L’espressionismo pittorico di Van Gogh incontra l’espressionismo musicale di Emiliano Pepe

Mostra immersiva 'Van Gogh e i Maledetti - Emotion Exhibitioni'
Dal 23 Aprile 2022 al 23 Aprile 2022
Firenze
Luogo: Cattedrale dell’Immagine
Indirizzo: Piazza di Santo Stefano 5
Orari: ore 19
Costo del biglietto: Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 055 290383
Sito ufficiale: http://www.operayourpreview.com
Sabato 23 aprile alle ore 19, a Firenze, la Cattedrale dell’Immagine ospiterà un evento unico che fonderà musica e arte: i capolavori del pittore olandese si animeranno sulle note del pianoforte suonato dall’artista partenopeo e accompagneranno il pubblico in un viaggio sensoriale.
“L’incontro” avverrà nella Cattedrale dell’Immagine, nel cuore di Firenze, nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte.
L’evento gratuito, prenotazione obbligatoria su www.operayourpreview.com (oppure in via Por Santa Maria 13 presso il punto di vendita ufficiale dei biglietti dei musei statali Opera Your Preview) vedrà la performance musicale, unica e inedita, del musicista e produttore Emiliano Pepe che, con pianoforte e voce, accompagnerà il pubblico in un viaggio estremamente coinvolgente attraverso melodie e immagini.
I capolavori di Vincent van Gogh, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec, Chaïm Soutine e il toscano Amedeo Modigliani prenderanno vita sulle note dell’artista musicale partenopeo.
Van Gogh e i Maledetti - Emotion Exhibition, show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia Group per la regia di Stefano Fake, che ha riscosso un grande successo a Firenze così rivivrà, soltanto per una sera, ma con una nuova anima ricevuta grazie all’improvvisazione musicale di Emiliano Pepe.
Un racconto sensoriale sviluppato all’interno di uno dei capolavori sconosciuti del patrimonio architettonico fiorentino per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e musica che coinvolgerà emotivamente il pubblico nella controversa vicenda umana e artistica di Vincent van Gogh, uno degli artisti più celebri e amati di tutti i tempi, a cui fanno da contrappunto le vite e i lavori di alcuni grandi pittori a lui coevi, accomunati dall'esistenza travagliata e dall'anticonformismo, evidenti nelle seppur diverse forme espressive della loro produzione artistica.
Emiliano Pepe, lasciandosi ispirare dalle immagini, intesserà una colonna sonora fatta di melodie che sarà possibile vivere con una sensazione di totale coinvolgimento, in un viaggio sonoro unico e tridimensionale.
L’evento organizzato da Opera Laboratori con la collaborazione di Pepita promozione e Crossmedia Group si caratterizza come un unicum tra le proposte culturali in città e vuole rappresentare un regalo per Firenze e per i fiorentini che potranno non solo ammirare i capolavori dell’artista olandese con un nuovo punto di vista, ma anche assistere ad un’esibizione d’improvvisazione musicale dal vivo.
EMILIANO PEPE
Nasce a Napoli nel 1976, per poi arrivare a Milano qualche anno fa e restarci. Musicista eclettico e produttore, dopo Chopin e il conservatorio, oggi si dedica al soul, r&b e hip hop. È un musicista che fa musica, non intrattenimento. Nei suoi live il pianoforte è l’elemento fondamentale, con un’esibizione unica per ogni appuntamento. Tra le sue collaborazioni più importanti: Club Dogo, Dargen D’Amico, Clementino, Rocco Hunt.
“L’incontro” avverrà nella Cattedrale dell’Immagine, nel cuore di Firenze, nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte.
L’evento gratuito, prenotazione obbligatoria su www.operayourpreview.com (oppure in via Por Santa Maria 13 presso il punto di vendita ufficiale dei biglietti dei musei statali Opera Your Preview) vedrà la performance musicale, unica e inedita, del musicista e produttore Emiliano Pepe che, con pianoforte e voce, accompagnerà il pubblico in un viaggio estremamente coinvolgente attraverso melodie e immagini.
I capolavori di Vincent van Gogh, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec, Chaïm Soutine e il toscano Amedeo Modigliani prenderanno vita sulle note dell’artista musicale partenopeo.
Van Gogh e i Maledetti - Emotion Exhibition, show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia Group per la regia di Stefano Fake, che ha riscosso un grande successo a Firenze così rivivrà, soltanto per una sera, ma con una nuova anima ricevuta grazie all’improvvisazione musicale di Emiliano Pepe.
Un racconto sensoriale sviluppato all’interno di uno dei capolavori sconosciuti del patrimonio architettonico fiorentino per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e musica che coinvolgerà emotivamente il pubblico nella controversa vicenda umana e artistica di Vincent van Gogh, uno degli artisti più celebri e amati di tutti i tempi, a cui fanno da contrappunto le vite e i lavori di alcuni grandi pittori a lui coevi, accomunati dall'esistenza travagliata e dall'anticonformismo, evidenti nelle seppur diverse forme espressive della loro produzione artistica.
Emiliano Pepe, lasciandosi ispirare dalle immagini, intesserà una colonna sonora fatta di melodie che sarà possibile vivere con una sensazione di totale coinvolgimento, in un viaggio sonoro unico e tridimensionale.
L’evento organizzato da Opera Laboratori con la collaborazione di Pepita promozione e Crossmedia Group si caratterizza come un unicum tra le proposte culturali in città e vuole rappresentare un regalo per Firenze e per i fiorentini che potranno non solo ammirare i capolavori dell’artista olandese con un nuovo punto di vista, ma anche assistere ad un’esibizione d’improvvisazione musicale dal vivo.
EMILIANO PEPE
Nasce a Napoli nel 1976, per poi arrivare a Milano qualche anno fa e restarci. Musicista eclettico e produttore, dopo Chopin e il conservatorio, oggi si dedica al soul, r&b e hip hop. È un musicista che fa musica, non intrattenimento. Nei suoi live il pianoforte è l’elemento fondamentale, con un’esibizione unica per ogni appuntamento. Tra le sue collaborazioni più importanti: Club Dogo, Dargen D’Amico, Clementino, Rocco Hunt.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni