Cristian Chironi. Cross Over

Cristian Chironi. Cross Over, Biagiotti Arte Contemporanea, Firenze
Dal 13 Dicembre 2012 al 09 Febbraio 2013
Firenze
Luogo: Biagiotti Arte Contemporanea
Indirizzo: via delle Belle Donne 39r
Orari: da martedì a sabato 14-19
Telefono per informazioni: +39 055 214757
E-Mail info: galleria@florenceartbiagiotti.com
Sito ufficiale: http://www.artbiagiotti.com/
Cristian Chironi porta avanti un lavoro rigoroso sullo statuto del visivo, la percezione e la permanenza delle immagini e la mutazione del loro valore semantico mediante pratica artistica. Chironi è interessato a sondare come attraverso la manipolazione e la decontestualizzazione delle immagini si giunga a derive visive e ad accostamenti concettuali inaspettati capaci di sviluppare relazioni inedite tra polarità dialettiche quali realtà/finzione, figura/immagine, conflitto/integrazione, materiale/immateriale, presenza/assenza.
Gli strumenti normativi dei quali Chironi si serve sono quelli della sottrazione e della perdita, ma anche l'accumulo, volto alla classificazione di informazioni e dati: l'artista li impiega connessi ad una dimensione fisica, oggettuale, della realtà. Rilevante nelle opere di Chironi è infatti l’aspetto performativo, volto a favorire l’esperienza della forma/immagine tramite la sua vivificazione. Il libro in tal senso, diviene uno strumento preferenziale e generativo, la cui architettura interna si fa, grazie all’operazione dell’artista, declinazione di “scena” e “mondo” esterno.
CROSS OVER è un eterogeneo percorso espositivo all’interno del quale Chironi indaga i plurimi livelli interpretativi a cui le immagini danno vita grazie alla loro relazione e astrazione. Caratteristica sostanziale della mostra, a cui lo stesso titolo allude, è l'interazione tra materiali e linguaggi diversi, volta ad un ideale “attraversamento”. Una combinazione di elementi e suggestioni diversificate che conduce a nuove sintesi percettive e a cortocircuiti narrativi, ma che allo stesso tempo si configura come un continuum concettuale e visivo, in cui performance, fotografie, ritagli e installazioni dialogano strettamente tra loro.
Nato a Nuoro nel 1974. Vive e lavora a Bologna.
Pricipali mostre personali: Hypnerotomachia (Galleria Biagiotti, Firenze, IT, 2010); DK Art Fall 09 (PAC, Ferrara, IT, 2009); Propp (Placenti Arte, Piacenza, IT, 2010). Principali mostre collettive: Lontano da dove (MACRO Pelanda, Roma, IT); A History Out of Context (The Promenade Gallery, Vlorë, AL, 2011); Volume Collection (Museum of Modern and Contemporary Art, Rijeka, HR, 2011); Community - La ritualità collettiva prima e dopo il web (Marca - Museo d’Arte di Catanzaro, Catanzaro, IT, 2010); Spectator is a worker (Tina-B Contemporary Art Prague, Prague, CZ, 2010); City Limits - Close your eyes and dream (Tongji University in Shanghai, CN, 2010); Kurye - To Bring International Videos To Istanbul (Akbank Sanat and Istanbul Bilgi University, Istanbul, TR, 2009); Rereading the Image - Photography as storage of meaning / Italy 1970-2009 (Prague Biennal Art 4, Prague, CZ, 2009); Soft Cell: dinamiche nello spazio in Italia (GC.AC. Monfalcone, IT, 2008); Home sweet home (MAN, Nuoro, IT, 2002). Principali festival: Burning Ice (Kaaistudio's, Brussel, B, 2012); CORPUS. Art in action (Museo MADRE, Napoli, IT, 2012); Le soirées nomades (Fondation Cartier Paris, F, 2011); Les urbaines - Festival des créations émergentes (Lausanne, CH, 2009); Trama (Fabrica Social, Porto, PT, 2009); Mirfestival (Akis Davis Theatre, Athens, GR, 2008); Plateaux Festival (Frankfurt, DE, 2009); Living Room (Xing/Raum, Bologna, IT, 2006). Residenze: Civitella Ranieri Foundation (New York, U.S.A. / Umbertide, IT).
Gli strumenti normativi dei quali Chironi si serve sono quelli della sottrazione e della perdita, ma anche l'accumulo, volto alla classificazione di informazioni e dati: l'artista li impiega connessi ad una dimensione fisica, oggettuale, della realtà. Rilevante nelle opere di Chironi è infatti l’aspetto performativo, volto a favorire l’esperienza della forma/immagine tramite la sua vivificazione. Il libro in tal senso, diviene uno strumento preferenziale e generativo, la cui architettura interna si fa, grazie all’operazione dell’artista, declinazione di “scena” e “mondo” esterno.
CROSS OVER è un eterogeneo percorso espositivo all’interno del quale Chironi indaga i plurimi livelli interpretativi a cui le immagini danno vita grazie alla loro relazione e astrazione. Caratteristica sostanziale della mostra, a cui lo stesso titolo allude, è l'interazione tra materiali e linguaggi diversi, volta ad un ideale “attraversamento”. Una combinazione di elementi e suggestioni diversificate che conduce a nuove sintesi percettive e a cortocircuiti narrativi, ma che allo stesso tempo si configura come un continuum concettuale e visivo, in cui performance, fotografie, ritagli e installazioni dialogano strettamente tra loro.
Nato a Nuoro nel 1974. Vive e lavora a Bologna.
Pricipali mostre personali: Hypnerotomachia (Galleria Biagiotti, Firenze, IT, 2010); DK Art Fall 09 (PAC, Ferrara, IT, 2009); Propp (Placenti Arte, Piacenza, IT, 2010). Principali mostre collettive: Lontano da dove (MACRO Pelanda, Roma, IT); A History Out of Context (The Promenade Gallery, Vlorë, AL, 2011); Volume Collection (Museum of Modern and Contemporary Art, Rijeka, HR, 2011); Community - La ritualità collettiva prima e dopo il web (Marca - Museo d’Arte di Catanzaro, Catanzaro, IT, 2010); Spectator is a worker (Tina-B Contemporary Art Prague, Prague, CZ, 2010); City Limits - Close your eyes and dream (Tongji University in Shanghai, CN, 2010); Kurye - To Bring International Videos To Istanbul (Akbank Sanat and Istanbul Bilgi University, Istanbul, TR, 2009); Rereading the Image - Photography as storage of meaning / Italy 1970-2009 (Prague Biennal Art 4, Prague, CZ, 2009); Soft Cell: dinamiche nello spazio in Italia (GC.AC. Monfalcone, IT, 2008); Home sweet home (MAN, Nuoro, IT, 2002). Principali festival: Burning Ice (Kaaistudio's, Brussel, B, 2012); CORPUS. Art in action (Museo MADRE, Napoli, IT, 2012); Le soirées nomades (Fondation Cartier Paris, F, 2011); Les urbaines - Festival des créations émergentes (Lausanne, CH, 2009); Trama (Fabrica Social, Porto, PT, 2009); Mirfestival (Akis Davis Theatre, Athens, GR, 2008); Plateaux Festival (Frankfurt, DE, 2009); Living Room (Xing/Raum, Bologna, IT, 2006). Residenze: Civitella Ranieri Foundation (New York, U.S.A. / Umbertide, IT).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni