Apertura del Museo Delta Antico a Comacchio

Dal 25 Marzo 2017 al 25 Marzo 2017
Comacchio | Ferrara
Luogo: Museo Delta Antico
Indirizzo: va Agatopisto 2
Enti promotori:
- Comune di Comacchio
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena Reggio e Ferrara
- Polo Museale dell’Emilia Romagna
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3 (11-18 anni; over 65; gruppi minimo 20 persone). Gratuito minori di 11 anni; disabili con accompagnatore; guide turistiche; militari; giornalisti. Biglietto unico per tutti i Musei e le Valli di Comacchio, che comprende ingressi a Museo Delta Antico, La Manifattura dei Marinati, Casa Museo Remo Brindisi e visita in barca agli antichi Casoni da pesca: € 17 intero, € 14 ridotto
Telefono per informazioni: +39 0533 311316
E-Mail info: comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it
Sito ufficiale: http://www.visitferrara.eu/
Sabato 25 marzo 2017 sarà un giorno importante per la storia dell’antico delta del Po. Verrà ufficialmente inaugurato a Comacchio, città lagunare in Provincia di Ferrara, il nuovo Museo Delta Antico, che racconterà, grazie agli oltre 2000 reperti archeologici in esposizione permanente, l’evoluzione del territorio e degli insediamenti umani che hanno caratterizzato la storia di questa affascinante area geografica.
Il Museo, la cui apertura è frutto di un’intensa collaborazione tra il Comune di Comacchio, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio e Ferrara e il Polo Museale dell’Emilia Romagna, trova spazio nell’antico Ospedale degli Infermi di Comacchio, bellissima e preziosa testimonianza del riformismo pontificio settecentesco.
Eretto tra il 1778 e il 1784 dalla comunità comacchiese su impulso di papa Clemente XIV, l’ospedale era stato concepito come luogo a carattere “sacro”, come tutt’ora evoca l’austero prospetto anteriore in stile neoclassico, realizzato dall’architetto ferrarese Antonio Foschini, che richiama l’immagine di una cattedrale, ed è stato attivo nella sua funzione nosocomiale fino alla metà degli anni Settanta del Novecento.
Oggi, grazie a uno sofisticato intervento di restauro architettonico, la struttura, inserita nel suggestivo centro storico di Comacchio, diventa il palcoscenico ideale per accogliere ed esporre il grande patrimonio archeologico del territorio, dall’antichità al Medioevo. L’allestimento sarà organizzato in quattro sezioni: ripercorrerà, anche grazie a reperti finora mai esposti in pubblico, l’evoluzione delle civiltà preistoriche, dall’antica città di Spina all’età romana, nonché l’origine del centro di Comacchio. I reperti, in buona parte restaurati per l’occasione, saranno ulteriormente valorizzati da innovativi ausili digitali che creeranno percorsi visivi, uditivi e anche olfattivi di sicuro impatto per i visitatori.
Insieme alla mostra “Lettere da Pompei”, in esposizione fino al 2 maggio sempre a Comacchio, a Palazzo Bellini, il Museo Delta Antico rientra nel Protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Comacchio e il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli), che prevede un impegno alla reciproca promozione tra i due musei cittadini, allo scambio di reperti per la realizzazione di eventi espositivi, alla condivisione di esperienze e pratiche virtuose in ambito scientifico e nella gestione di strutture museali, inaugurando di fatto un nuovo modello virtuoso di collaborazione tra grandi musei e piccole realtà espositive. Il nascente Museo, insomma, oltre ad apprestarsi a rappresentare un fulcro di raccolta e divulgazione della storia dell’intero Delta del Po, è già partner di uno dei musei archeologici più importanti al mondo.
Aperture Da novembre a febbraio Lunedì chiuso Da martedì a giovedì: ingresso con guida alle 10.30 e alle 15.30 Venerdì e sabato: apertura 9.30-13.00 e 14.30-18.00 Domenica e festivi: apertura 10.00-17.00 orario continuato Da marzo a giugno – da settembre a ottobre Lunedì chiuso Da martedì a domenica: apertura 9.30-13.00 e 15.00-18.30 Luglio e agosto Apertura tutti i giorni 9.30-13.00 e 15.00-18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni