Franco Mauro Franchi. Il canto delle sirene

© Franco Mauro Franchi
Dal 02 Luglio 2016 al 25 Settembre 2016
Lastra a Signa | Firenze
Luogo: Villa Caruso Bellosguardo
Indirizzo: via di Bellosguardo 54
Orari: mercoledì e giovedì 9-13; venerdì, sabato, domenica e festivi 9-13 / 16-19. Lunedì e martedì chiuso.
Curatori: Filippo Lotti, Alessandro Sarti
Enti promotori:
- Comune di Lastra a Signa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 8721783
E-Mail info: info@villacaruso.it
Sito ufficiale: http://www.villacaruso.it
“Il canto delle sirene” è la personale dell’artista Franco Mauro Franchi che sarà inaugurata sabato 2 luglio alle 18 presso Villa Caruso Bellosguardo. L’esposizione, curata da Filippo Lotti e Alessandro Sarti, è promossa dal Comune di Lastra a Signa e ospiterà in tutto 77 lavori tra opere scultoree, dipinti e disegni dell’artista che vive e lavora a Rosignano Marittimo. In particolare nella parte esterna della Villa saranno collocate le sculture monumentali e di medie dimensioni, realizzate in vetroresina e bronzo. La parte interna ospiterà, invece, le sculture di dimensioni più contenute unitamente ai disegni e ai dipinti. Tra questi anche alcuni disegni preparatori delle sculture e vari dipinti, a raccontare una poetica iconografica dal 1990 ad oggi con diverse opere interamente inedite ed un omaggio al Maestro Caruso. Opera che l’artista Franchi donerà al Museo di Villa Caruso. La mostra vuole tracciare un percorso espositivo per delineare l’importante lavoro artistico fatto nei quasi quarant’anni di attività dal Maestro Franchi. L’inaugurazione si terrà alla presenza del sindaco Angela Bagni e dell’assessore alla cultura Stefano Calistri. “Con la mostra dedicata a Franchi – ha spiegato l’assessore alla cultura Stefano Calistri- l’amministrazione comunale prosegue il lavoro, già iniziato, di valorizzazione della villa e del giardino attraverso l’integrazione di varie arti: visive, musicali, teatrali e questo è un’ulteriore passo per il recupero delle finalità originarie del parco, nato come il “locus amoenus” voluto dall’abate Pucci, primo proprietario di Villa Bellosguardo. Siamo sicuri che la mostra, che ospita un’artista di grande valore a livello nazionale,sarà apprezzata da un pubblico eterogeneo, sia da esperti e critici dell’arte che da visitatori amanti di questo tipo di appuntamenti”.
L’esposizione sarà visitabile, a ingresso gratuito, fino al 25 settembre in orario: il mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13, il venerdì, sabato e domenica e festivi dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Lunedì chiuso.
Franco Mauro Franchi è nato nel 1951 a Rosignano Marittimo (Livorno) dove risiede ed opera. Ha compiuto gli studi artistici presso l’Istituto Statale d’Arte di Lucca e l’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida degli scultori Vitaliano De Angelis e Oscar Gallo, maestri fondamentali nella sua formazione tecnica e linguistica. Ha la cattedra di Scultura presso l’Accademia di Belle arti di Carrara dove svolge il suo magistero tenendo i corsi di Scultura del Triennio e del Biennio curando la specialistica relativa alla fonderia artistica. Ha partecipato a numerose e prestigiose rassegne d’arte, vinto premi, tenuto numerose esposizioni personali, eseguito opere monumentali per spazi pubblici e privati in Italia e all’estero. Lavora con eguale partecipazione la pietra e il bronzo, esprimendo un senso della forma ampia e solare, che aspira a rappresentare, nell’immagine predominante della donna, la forza vitale che pervade l’universo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970