Ritorno a Sibari

Ritorno a Sibari, Parco d’ Arte Alt Art / Museo del Presente, Rende
Dal 25 Ottobre 2014 al 14 Novembre 2014
Rende | Cosenza
Luogo: Parco d’ Arte Alt Art / Museo del Presente
Indirizzo: via Longeni 25/bis
Curatori: Gianfranco Labrosciano
Enti promotori:
- Comune di Rende
- MiBACT - Biblioteca Nazionale Cosenza
Telefono per informazioni: +39 3926739680
E-Mail info: associazionealtart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.rende.cs.it
Ritorno a Sibari è l’espressione scelta ad indicare l’estensione dell'oggetto, che da luogo specifico si trasforma in contenitore del patrimonio archeologico calabrese e dell'intera problematica ed esso collegata.
L’idea è in continuità con l'azione culturale iniziata, a cura di Gianfranco Labrosciano, con l'arte contemporanea nel museo di Sibari, ed è sviluppata in una sorta di continuo work in progress, al fine di raggiungere meglio gli obiettivi perseguiti.
Non dobbiamo infatti dimenticare che dalla mostra di Sibari è stato raggiunto l'importante risultato concettuale di aver regalato a Papa Francesco - durante la sua visita a Cassano - un
"flaconcino di vetro contenente la terra di Sibari", cioè un'opera dell’artista Enzo Palazzo che era stata presentata nel museo avente ad "oggetto" proprio il sito o e il patrimonio archeologico di cui si discuterà nell’ambito della manifestazione.
L'obiettivo è quello di incentivare l'interesse, soprattutto delle giovani generazioni, alla conoscenza del patrimonio archeologico, dei musei e dei siti archeologici della Regione adottando l'arte contemporanea
come medium e la sua capacità di perlustrare e circumnavigare i diversi percorsi storici, artistico- culturali e antropologici compiuti nel nostro territorio.
La manifestazione, con il patrocinio del Comune di Rende e curata del critico Gianfranco Labrosciano, si svilupperà tra il Parco d’Arte Alt Art e il Museo del Presente a partire dal prossimo 25 ottobre con una Conferenza dal titolo “Arte Contemporanea e Magna Grecia. Contaminazioni, Tecnologia e Comunicazione per la riscoperta dei beni archeologici in Calabria” e l’inaugurazione della mostra dell'artista Enzo Palazzo.
L’incontro - aperto dal Sindaco del Comune di Rende Marcello Manna e dall’Assessore alla cultura Vittorio Toscano - sarà articolato in due sessioni, una al mattino Arte contemporanea e siti archeologici ed una pomeridiana su Nuove tecnologie e forme di Comunicazione.
La personale del M° di Cassano allo Ionio si inaugurerà invece alle ore 19.00 presso il Museo del Presente.
Tra le opere presenti “Nosside”, realizzata appositamente per la manifestazione, dedicata alla poetessa
della locride che nella maggior parte dei suoi epigrammi si rivolgeva a donne, amanti come lei della bellezza
e del bello vivere. Per dare un carattere speciale all’iniziativa, infatti, l’Associazione in accordo e in piena sinergia con tutte le parti coinvolte, ha ricercato tramite i social web le amiche della poetessa Nosside che hanno inviato una proprio foto capace di parlare di loro e che raccontasse un momento importante della
loro vita, donando così il loro volto alla creatività dell’artista ed entrando nella cerchia delle amiche della poetessa. Tantissime le donne che hanno partecipato, di ogni età e provenienza rispondendo anche oltre i confini regionali. Sarà possibile visitare la mostra fino al 15 Novembre e, fino ad allora, si svolgeranno una serie di incontri e attività pensati per rendere il Museo del Presente un organismo vivente, un vero e proprio laboratorio del presente - visto anche il titolo che reca - per incoraggiare i giovani all'interessamento del patrimonio greco della nostra regione. Una rassegna ad alto contenuto culturale per il grande pubblico locale, regionale e nazionale capace di coinvolgere esperti del settore e studenti universitari, ma anche le famiglie, le scuole ed i giovani.
L’idea è in continuità con l'azione culturale iniziata, a cura di Gianfranco Labrosciano, con l'arte contemporanea nel museo di Sibari, ed è sviluppata in una sorta di continuo work in progress, al fine di raggiungere meglio gli obiettivi perseguiti.
Non dobbiamo infatti dimenticare che dalla mostra di Sibari è stato raggiunto l'importante risultato concettuale di aver regalato a Papa Francesco - durante la sua visita a Cassano - un
"flaconcino di vetro contenente la terra di Sibari", cioè un'opera dell’artista Enzo Palazzo che era stata presentata nel museo avente ad "oggetto" proprio il sito o e il patrimonio archeologico di cui si discuterà nell’ambito della manifestazione.
L'obiettivo è quello di incentivare l'interesse, soprattutto delle giovani generazioni, alla conoscenza del patrimonio archeologico, dei musei e dei siti archeologici della Regione adottando l'arte contemporanea
come medium e la sua capacità di perlustrare e circumnavigare i diversi percorsi storici, artistico- culturali e antropologici compiuti nel nostro territorio.
La manifestazione, con il patrocinio del Comune di Rende e curata del critico Gianfranco Labrosciano, si svilupperà tra il Parco d’Arte Alt Art e il Museo del Presente a partire dal prossimo 25 ottobre con una Conferenza dal titolo “Arte Contemporanea e Magna Grecia. Contaminazioni, Tecnologia e Comunicazione per la riscoperta dei beni archeologici in Calabria” e l’inaugurazione della mostra dell'artista Enzo Palazzo.
L’incontro - aperto dal Sindaco del Comune di Rende Marcello Manna e dall’Assessore alla cultura Vittorio Toscano - sarà articolato in due sessioni, una al mattino Arte contemporanea e siti archeologici ed una pomeridiana su Nuove tecnologie e forme di Comunicazione.
La personale del M° di Cassano allo Ionio si inaugurerà invece alle ore 19.00 presso il Museo del Presente.
Tra le opere presenti “Nosside”, realizzata appositamente per la manifestazione, dedicata alla poetessa
della locride che nella maggior parte dei suoi epigrammi si rivolgeva a donne, amanti come lei della bellezza
e del bello vivere. Per dare un carattere speciale all’iniziativa, infatti, l’Associazione in accordo e in piena sinergia con tutte le parti coinvolte, ha ricercato tramite i social web le amiche della poetessa Nosside che hanno inviato una proprio foto capace di parlare di loro e che raccontasse un momento importante della
loro vita, donando così il loro volto alla creatività dell’artista ed entrando nella cerchia delle amiche della poetessa. Tantissime le donne che hanno partecipato, di ogni età e provenienza rispondendo anche oltre i confini regionali. Sarà possibile visitare la mostra fino al 15 Novembre e, fino ad allora, si svolgeranno una serie di incontri e attività pensati per rendere il Museo del Presente un organismo vivente, un vero e proprio laboratorio del presente - visto anche il titolo che reca - per incoraggiare i giovani all'interessamento del patrimonio greco della nostra regione. Una rassegna ad alto contenuto culturale per il grande pubblico locale, regionale e nazionale capace di coinvolgere esperti del settore e studenti universitari, ma anche le famiglie, le scuole ed i giovani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni