Miniartextil 2012 - Agorà

Miniartextil 2012 - Agorà
Dal 07 Ottobre 2012 al 18 Novembre 2012
Como
Luogo: Villa Olmo
Indirizzo: via Cantoni 1
Orari: da martedì a venerdì 14-19; sabato e domenica 11-19
Curatori: Luciano Caramel
Costo del biglietto: euro 7
Telefono per informazioni: +39 031 571979
E-Mail info: villaolmo@comune.como.it
Sito ufficiale: http://www.comune.como.it
Miniartextil, ideata e organizzata all’Associazione culturale Arte&Arte di Como e a cura del critico d’arte e docente all’Università Cattolica di Milano Luciano Caramel, è il punto di riferimento nel panorama artistico contemporaneo internazionale della fiber art, una particolare espressione in cui il concetto e i materiali tessili si incontrano con la ricerca espressiva di artisti provenienti da tutto il mondo. Ne scaturiscono opere tra loro molto diverse e assolutamente originali, sculture, arazzi e installazioni di grande fascino e suggestione visiva, in grado di dialogare ed essere apprezzate da un pubblico ampio, di tutte le età.
Nella esposizione di Como sono presenti opere di svariate dimensioni, da mini sculture a imponenti installazioni. Il tema scelto quest’anno è Agorà: un termine greco che definisce un'edizione aperta al confronto tra culture e tradizioni, con uno sguardo attento all'attualità e contestualizzato nella società contemporanea.
La mostra si svolge nella sede culturale più prestigiosa di Como, Villa Olmo, una location storica con ampi spazi espositivi affacciata sul lago. Qui antico e contemporaneo si incontrano: visitando la mostra si ha infatti occasione di ammirare i magnifici saloni della villa decorati in gesso dai maestri comacini, che fanno da prezioso scenario alle opere contemporanee esposte. Di particolare interesse è il parco secolare che racchiude la villa neoclassica, con giardino all’italiana a fronte lago. La villa si trova sulla strada provinciale che da Como va verso Cernobbio e la Svizzera. Dotata di ampi parcheggi, la villa è facilmente raggiungibile con l’auto, ma anche con autobus di linea e a piedi in 10 minuti dal centro storico, con una piacevole passeggiata lungo il lago.
Una sezione della manifestazione sarà poi presente in un’altra affascinante sede: Villa Carlotta a Tremezzo in centro al lago di Como, gioiello storico di rara bellezza, dove capolavori della natura e dell'ingegno umano convivono in perfetta armonia in oltre 70.000 mq visitabili tra giardini botanici e spazi museali.
Il percorso espositivo presenta 54 minitessili finalisti del concorso - selezionati da una giuria internazionale - e grandi installazioni site-specific realizzate appositamente per la mostra di Como da artisti provenienti da tutto il mondo. Tra questi segnaliamo: l'irlandese Claire Morgan, il texano Gabriel Dawe che per la prima volta espone in Italia, il rumeno Martin Emilian Balint, il portoghese David Miguel Oliveira, il giapponese Kiyonori Shimada, la norvegese Tonje Hoydahl Sorli e l'inglese Richard Sweeney.
Nella esposizione di Como sono presenti opere di svariate dimensioni, da mini sculture a imponenti installazioni. Il tema scelto quest’anno è Agorà: un termine greco che definisce un'edizione aperta al confronto tra culture e tradizioni, con uno sguardo attento all'attualità e contestualizzato nella società contemporanea.
La mostra si svolge nella sede culturale più prestigiosa di Como, Villa Olmo, una location storica con ampi spazi espositivi affacciata sul lago. Qui antico e contemporaneo si incontrano: visitando la mostra si ha infatti occasione di ammirare i magnifici saloni della villa decorati in gesso dai maestri comacini, che fanno da prezioso scenario alle opere contemporanee esposte. Di particolare interesse è il parco secolare che racchiude la villa neoclassica, con giardino all’italiana a fronte lago. La villa si trova sulla strada provinciale che da Como va verso Cernobbio e la Svizzera. Dotata di ampi parcheggi, la villa è facilmente raggiungibile con l’auto, ma anche con autobus di linea e a piedi in 10 minuti dal centro storico, con una piacevole passeggiata lungo il lago.
Una sezione della manifestazione sarà poi presente in un’altra affascinante sede: Villa Carlotta a Tremezzo in centro al lago di Como, gioiello storico di rara bellezza, dove capolavori della natura e dell'ingegno umano convivono in perfetta armonia in oltre 70.000 mq visitabili tra giardini botanici e spazi museali.
Il percorso espositivo presenta 54 minitessili finalisti del concorso - selezionati da una giuria internazionale - e grandi installazioni site-specific realizzate appositamente per la mostra di Como da artisti provenienti da tutto il mondo. Tra questi segnaliamo: l'irlandese Claire Morgan, il texano Gabriel Dawe che per la prima volta espone in Italia, il rumeno Martin Emilian Balint, il portoghese David Miguel Oliveira, il giapponese Kiyonori Shimada, la norvegese Tonje Hoydahl Sorli e l'inglese Richard Sweeney.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
villa olmo ·
claire morgan ·
gabriel dawe ·
martin emilian balint ·
david miguel oliveira ·
kiyonori shimada ·
tonje hoydahl sorli ·
richard sweeney
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni