazionale della manifestazione. Il premio è in collaborazione con Idoneus, main sponsor della XIII Florence Biennale, che permetterà all'artista di ricevere anche 20.000 dollari in idon tokens.
La mostra sarà allestita negli spazi dell'Accademia delle Arti del Disegno - in via Orsanmichele 4 a Firenze - e si inaugurerà sabato 13 novembre alle ore 17, per poi proseguire fino a sabato 4 dicembre 2021, sempre con ingresso libero.
Con sede a Palazzo dei Beccai, a pochi metri dalla Chiesa e museo di Orsanmichele, l'Accademia delle Arti del Disegno oggi presieduta da Crsitina Acidini, è la più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo. Fu infatti Cosimo I de' Medici a volerne l'istituzione, dietro suggerimento di Giorgio Vasari e Vincenzo Borghini, mentre il primo Maestro accademico fu Michelangelo Buonarroti.
La preview per i media è fissata sabato 13 novembre alle ore 11: saranno presenti Jacopo Celona (Direttore generale della Florence Biennale), Cristina Acidini (Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno), Giovanni Cordoni (Event manager e membro del Comitato curatoriale di Florence Biennale) e alcuni degli artisti premiati.
Di seguito la lista degli artisti che esporranno le loro opere, quali vincitori delle categorie in cui erano impegnati.
PIOTR BARSZCOWSKI (Polonia)
1° Premio Arte multimediale e Premio Fynd.art del pubblico
PATRIZIA CASAGRANDA (Germania)
1° Premio Mixed Media
EZRA SATOK-WOLMAN (Canada)
1° Premio Gioiello d'arte
ASTRID GAMPER (Italia)
1° Premio Installazione d'arte
MICHALIS KOTAIDIS & DIMITRI BATSIS (Grecia)
1° Premio Video arte
BRITT FISHEL AND ARTISTS (USA)
1° Premio Performance Art (video)
CHRISTIAN MOSCHEN (Austria)
1° Premio Scultura
DOROTHEA SAMANIDOU (Grecia)
1° Premio Disegno
SOPHIE LE GENDRE (Francia)
1° Premio Fotografia
MICHAEL GARCIA VILLAGANTE (Filippine)
1° Premio Pittura
EMILIA CARULLO (Italia)
1° Premio Arte ceramica
ASE FROYSHOV (Norvegia)
1° Premio Arte tessile
CAMERON YARROW (Regno Unito)
Premio Idoneus per il Miglior artista emergente
La mostra sarà allestita negli spazi dell'Accademia delle Arti del Disegno - in via Orsanmichele 4 a Firenze - e si inaugurerà sabato 13 novembre alle ore 17, per poi proseguire fino a sabato 4 dicembre 2021, sempre con ingresso libero.
Con sede a Palazzo dei Beccai, a pochi metri dalla Chiesa e museo di Orsanmichele, l'Accademia delle Arti del Disegno oggi presieduta da Crsitina Acidini, è la più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo. Fu infatti Cosimo I de' Medici a volerne l'istituzione, dietro suggerimento di Giorgio Vasari e Vincenzo Borghini, mentre il primo Maestro accademico fu Michelangelo Buonarroti.
La preview per i media è fissata sabato 13 novembre alle ore 11: saranno presenti Jacopo Celona (Direttore generale della Florence Biennale), Cristina Acidini (Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno), Giovanni Cordoni (Event manager e membro del Comitato curatoriale di Florence Biennale) e alcuni degli artisti premiati.
Di seguito la lista degli artisti che esporranno le loro opere, quali vincitori delle categorie in cui erano impegnati.
PIOTR BARSZCOWSKI (Polonia)
1° Premio Arte multimediale e Premio Fynd.art del pubblico
PATRIZIA CASAGRANDA (Germania)
1° Premio Mixed Media
EZRA SATOK-WOLMAN (Canada)
1° Premio Gioiello d'arte
ASTRID GAMPER (Italia)
1° Premio Installazione d'arte
MICHALIS KOTAIDIS & DIMITRI BATSIS (Grecia)
1° Premio Video arte
BRITT FISHEL AND ARTISTS (USA)
1° Premio Performance Art (video)
CHRISTIAN MOSCHEN (Austria)
1° Premio Scultura
DOROTHEA SAMANIDOU (Grecia)
1° Premio Disegno
SOPHIE LE GENDRE (Francia)
1° Premio Fotografia
MICHAEL GARCIA VILLAGANTE (Filippine)
1° Premio Pittura
EMILIA CARULLO (Italia)
1° Premio Arte ceramica
ASE FROYSHOV (Norvegia)
1° Premio Arte tessile
CAMERON YARROW (Regno Unito)
Premio Idoneus per il Miglior artista emergente
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo