Arte della Magna Grecia. La Collezione Colombo nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Arte della Magna Grecia. La Collezione Colombo nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Dal 10 Aprile 2013 al 20 Maggio 2013
Firenze
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: piazza della SS. Annunziata 9
Orari: 8.30-14; da martedì a venerdì 8.30-19.30
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Telefono per informazioni: +39 055 2357720/ 2357717
E-Mail info: margherita.viola@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeotoscana.beniculturali.it/
La mostra presenta al pubblico un lotto della Collezione ‘Giuseppe Colombo’, che nel 2012 fu acquistato dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze grazie ad un finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale.
La raccolta si era formata in Italia Meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ad opera di Carlo Colombo (Inarzo 1827 – Messina 1908, vittima del terremoto) e di suo figlio Giovanni Battista (San Vito Chietino 1863 – Bologna 1944), titolari dell’impresa ferroviaria che aveva realizzato i primi tratti della linea “Jonica” Calabro-Lucana, che ancora oggi collega il Golfo di Taranto con la punta dello Stivale.
Suddivisa dalla storia familiare in tre distinti nuclei, oggi ricomposti a Firenze, se ne espone qui un’ampia scelta anche della parte non ancora acquisita dallo Stato, che si auspica di poter presto far confluire nelle collezioni del Museo Archeologico di Firenze, in modo da poterli affiancare a quanto ereditato dai Medici e dai Lorena (reperti che è possibile ammirare nelle sale adiacenti al percorso della mostra) e così costituire a Firenze una delle più importanti raccolte di arte vascolare italiota al di fuori del Meridione d’Italia.
Passata attraverso vicende che ne videro lo spostamento da Foggia a Bari, a Roma, a Firenze e uscita indenne dai bombardamenti che colpirono Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, la Collezione è estremamente coerente ed omogenea, essendo costituita da reperti provenienti da tombe e santuari del versante jonico della Magna Graecia e da contesti databili principalmente al IV secolo a.C.
Di tale ambito geografico-culturale e di tale arco cronologico, essa offre un repertorio vasto e rappresentativo, attraverso una serie di quarantuno splendidi e pregiati vasi apuli, lucani, dauni, peucezi, terrecotte figurate e bronzi (e non mancano esemplari in oro, alabastro, vetro e piombo), che documentano diversi aspetti della cultura materiale italiota: da quelli più comuni e di massa alle produzioni più elaborate e impegnative, destinate a quei committenti italici che evidentemente molto le apprezzarono, fino a riempirne i loro sepolcri.
Notevole il repertorio iconografico dei vasi esposti, che tra le molte scene dionisiache e di corteggiamento, di inseguimenti amorosi, di preparazione alle nozze e di divinità propiziatrici, include anche alcune rarità come Atena che suona l’aulos, il doppio “flauto” da lei stessa inventato (come ricorda Pindaro nella Dodicesima Pitica), o il dio Pan che danza sulle zampe caprine.
La raccolta si era formata in Italia Meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, ad opera di Carlo Colombo (Inarzo 1827 – Messina 1908, vittima del terremoto) e di suo figlio Giovanni Battista (San Vito Chietino 1863 – Bologna 1944), titolari dell’impresa ferroviaria che aveva realizzato i primi tratti della linea “Jonica” Calabro-Lucana, che ancora oggi collega il Golfo di Taranto con la punta dello Stivale.
Suddivisa dalla storia familiare in tre distinti nuclei, oggi ricomposti a Firenze, se ne espone qui un’ampia scelta anche della parte non ancora acquisita dallo Stato, che si auspica di poter presto far confluire nelle collezioni del Museo Archeologico di Firenze, in modo da poterli affiancare a quanto ereditato dai Medici e dai Lorena (reperti che è possibile ammirare nelle sale adiacenti al percorso della mostra) e così costituire a Firenze una delle più importanti raccolte di arte vascolare italiota al di fuori del Meridione d’Italia.
Passata attraverso vicende che ne videro lo spostamento da Foggia a Bari, a Roma, a Firenze e uscita indenne dai bombardamenti che colpirono Roma durante la Seconda Guerra Mondiale, la Collezione è estremamente coerente ed omogenea, essendo costituita da reperti provenienti da tombe e santuari del versante jonico della Magna Graecia e da contesti databili principalmente al IV secolo a.C.
Di tale ambito geografico-culturale e di tale arco cronologico, essa offre un repertorio vasto e rappresentativo, attraverso una serie di quarantuno splendidi e pregiati vasi apuli, lucani, dauni, peucezi, terrecotte figurate e bronzi (e non mancano esemplari in oro, alabastro, vetro e piombo), che documentano diversi aspetti della cultura materiale italiota: da quelli più comuni e di massa alle produzioni più elaborate e impegnative, destinate a quei committenti italici che evidentemente molto le apprezzarono, fino a riempirne i loro sepolcri.
Notevole il repertorio iconografico dei vasi esposti, che tra le molte scene dionisiache e di corteggiamento, di inseguimenti amorosi, di preparazione alle nozze e di divinità propiziatrici, include anche alcune rarità come Atena che suona l’aulos, il doppio “flauto” da lei stessa inventato (come ricorda Pindaro nella Dodicesima Pitica), o il dio Pan che danza sulle zampe caprine.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni