Pittori fantastici nella Valle del Po

Dal 03 Luglio 2020 al 27 Settembre 2020
Ferrara
Luogo: PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
Indirizzo: corso Porta Mare 5
Orari: Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30 Ingresso consentito a 18 persone ogni 30 minuti
Enti promotori:
- Comune di Ferrara
- Servizio Musei d’Arte
- Fondazione Ferrara Arte
Costo del biglietto: Intero: € 5, Ridotto: € 3. Gratuito: minori di 18 anni, studenti Unife al 1° anno, persone diversamente abili e loro accompagnatori, guide turistiche e giornalisti con tesserino, visitatori nel giorno del proprio compleanno, personale sanitario operante nei reparti Covid-19 degli ospedali d’Italia
E-Mail info: diamanti@comune.fe.it
Sito ufficiale: http://prenotazionemusei.comune.fe.it
Pittori fantastici nella Valle del Po è l'arte di questotempo e di questo spazio. Molto più di una mostra d'arte contemporanea: è una mostra d'arte vivente, come tutti i suoi 42 protagonisti. Molto più di una mostra d'arte genericamente italiana o ancor più genericamente internazionale: è la mostra dell'arte peculiarmente padana, ossia l'arte prodotta oggi nella Valle del Po (definizione geografica e poetica, alla maniera di Mario Soldati, la più funzionale per dire l'intero bacino dal Monviso al Delta, non tutto Pianura Padana visto il montagnoso tratto iniziale). «Potrebbe sembrare un epilogo – precisa l'Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli – ma non lo è, anzi Pittori fantastici nella valle del Po è una mostra che presenta motivi di richiamo diversi e di diversa specie: oltre la grafica, oltre la pittura, attraversando la storia del cinema (Rossellini, Antonioni, Vancini), la letteratura (Bacchelli, Zavattini, Soldati), la fotografia (Ghirri, Zanier, Strand)».
Al Padiglione d'Arte Contemporanea di Ferrara confluiscono, così, quarantuno pittori, più uno scultore, tutti nati o residenti in prossimità del più lungo fiume d'Italia. Tutte le opere esposte sono legate al territorio: alcune erano già esistenti, altre sono state realizzate appositamente per ricreare il nesso umanistico, e dunque umano, fra luoghi e collezionismo. Città, paesi, ponti, chiese, parchi, risaie, pesci, santi patroni, personaggi di Ovidio e dell'Ariosto o della vita moderna vengono celebrati pittoricamente. «E’ indubbio vi sia una matrice linguistica che accompagna l'allestimento curato da Camillo Langone – prosegue l'assessore Gulinelli –, questa va cercata in quell'area geografica che porta a termine un grande affresco: "il Po e il suo Delta". Una mostra che parla di umanità, di storia di uomini e di uomini nelle cose. Un evento espositivo che sottolinea l'importanza assoluta dello spazio culturale di un territorio geografico chiamato Padanìa».
Pittori fantastici nella Valle del Po riporta, quindi, Ferrara al centro della produzione artistica, proponendosi di riattivare il tradizionale policentrismo padano oggi sofferente per la fortissima attrazione esercitata da Milano (quando sappiamo che l'arte italiana deve moltissimo a città medie o piccole quali, oltre a Ferrara, Mantova, Parma, Brescia, Cremona). Suscitando attenzione e amore per la pianura dove il Po discende.
Artisti in mostra: 108 (Guido Bisagni), Nicola Biondani, Aurelio Bulzatti, Marcello Carrà, Andrea Chiesi, Marco Cingolani, Cuoghi Corsello, Vanni Cuoghi, Valentina D'Amaro, Gianluca Di Pasquale, Tamara Ferioli, Letizia Fornasieri, Moira Franco, Giovanni Frangi, Annalisa Fulvi, Massimiliano Galliani, Omar Galliani, Daniele Galliano, Gianfranco Goberti, Gabriele Grones, Ester Grossi, Giuliano Guatta, Federico Guida, Adelchi Riccardo Mantovani, Marco Mazzoni, Enrico Minguzzi, Elena Monzo, Luca Moscariello, Barbara Nahmad, Nicola Nannini, Nunzio Paci, Sergio Padovani, Carlo Alberto Rastelli, Enrico Robusti, Nicola Samorì, Marta Sesana, Riccardo Taiana, Wainer Vaccari, Nicola Verlato, Daniele Vezzani, Sergio Zanni, Luca Zarattini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni