Contaminazioni - Luca Molinari. Le case che siamo

Luca Molinari. Le case che siamo
Dal 02 Dicembre 2016 al 02 Dicembre 2016
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungano Benvenuto Cellini 13a
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@spazioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it
Con un ultimo appuntamento di architettura, venerdì 2 dicembre alle ore 18.00, si chiude allo Spazio A di lungano Benvenuto Cellini 13a, ‘Contaminazioni’, il ciclo di incontri che nel corso di questo anno ha ospitato François Burkhardt e Adolfo Natalini, Francesci Gurrieri, Hans Kollhoff e tanti altri. A chiudere la rassegna ci sarà Luca Molinari con la conferenza ‘Le case che siamo’, che prende il titolo dal suo ultimo libro edito da Nottetempo, 2016.
Che cosa hanno in comune le casette dei Tre Porcellini e il Cabanon di Le Corbusier? E Casa Farnsworth – la casa trasparente – costruita da Mies van der Rohe per una donna molto amata e gli studi del Grande Fratello? La casa è ancora il primo bene che ci fa proprietari o il giovane sogno borghese è finito insieme al boom? Qual è la forma delle case nell’epoca della sharing economy e della riproducibilità architettonica imposta dalle emergenze di guerra e dalle migrazioni? Che cosa ha cambiato l’Ikea nel nostro modo di immaginare non solo lo spazio, ma la vita? “Le case che siamo” mette in gioco queste e altre questioni attorno al tema complesso della casa che, nelle parole di Luca Molinari, oggi “non è più solo un luogo definito ma è diventata un nuovo paesaggio, uno spazio pubblico in cui si realizzano le nevrosi e le idiosincrasie contemporanee” e un filtro “attraverso cui cercare di leggere frammenti possibili della nostra vita futura”. Gli otto capitoli centrali del libro sono altrettante narrazioni possibili sul tema, che raccontano la casa come “solida”, “dominante”, “sacra”, “trasparente”, “democratica”, “senza radici”, “invisibile”, e infine “la casa che sono”.
In un’epoca in cui “la questione dell’abitare rimane schiacciata tra i due poli opposti del social housing e dell’interior design”, stimolare una riflessione attiva sul tema della casa è più che mai necessario. “Ripartire dalla casa, dalla casa che noi siamo e che abitiamo distrattamente, comporta oggi ritornare ai gesti primari, ai simboli che si rinnovano, alle visioni che per millenni hanno dato valore ai nostri luoghi (…), recuperare quello che desideriamo ed esprimiamo ogni volta che abitiamo un luogo, che lo trasformiamo e condividiamo con altri”.
“Acquisire consapevolezza e costruire un pensiero critico sulle tante case che siamo” è un punto di partenza fondamentale “per produrre visioni utili per i prossimi decenni”.
Luca Molinari
Critico, curatore e professore associato di Storia e Teoria dell’Architettura Contemporanea presso SUN, Seconda Università degli Studi di Napoli. Scrive come autore indipendente per numerose riviste e quotidiani, oltre a tenere la Cronaca di Architettura del settimanale L'Espresso. È membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici. Ha curato il Padiglione Italiano alla XII Mostra Internazionale di Architettura e le sezioni architettura e urbanistica della Triennale di Milano (2001-2004), oltre a una serie di mostre ed eventi dedicati alle traformazioni urbane e alle mutevoli forme dell'abitare contemporaneo. Nel 2016 pubblica, Le case che siamo (Nottetempo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni