Webinar con Olafur Eliasson

© Runa Maya Mork Huber / Studio Olafur Eliasson | Ritratto di OlafurEliasson, 2017
Dal 13 Gennaio 2021 al 13 Gennaio 2021
Cuneo
Luogo: Link web
Indirizzo: online
Orari: ore 16.30
Telefono per informazioni: +39 0171.452711
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrc.it
A partire da metà gennaio la Fondazione CRC organizza un programma di conversazioni webinar incentrato sulle nuove mostre “E luce fu. Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta” e “William Kentridge. Respirare” allestite rispettivamente a Cuneo e Alba. Si tratta di cinque incontri con relatori d’eccezione, tra cui gli artisti Olafur Eliasson e Renato Leotta, che si terranno per cinque mercoledì consecutivi dal 13 gennaio 2021. Durante i webinar verranno affrontate tematiche che spaziano dal ruolo degli artisti e di chi promuove arte e cultura nella società contemporanea ad approfondimenti sulla tematica della luce nell’arte e nella filosofia. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Feliz comunicazione; i link per accedere saranno pubblicati sul sito internet di Fondazione CRC.
Mercoledì 13 gennaio alle ore 16.30 Olafur Eliasson, uno dei più famosi artisti contemporanei e autore dell’opera “The sun has no money”, esposta nella mostra “E luce fu” allestita nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, dialoga con Marcella Beccaria, Capo Curatore e Curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli, nonché co-curatore della mostra. La conversazione è incentrata sul tema dell’impegno sociale di un artista contemporaneo e dell’importanza di veicolare con il proprio lavoro concetti legati al rapporto degli esseri umani con la natura.
In preparazione della conferenza con l’artista, Feliz comunicazione propone tre webinar per studenti delle scuole secondarie superiori: gli incontri, tenuti in diretta on line dalla guida turistica ed esperta di arte contemporanea Francesca Di Paolo, si terranno nelle mattinate dell’11, 12 e 13 gennaio. Per facilitare un reale confronto tra studenti e relatrice, ogni appuntamento sarà riservato ad un massimo di due classi: la partecipazione è gratuita ed è necessario prenotarsi scrivendo a mostraelucefu@gmail.com. I webinar per scuole proseguiranno poi in febbraio, con incontri dedicati a Giacomo Balla, a Lucio Fontana e a come gli artisti hanno trattato il tema della luce dal divisionismo ad oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970