Simoncini.Tangi. Micro-Cambiamenti

Simoncini.Tangi. Micro-Cambiamenti, CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea, Cremona
Dal 21 Aprile 2013 al 02 Maggio 2013
Cremona
Luogo: CRAC - Centro Ricerca Arte Contemporanea
Indirizzo: via XI Febbraio 80
Curatori: Ettore Favini
Enti promotori:
- GAI giovani artisti italiani
- Provincia di Cremona
- Ufficio Scolastico per la Lombardia di Cremona
Telefono per informazioni: +39 0372 34190 / 347 7798839
E-Mail info: crac.cremona@artisticomunari.it
Sito ufficiale: http://www.crac-cremona.org
Micro-Cambiamenti degli artisti Simoncini.Tangi, è l’ultimo dei quattro progetti selezionati del bando FaceOff volume2 curato da Ettore Favini, un programma con la finalità di far dialogare gli artisti con il contesto territoriale della città di Cremona.
Il lavoro di Simoncini.Tangi prende spunto dai Giardini pubblici di Piazza Roma (recen temente ristrutturati dall'architetto Andreas Kip ar) e dal giardino ottocentesco del Parco del Vecchio Passeggio, per attivare un processo di osservazione dei momenti apparentemente secondari che sono racchiusi nel semplice cadere di una foglia, lo spostam ento inatteso di un insetto , lo scivolare di una goccia d’acqua tra le fessure del terreno. Gli artisti per questo hanno pensano a un progetto partecipato, chiedendo ai cittadini di diventare essi stessi attenti osservatori di questi sviluppi minimali, e di restituire attraverso dei brevi video quello che si è riusciti a fissa re . L’indagine può essere allargata ai tanti luoghi verdi della città, p er documentare si possono uti lizzare apparecchi quali telecamere e cellulari. Il materiale che non deve superar e i cinque minuti di girato, sarà pubblicato e condiviso, inviando il tutto a www.simoncinitangi.it . I vi deo realizzati saranno resi visibili nelle varie sedi della città che ospiteranno il progetto.
L a natura colta nella sua metamorfosi , potrà così essere rivista in altri luoghi e colta in altre dimensioni, assumendo necessariamente un significato del tutto insolito dall’ originario.
I l risultato sarà una vera e propria mappatura di quanto accade nei territori attraversati e inda gati, reso possibile da una comune osservazione d’ equipe . L a telecamera o il cellulare diventano una lente d’ ingrandimento in grado di fissare i piccoli avvenimenti e le micro - variazioni c he si verificano continuamente, senza che ce ne accorgiamo.
H. Bergson indica il tempo come un flusso ininterrotto in cui ciascun istante successivo è ricco di tutti gli istanti precedenti, nulla viene distrutto: fiori, radici, piante trasformandosi continuamente non scompaiono del tutto, diventano al tro, diventano memoria densa di ricordi.
Nei primi del Novecento Percy Smith proiettando al cinema la nascita di un fiore ("The Bhirt of a Flower"), ebbe un notevole successo e diede origine alla serie di “Film Botanici” che animarono la maggior parte de ll’Art Noveau: " ... Tutti ritenevano di sapere cosa fosse la germinazione di un seme e nessuno riteneva degno d'attenzione un fenomeno c osì banale ... ...
Il meccanismo di crescita e di trasformazione degli elementi natural i è indubbiamente misterioso: i cambiam enti della luce, i movimenti di animali o del tempo restano tuttavia dei cambiamenti esterni, i micro - cambiamenti interni di una pianta restano ovviamente invisibile ad occhio nudo...
collaborazioni e sedi che ospitano l’evento:
Palazzo Cattaneo, Atrio Foyer Teatro Monteverdi, Liceo Artistico Statale Bruno Munari, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Libreria del Convegno, Libreria Ponchielli, Antica Osteria del Fico
Il lavoro di Simoncini.Tangi prende spunto dai Giardini pubblici di Piazza Roma (recen temente ristrutturati dall'architetto Andreas Kip ar) e dal giardino ottocentesco del Parco del Vecchio Passeggio, per attivare un processo di osservazione dei momenti apparentemente secondari che sono racchiusi nel semplice cadere di una foglia, lo spostam ento inatteso di un insetto , lo scivolare di una goccia d’acqua tra le fessure del terreno. Gli artisti per questo hanno pensano a un progetto partecipato, chiedendo ai cittadini di diventare essi stessi attenti osservatori di questi sviluppi minimali, e di restituire attraverso dei brevi video quello che si è riusciti a fissa re . L’indagine può essere allargata ai tanti luoghi verdi della città, p er documentare si possono uti lizzare apparecchi quali telecamere e cellulari. Il materiale che non deve superar e i cinque minuti di girato, sarà pubblicato e condiviso, inviando il tutto a www.simoncinitangi.it . I vi deo realizzati saranno resi visibili nelle varie sedi della città che ospiteranno il progetto.
L a natura colta nella sua metamorfosi , potrà così essere rivista in altri luoghi e colta in altre dimensioni, assumendo necessariamente un significato del tutto insolito dall’ originario.
I l risultato sarà una vera e propria mappatura di quanto accade nei territori attraversati e inda gati, reso possibile da una comune osservazione d’ equipe . L a telecamera o il cellulare diventano una lente d’ ingrandimento in grado di fissare i piccoli avvenimenti e le micro - variazioni c he si verificano continuamente, senza che ce ne accorgiamo.
H. Bergson indica il tempo come un flusso ininterrotto in cui ciascun istante successivo è ricco di tutti gli istanti precedenti, nulla viene distrutto: fiori, radici, piante trasformandosi continuamente non scompaiono del tutto, diventano al tro, diventano memoria densa di ricordi.
Nei primi del Novecento Percy Smith proiettando al cinema la nascita di un fiore ("The Bhirt of a Flower"), ebbe un notevole successo e diede origine alla serie di “Film Botanici” che animarono la maggior parte de ll’Art Noveau: " ... Tutti ritenevano di sapere cosa fosse la germinazione di un seme e nessuno riteneva degno d'attenzione un fenomeno c osì banale ... ...
Il meccanismo di crescita e di trasformazione degli elementi natural i è indubbiamente misterioso: i cambiam enti della luce, i movimenti di animali o del tempo restano tuttavia dei cambiamenti esterni, i micro - cambiamenti interni di una pianta restano ovviamente invisibile ad occhio nudo...
collaborazioni e sedi che ospitano l’evento:
Palazzo Cattaneo, Atrio Foyer Teatro Monteverdi, Liceo Artistico Statale Bruno Munari, Centro Fumetto Andrea Pazienza, Libreria del Convegno, Libreria Ponchielli, Antica Osteria del Fico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni