Kaulonia la città dell'amazzone Clete

Kaulonia la città dell'amazzone Clete, Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Dal 13 Dicembre 2013 al 09 Marzo 2014
Firenze
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via della Colonna 36
Orari: da martedì a venerdì 8.30-19; sabato e domenica 8.30-14
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
- Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria
- Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 294883
E-Mail info: sba-tos@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeotoscana.beniculturali.it
Dal 12 Dicembre 2013 al 9 Marzo 2014, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospita una mostra sull’antica Caulonia, oggi Monasterace Marina (Reggio Calabria), i cui scavi sono da qualche tempo affidati in concessione alle Università toscane di Firenze e Pisa.
La vita della colonia greca sulle coste del Mar Ionio, ricordata dalle fonti per essere stata fondata da Klete, la nutrice di Pentesilea, regina delle Amazzoni, viene raccontata attraverso la storia di un quartiere abitativo (San Marco nord-est), che ebbe una vita molto lunga e densa di trasformazioni (dall’VIII secolo a.C. all’epoca romana imperiale) e il cui svolgimento si può seguire grazie ai reperti esposti nella mostra.
La mostra, che sarà presentata da Simonetta Bonomi (Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria), Vittoria Perrone Compagni (Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze) e da Andrea Pessina (Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana), sarà preceduta dalla conferenza dal titolo "Aspetti di vita quotidiana dal quartiere abitativo di S. Marco nord-est a Caulonia" tenuta da Lucia Lepore, Docente di Archeologia della Magna Grecia e Metodologie della Ricerca Archeologica presso l’Università degli Studi di Firenze e Direttore del settore fiorentino degli scavi archeologici a Caulonia.
La vita della colonia greca sulle coste del Mar Ionio, ricordata dalle fonti per essere stata fondata da Klete, la nutrice di Pentesilea, regina delle Amazzoni, viene raccontata attraverso la storia di un quartiere abitativo (San Marco nord-est), che ebbe una vita molto lunga e densa di trasformazioni (dall’VIII secolo a.C. all’epoca romana imperiale) e il cui svolgimento si può seguire grazie ai reperti esposti nella mostra.
La mostra, che sarà presentata da Simonetta Bonomi (Soprintendente per i Beni Archeologici della Calabria), Vittoria Perrone Compagni (Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze) e da Andrea Pessina (Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana), sarà preceduta dalla conferenza dal titolo "Aspetti di vita quotidiana dal quartiere abitativo di S. Marco nord-est a Caulonia" tenuta da Lucia Lepore, Docente di Archeologia della Magna Grecia e Metodologie della Ricerca Archeologica presso l’Università degli Studi di Firenze e Direttore del settore fiorentino degli scavi archeologici a Caulonia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni