Incontro con l’Elettrice Palatina

Incontro con l’Elettrice Palatina, Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, Firenze
Dal 17 Febbraio 2019 al 18 Febbraio 2019
Firenze
Luogo: Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza de' Pitti
Orari: h 15 / 16 /17
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- MUS.E
- In collaborazione con le Gallerie degli Uffizi
Costo del biglietto: La partecipazione all’incontro è gratuita; la prenotazione è obbligatoria. È escluso l’accesso a Palazzo Pitti (per l’eventuale ingresso sarà necessario acquistare il biglietto)
Telefono per informazioni: +39 055 2768224
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.musefirenze.it
In occasione dell’anniversario della morte di Anna Maria Luisa (18 febbraio 1743), ultima del ramo granducale dei Medici, il Comune di Firenze e MUS.E, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, propongono un suggestivo evento di rievocazione di una donna le cui scelte sono state determinanti per la definizione di Firenze città d’arte così come oggi è conosciuta nel mondo intero. Il suo grande merito ha fondamento nella stesura di un atto giuridico, noto come Patto di Famiglia, grazie al quale l’ultima erede della dinastia vincola allo Stato – il Granducato di Toscana – tutto il complesso dei beni che facevano parte delle collezioni medicee: «…Gallerie, Quadri, Statue, Biblioteche, Gioje ed altre cose preziose […] a condizione espressa che di quello è per ornamento dello Stato, per utilità del Pubblico e per attirare la curiosità dei forestieri, e non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dello Stato del Gran Ducato».
Il pubblico avrà l’occasione di incontrare Anna Maria Luisa de’ Medici domenica 17 a Palazzo Pitti, nella scenografica Sala del Fiorino, e lunedì 18 in Palazzo Vecchio, che così rende omaggio all’ultima rappresentante Medici nel giorno di anniversario della sua scomparsa. A Pitti l’Elettrice soggiornò prima nella sua giovinezza e poi dal 1717, dopo una parentesi di ventisei anni trascorsi a Düsseldorf al fianco dell’Elettore Palatino, portando nei suoi appartamenti – così come in città – il raffinato gusto dell’arte coltivato già in Germania. L’incontro con il personaggio “teatralizzato”, seguito da un dibattito con il pubblico, sarà l’occasione per meglio comprendere i tratti della figura e per immergersi nel contesto della Firenze del XVIII secolo, avviando un inedito e coinvolgente dialogo con la storia. Il 18 febbraio inoltre, giorno dell’anniversario della scomparsa dell’Elettrice Palatina, è istituita una giornata di gratuità per tutti nei Musei Civici Fiorentini.
L’evento è proposto domenica 17 febbraio in Sala del Fiorino a Palazzo Pitti con tre repliche alle h15.00, h16.00 e h17.00 e lunedì 18 febbraio a Palazzo Vecchio negli stessi orari; gli appuntamenti sono gratuiti e sono riservati solo a coloro che si prenoteranno ai contatti 055-2768224 e 055-2768558 (fino a esaurimento posti). La partecipazione all’incontro non comprende l’ingresso a Palazzo Pitti, il cui eventuale accesso resta a pagamento.
Si ringraziano Sartoria Teatrale Antonietta, Bottega Filistrucchi, Sacchi Calzature artistiche.
Lunedì 18 febbraio ingresso gratuito nei seguenti Musei Civici Fiorentini:
– Palazzo Vecchio h 9.00-19.00 e Torre h 10.00-17.00
– Museo Novecento h 11.00-19.00
– Santa Maria Novella h 9.00-17.30
– Cappella Brancacci h 10.00-17.00
– Fondazione Salvatore Romano h 10.00-17.00
– Museo del Bigallo visite accompagnate su prenotazione (tel. 055/288496) h 10.00, 12.00, 15.00
– Museo Stefano Bardini h 11.00-17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo