Lina100. Celebrating Lina Bo Bardi

Lina100. Celebrating Lina Bo Bardi, Museo Marino Marini, Firenze
Dal 05 Maggio 2014 al 05 Maggio 2014
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza San Pancrazio
Enti promotori:
- Università di Firenze (DIDA)
- Regione Toscana
Telefono per informazioni: +39 055 219432
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it/
Nell'anno del centenario dalla nascita di Lina Bo Bardi, l'Università di Firenze (DIDA), in collaborazione con la Regione Toscana, presenta il progetto "Lina100", coordinato da Giacomo Pirazzoli, che include una serie di conferenze, un workshop e la realizzazione di un web-documentary diretto da Filippo Macelloni.
La serie di iniziative legate al progetto verrà presentata lunedì 5 maggio al Museo Marino Marini (ore 17.45) da Giacomo Pirazzoli e Filippo Macelloni, alla presenza di Anna Nozzoli, prorettore dell’Università di Firenze. Entrando subito nel vivo degli eventi, alle ore 18, si terrà la conferenza di Zeuler R. M. de A. Lima, autore della monografia "Lina Bo Bardi" (Yale University Press, 2013), “On writing (about) Lina Bo Bardi”.
Risultato di un ampio e profondo lavoro di dodici anni di ricerca, questo volume rappresenta il primo studio completo e critico circa l’opera e la vita di Lina Bo Bardi, romana naturalizzata brasiliana (1914-1992). La conferenza introdurrà il lavoro e il pensiero dell'architetto, inquadrandolo nelle vicende storiche e personali che furono per lei importanti. L’autore approfondirà sulle metodologie di ricerca storica, della costruzione narrativa e dell’iconografia, accompagnate dalla proiezione d’immagini d'archivio e materiale digitale originale e dalla lettura di alcuni brevi brani del libro che saranno tradotti in italiano per quest’occasione. Zeuler R. M. de A. Lima è architetto, ricercatore Ph.D. e professore associato alla Washington University in Saint Louis, dove insegna Teoria e Storia dell’Architettura e Progettazione. Ha vinto diversi concorsi e premi di architettura in Brasile, tra cui il progetto della Camera Legislativa del Distretto Federale (2010) sull'asse monumentale in Brasília, DF. Si dedica al disegno, alla pittura e all’incisione e ha partecipato a diverse mostre. Ha completato il dottorato di ricerca all'Universidade de São Paulo e gli studi di post-dottorato in letteratura comparata alla Columbia University. Nel 2007, ha ricevuto il Premio Bruno Zevi per la critica e la storia dell'architettura con il saggio “Verso un’architettura semplice” dedicato all’opera di Lina Bo Bardi. Zeuler R. M. de A. Lima ha pubblicato su architettura, urbanistica, arte e architettura del paesaggio nel Novecento, inclusa la biografia artistica "Lina Bo Bardi". In questo periodo sta lavorando in co-curatoria ad un’antologia di testi di architetti dell’America Latina per il MoMA (2015).
A seguire, Marco Brizzi (ImageWeb), Alberto Salvadori (Museo Marino Marini), Filippo Lenzi Grillini (Università di Modena e Reggio Emiulia) e Alberto Lastrucci (Festival dei Popoli) parteciperanno alla tavola rotonda “Lina Bo Bardi. Vita. Opera. Pensiero”.
La serie di iniziative legate al progetto verrà presentata lunedì 5 maggio al Museo Marino Marini (ore 17.45) da Giacomo Pirazzoli e Filippo Macelloni, alla presenza di Anna Nozzoli, prorettore dell’Università di Firenze. Entrando subito nel vivo degli eventi, alle ore 18, si terrà la conferenza di Zeuler R. M. de A. Lima, autore della monografia "Lina Bo Bardi" (Yale University Press, 2013), “On writing (about) Lina Bo Bardi”.
Risultato di un ampio e profondo lavoro di dodici anni di ricerca, questo volume rappresenta il primo studio completo e critico circa l’opera e la vita di Lina Bo Bardi, romana naturalizzata brasiliana (1914-1992). La conferenza introdurrà il lavoro e il pensiero dell'architetto, inquadrandolo nelle vicende storiche e personali che furono per lei importanti. L’autore approfondirà sulle metodologie di ricerca storica, della costruzione narrativa e dell’iconografia, accompagnate dalla proiezione d’immagini d'archivio e materiale digitale originale e dalla lettura di alcuni brevi brani del libro che saranno tradotti in italiano per quest’occasione. Zeuler R. M. de A. Lima è architetto, ricercatore Ph.D. e professore associato alla Washington University in Saint Louis, dove insegna Teoria e Storia dell’Architettura e Progettazione. Ha vinto diversi concorsi e premi di architettura in Brasile, tra cui il progetto della Camera Legislativa del Distretto Federale (2010) sull'asse monumentale in Brasília, DF. Si dedica al disegno, alla pittura e all’incisione e ha partecipato a diverse mostre. Ha completato il dottorato di ricerca all'Universidade de São Paulo e gli studi di post-dottorato in letteratura comparata alla Columbia University. Nel 2007, ha ricevuto il Premio Bruno Zevi per la critica e la storia dell'architettura con il saggio “Verso un’architettura semplice” dedicato all’opera di Lina Bo Bardi. Zeuler R. M. de A. Lima ha pubblicato su architettura, urbanistica, arte e architettura del paesaggio nel Novecento, inclusa la biografia artistica "Lina Bo Bardi". In questo periodo sta lavorando in co-curatoria ad un’antologia di testi di architetti dell’America Latina per il MoMA (2015).
A seguire, Marco Brizzi (ImageWeb), Alberto Salvadori (Museo Marino Marini), Filippo Lenzi Grillini (Università di Modena e Reggio Emiulia) e Alberto Lastrucci (Festival dei Popoli) parteciperanno alla tavola rotonda “Lina Bo Bardi. Vita. Opera. Pensiero”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni