Biennale di Firenze 2011

Il Duomo di Firenze
Il Duomo di Firenze
Dal 03 Dicembre 2011 al 11 Dicembre 2011
Firenze
Luogo: Fortezza da Basso
Indirizzo: Viale Belfiore, 54
Orari: 10.00 - 20.00
Costo del biglietto: Biglietto Intero € 10,00 Biglietto Ridotto € 8,00
Telefono per informazioni: +39 055 3249173
E-Mail info: info@artestudio.net
Sito ufficiale: http://www.florencebiennale.org
Sono oltre 600 gli artisti provenienti da più di 70 nazioni che esporranno le loro opere alla Biennale Internazionale dell'Arte Contemporanea di Firenze 2011. Grande attesa quest'anno per i Premi alla Carriera "Lorenzo il Magnifico" che saranno consegnati a José Luis Cuevas, pittore, scultore, scrittore e politico, considerato tra i più importanti artisti contemporanei e ad Agatha Ruiz de La Prada, una delle più grandi stiliste e designer di tutti i tempi che con le sue creazione fa della moda un'espressione eccelsa dell'arte. All'interno della Fortezza da Basso, oltre che uno spazio dedicato alla carriera del maestro José Luis Cuevas, che incontrerà il pubblico presente il giorno 8 dicembre, sarà presente uno spazio dedicato ai trent'anni della carriera della stilista con 40 vestiti scelti appositamente per l'occasione. Agatha Ruiz de La Prada sarà in mostra il giorno 6 dicembre quando è prevista in suo onore una performance di danza contemporanea del MaggioDanza, che presenterà il Selon Desir di Andonis Foniadakis e un assolo della prima ballerina Sabrina Vitangeli, con coreografie di Francesco Ventriglia, che indosserà un abito creato appositamente per lei dalla stilista. La compagnia Opus Ballet giovani con la direzione artistica di Rosanna Brocanello presenta in "prima assoluta" l'opera di danza "Adamant" con le coreografie di Peter Mika (Spagna) ispirata alla grande figura di artista intellettuale Nicholas Roerich. La performance è una creazione originale realizzata per l'evento del 4 dicembre 2011. Per l'occasione speciale, saranno presentate inoltre altre coreografie di danza contemporanea della compagnia che è tra le più significative rivelazioni del panorama europeo. É infine previsto un omaggio a Jeff Koons con immagini ed un intervista del grande artista e delle sue opere.?
In questa VIII edizione la Biennale di Firenze non si ferma in Fortezza ma invade la città coinvolgendo il territorio e le sue espressioni artistiche. Partirà proprio dalla Fortezza da Basso il giorno 3 dicembre il progetto Sit-In Florence che vede coinvolte 10 licei di Firenze, le Accademie d'Arte di Firenze e Carrara e l'Università di Firenze. Cinquecento ragazzi stanno già lavorando nella reinterpretazione di altrettante sedie, donate da Ikea, in chiave contemporanea e sfileranno con queste per le vie della città durante i giorni della manifestazione. Significative saranno alcune tappe della loro invasione come la Provincia, la Regione, Palazzo Vecchio ma anche Via Tornabuoni e il centro storico fiorentino. La Biennale ha deciso di coinvolgere anche i più piccoli promuovendo insieme all'Assessorato all'Istruzione del Comune di Firenze il progetto "Impariamo a leggere L'Arte Contemporanea". Sono previsti tra ottobre e novembre un ciclo di incontri con le scuole, alla presenza del Direttore artistico di Florence Biennale, Stefano Francolini, intesi a spiegare come nasce e come si legge un'opera d'arte contemporanea. I ragazzi delle scuole che avranno aderito al progetto saranno ospitati per una visita speciale della mostra.
La Biennale quest'anno ha fortemente voluto promuovere interventi di coinvolgimento del territorio attraverso i giovani e gli studenti, intendendo mostrare le capacità artistiche nel sistema di apprendimento scolastico e formativo.
Grande impegno anche in questa edizione per sostenere progetti di ricerca attraverso l'arte e la cultura. La Biennale ospiterà alla Fortezza da Basso, in uno spazio appositamente selezionato, le opere che gli artisti hanno donato all'Associazione Fiorgen per la ricerca sulla farmacogenomica. Il 10 dicembre sarà poi battuta nella zona Teatro della Biennale un'asta delle opere il cui ricavato sarà devoluto interamente a Fiorgen.
Arte, Moda e Design si coniugano perfettamente con la contemporaneità e la ricerca. La sintesi è uno "sguardo rivolto al futuro".
In questa VIII edizione la Biennale di Firenze non si ferma in Fortezza ma invade la città coinvolgendo il territorio e le sue espressioni artistiche. Partirà proprio dalla Fortezza da Basso il giorno 3 dicembre il progetto Sit-In Florence che vede coinvolte 10 licei di Firenze, le Accademie d'Arte di Firenze e Carrara e l'Università di Firenze. Cinquecento ragazzi stanno già lavorando nella reinterpretazione di altrettante sedie, donate da Ikea, in chiave contemporanea e sfileranno con queste per le vie della città durante i giorni della manifestazione. Significative saranno alcune tappe della loro invasione come la Provincia, la Regione, Palazzo Vecchio ma anche Via Tornabuoni e il centro storico fiorentino. La Biennale ha deciso di coinvolgere anche i più piccoli promuovendo insieme all'Assessorato all'Istruzione del Comune di Firenze il progetto "Impariamo a leggere L'Arte Contemporanea". Sono previsti tra ottobre e novembre un ciclo di incontri con le scuole, alla presenza del Direttore artistico di Florence Biennale, Stefano Francolini, intesi a spiegare come nasce e come si legge un'opera d'arte contemporanea. I ragazzi delle scuole che avranno aderito al progetto saranno ospitati per una visita speciale della mostra.
La Biennale quest'anno ha fortemente voluto promuovere interventi di coinvolgimento del territorio attraverso i giovani e gli studenti, intendendo mostrare le capacità artistiche nel sistema di apprendimento scolastico e formativo.
Grande impegno anche in questa edizione per sostenere progetti di ricerca attraverso l'arte e la cultura. La Biennale ospiterà alla Fortezza da Basso, in uno spazio appositamente selezionato, le opere che gli artisti hanno donato all'Associazione Fiorgen per la ricerca sulla farmacogenomica. Il 10 dicembre sarà poi battuta nella zona Teatro della Biennale un'asta delle opere il cui ricavato sarà devoluto interamente a Fiorgen.
Arte, Moda e Design si coniugano perfettamente con la contemporaneità e la ricerca. La sintesi è uno "sguardo rivolto al futuro".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole