DAVID 140 - Aldo Cazzullo. Firenze patria morale degli italiani

Michelangelo Buonarroti, David, Galleria dell'Accademia
Dal 13 Giugno 2022 al 13 Giugno 2022
Firenze
Luogo: Galleria dell’Accademia di Firenze
Indirizzo: Via Ricasoli 58-60
Orari: ore 19. La prenotazione è riservata ai soli soci ordinari dell’Associazione degli Amici della Galleria dell'Accademia di Firenze presso la mail info@friendsofdavid.org
Costo del biglietto: Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 055 0987100
E-Mail info: ga-afi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaaccademiafirenze.it
Per David 140 sono stati invitati personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo italiani e internazionali a dialogare in forma di spettacolo con una delle statue più amate in assoluto al mondo.
Aldo Cazzullo, che ha da sempre una personale passione per il capolavoro michelangiolesco, interverrà con un incontro dal titolo "Firenze patria morale degli italiani" dove il giornalista, che ha recentemente pubblicato A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia, parlerà dei risvolti etici, morali e simbolici della figura del David e di altri capolavori rinascimentali, simboli delle virtù politiche della Repubblica fiorentina e anche dell'idea di un'Italia unita, nata dall'arte e dalla cultura.
“L’Italia non nasce dalla politica, dalle guerre, dalla diplomazia; l’Italia nasce dalla bellezza, dall’arte, dalla cultura” racconta Cazzullo. ”Quindi nasce a Firenze. L’Italia nasce con Giotto e con Dante, prosegue con Petrarca e Boccaccio, Machiavelli e Guicciardini, e arriva sino ai giorni nostri, quando dopo l’unificazione l’Italia cerca in Toscana - e in particolare a Firenze - le proprie radici.” E prosegue “Tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500, i fiorentini collocano davanti al Palazzo della Signoria tre statue. Giuditta e Oloferne di Donatello: una donna che uccide il condottiero nemico. Il David appunto: un pastore che uccide un gigante. E il Perseo di Cellini: un uomo che uccide un mostro. E’ il tempo in cui si formano i grandi Stati nazionali. Firenze resta relativamente piccola, ma attraverso quei capolavori manda al mondo un messaggio politico: noi non ci arrenderemo mai, continueremo a batterci per la nostra indipendenza. E questo è sempre stato vero, dall’assedio di Carlo V alla Liberazione nell’estate del 1944.”
La prima parte di DAVID 140, che proseguirà a settembre, si chiude il 27 giugno con Patti Smith, una straordinaria autrice e interprete, una delle figure femminili più carismatiche e dirompenti della storia della musica dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, che continua a rinnovarsi attraverso la scrittura e a catturare anche le generazioni più giovani con l’intensità visionaria della forza che emana. Patti si esibirà in uno speciale reading musicale, omaggio al genio di Michelangelo Buonarroti.
DAVID 140 è un progetto attentamente studiato dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, che risponde alle indicazioni del MiC - Ministero della Cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni