Il Novecento di Primo Conti
Dal 14 Novembre 2012 al 27 Novembre 2012
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 3
Orari: 9-18; chiuso mercoledi
Curatori: Fondazione Primo Conti
Enti promotori:
- Provincia di Firenze
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 4 (incluso nel percorso museale di Palazzo Medici Riccardi)
Telefono per informazioni: +39 055 597095
E-Mail info: segreteria@fondazioneprimoconti.org
Sito ufficiale: http://www.palazzo-medici.it
Sarà inaugurata martedì 13 novembre, alle 17, la mostra “Il Novecento di Primo Conti”. A cura della Fondazione Primo Conti, promossa e sostenuta dalla Provincia di Firenze, l’esposizione propone al pubblico 13 dipinti che il Maestro ha eseguito tra il 1915 e il 1984: un lasso di tempo che copre l’intera opera artistica di Primo Conti, nato a Firenze nel 1900 e scomparso il 12 novembre 1988. Aderisce al Movimento Futurista nel 1917, dopo l’incontro con Giacomo Balla a Roma e Filippo Tommaso Marinetti a Napoli. Successivamente però il suo stile si evolve verso una visione metafisica.
A corollario dell’esposizione, anche tre conferenze a ingresso libero nella sala Pistelli di Palazzo Medici: Moda e costume (16 novembre, 16.30, a cura di Chiara Toti), Officina Fiorentina. Overview su ottantotto anni di ricerche artistiche a Firenze (19 novembre, 16.30, a cura di Giovanna Uzzani), La Musica del Novecento (26 novembre, ore 16.30, a cura di Luca Berni).
Biografia
Primo Conti nasce a Firenze il 16 ottobre del 1900. A undici anni dipinge il suo primo quadro, un autoritratto su cartoncino; a tredici compone l’opera musicale Romanza per violino e pianoforte. Al 1913 , in occasione della mostra futurista organizzata da “Lacerba”, risalgono i suoi primi contatti con Soffici, Marinetti, Palazzeschi e Papini. Quest’ultimo gli regala una cartolina con dedica: “Al più giovane e intelligente visitatore dell’Esposizione futurista”. Nel 1917 costituisce con Baldessari, Ginna, Lega, Venna, Neri e Vieri Nannetti, Spina e Rosai, il gruppo futurista fiorentino.
Tra il 1917 e il 1921 pubblica una raccolta di prose poetiche Imbottigliature ed entra in contatto con i maggiori esponenti delle avanguardie, fra cui Picasso. Fonda con Corrado Pavolini la rivista “Il Centone” (1919) alla quale collaborano Rosai e Lega, e l”Enciclopedia”, una rivista satirica in formato tascabile considerata un raro esempio di dada italiano.
Nel 1920 pubblica La fanfara del costruttore e partecipa alle principali rassegne futuriste in Italia e all’estero. Nel 1928, invitato da Margherita Sarfatti, espone il Ritratto di Pirandello alla seconda Esposizione del Novecento.
Nel 1930 sposa Munda Cripps. La vita familare, con la nascita delle due figlie, ispira una serie di opere ricche di contenuti personali e poetici: Bambina e farfalla, Bambina con coniglio di gomma, Ritratto della moglie, Frutta dall’alto, Nudino.
Dal 1935 al 1939 collabora al Maggio Musicale Fiorentino creando scenografie, bozzetti e costumi.
Nel 1941 è titolare della cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Espone con De Chirico alla Galleria Firenze e in occasione della “Rassegna di cinquant’anni di pittura italiana” alla Galleria Barbaroux di Venezia (1949).
Nel 1962 a Palazzo Strozzi viene organizzata una mostra per celebrare i cinquant’anni della sua pittura e nel 1980 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti gli viene dedicata un’imponente rassegna. Nello stesso anno nasce la Fondazione che porta il suo nome, nel 1983 La gola del merlo, la sua autobiografia sotto forma di intervista rilasciata a Gabriel Cacho Millet.
A corollario dell’esposizione, anche tre conferenze a ingresso libero nella sala Pistelli di Palazzo Medici: Moda e costume (16 novembre, 16.30, a cura di Chiara Toti), Officina Fiorentina. Overview su ottantotto anni di ricerche artistiche a Firenze (19 novembre, 16.30, a cura di Giovanna Uzzani), La Musica del Novecento (26 novembre, ore 16.30, a cura di Luca Berni).
Biografia
Primo Conti nasce a Firenze il 16 ottobre del 1900. A undici anni dipinge il suo primo quadro, un autoritratto su cartoncino; a tredici compone l’opera musicale Romanza per violino e pianoforte. Al 1913 , in occasione della mostra futurista organizzata da “Lacerba”, risalgono i suoi primi contatti con Soffici, Marinetti, Palazzeschi e Papini. Quest’ultimo gli regala una cartolina con dedica: “Al più giovane e intelligente visitatore dell’Esposizione futurista”. Nel 1917 costituisce con Baldessari, Ginna, Lega, Venna, Neri e Vieri Nannetti, Spina e Rosai, il gruppo futurista fiorentino.
Tra il 1917 e il 1921 pubblica una raccolta di prose poetiche Imbottigliature ed entra in contatto con i maggiori esponenti delle avanguardie, fra cui Picasso. Fonda con Corrado Pavolini la rivista “Il Centone” (1919) alla quale collaborano Rosai e Lega, e l”Enciclopedia”, una rivista satirica in formato tascabile considerata un raro esempio di dada italiano.
Nel 1920 pubblica La fanfara del costruttore e partecipa alle principali rassegne futuriste in Italia e all’estero. Nel 1928, invitato da Margherita Sarfatti, espone il Ritratto di Pirandello alla seconda Esposizione del Novecento.
Nel 1930 sposa Munda Cripps. La vita familare, con la nascita delle due figlie, ispira una serie di opere ricche di contenuti personali e poetici: Bambina e farfalla, Bambina con coniglio di gomma, Ritratto della moglie, Frutta dall’alto, Nudino.
Dal 1935 al 1939 collabora al Maggio Musicale Fiorentino creando scenografie, bozzetti e costumi.
Nel 1941 è titolare della cattedra di pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Espone con De Chirico alla Galleria Firenze e in occasione della “Rassegna di cinquant’anni di pittura italiana” alla Galleria Barbaroux di Venezia (1949).
Nel 1962 a Palazzo Strozzi viene organizzata una mostra per celebrare i cinquant’anni della sua pittura e nel 1980 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti gli viene dedicata un’imponente rassegna. Nello stesso anno nasce la Fondazione che porta il suo nome, nel 1983 La gola del merlo, la sua autobiografia sotto forma di intervista rilasciata a Gabriel Cacho Millet.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002