Le immagini della scienza. La fotografia scientifica nelle collezioni del Museo Galileo

Giorgio Roster, Il bacino della Pollaccia e il torrente Turrite Secca nelle Alpi Apuane, 1894
Dal 20 Giugno 2017 al 24 Settembre 2017
Firenze
Luogo: Museo Galileo
Indirizzo: piazza dei Giudici 1
Orari: lunedì-domenica 9.30-18; martedì 9.30-13
Telefono per informazioni: +39 055 265311
E-Mail info: info@museogalileo.it
Sito ufficiale: http://mostre.museogalileo.it/immaginidellascienza
Nell’Ottocento l’uso del mezzo fotografico produsse notevoli mutamenti nella pratica scientifica. Il Museo Galileo conserva diverse testimonianze di questo cambiamento: macchine fotografiche, libri, documenti, lastre e stampe fotografiche.
L’adozione della fotografia mutò il modo di fare scienza e influì fortemente sullo sviluppo di molte discipline, dall’astronomia alle scienze naturali. Nella seconda metà dell’Ottocento, gli astronomi Giovanni Battista Donati (1826-1873) e Angelo Secchi (1818-1878), pionieri della spettroscopia stellare, furono grandi fautori della ripresa fotografica per lo studio dei fenomeni astronomici.
La ricerca di una nuova obiettività conobbe importanti sviluppi a Firenze, grazie ad autorevoli scienziati come Paolo Mantegazza (1831-1910), Odoardo Beccari (1843-1920), Giorgio Roster (1843-1927) e Stefano Sommier (1848-1922) che nel 1889, insieme a fotografi professionisti come Carlo Brogi (1850-1925) e Vittorio Alinari (1859-1932), fondarono la Società Fotografica Italiana. Nel dinamico contesto culturale fiorentino, la fotografia si diffuse come formidabile strumento di documentazione culturale e nuovo linguaggio visivo. Fra i protagonisti, si distinse il medico e igienista Giorgio Roster per gli eccellenti risultati tecnici raggiunti, a livello internazionale, nella fotomicrografia e nella telefotografia.
La mostra, rivolta a tutti i tipi di pubblico, offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare alcuni degli strumenti conservati nei depositi del Museo Galileo e una selezione dei materiali iconografici raccolti nella biblioteca di ricerca, normalmente a disposizione solo degli studiosi. Tra gli oggetti in esposizione si segnalano una camera oscura portatile e una macchina dagherrotipica del XIX secolo, il grande “teleobiettivo” di Roster (1885), un apparato fotografico di notevole complessità che consentiva di comporre dettagliate vedute panoramiche, oltre a stampe originali del primo Novecento e a suggestivi ingrandimenti fotografici delle immagini più belle.
Due laboratori didattici sul funzionamento della camera oscura e sulle antiche tecniche fotografiche saranno disponibili su prenotazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970