Mauro Calvi e Aurelio Porro

Mauro Calvi e Aurelio Porro, S. Pietro in Atrio, Como
Dal 13 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2013
Como
Luogo: S. Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 12
Orari: da martedì a venerdì 16-19; sabato e domenica 10.30-12.30/ 16-19
Telefono per informazioni: +39 031 252352
E-Mail info: dantuno.onia@comune.como.it
Sito ufficiale: http://www.comune.como.it
La mostra si propone di operare un’interazione tematica tra pittura e fotografia, laddove i due linguaggi si rapportano dialogando tra loro nell’affrontare con tecniche elaborative e comunicative diverse la stessa problematica espressiva.
La pittura di Mauro Calvi si esprime attraverso un linguaggio di astrattismo informale con interventi di segni figurativi evocatrici la figura umana, spesso carica di tensione e movimento e, a volte, in una sorta di “dissolvimento” all’interno della composizione pittorica.
La fotografia di Aurelio Porro, attraverso riprese fotografiche effettuate sulle opere di Mauro Calvi, si esprime attraverso un linguaggio di immagini in movimento caratterizzate da astrattismo informale di intenso cromatismo. Su alcune fotografie sono operati degli interventi segnico-grafici che sottolineano le linee strutturali presenti nelle immagini fotografiche oppure creano uno spostamento visivo dalla foto ai segni grafici e materici che richiamano forme corporee umane.
La pittura di Mauro Calvi si esprime attraverso un linguaggio di astrattismo informale con interventi di segni figurativi evocatrici la figura umana, spesso carica di tensione e movimento e, a volte, in una sorta di “dissolvimento” all’interno della composizione pittorica.
La fotografia di Aurelio Porro, attraverso riprese fotografiche effettuate sulle opere di Mauro Calvi, si esprime attraverso un linguaggio di immagini in movimento caratterizzate da astrattismo informale di intenso cromatismo. Su alcune fotografie sono operati degli interventi segnico-grafici che sottolineano le linee strutturali presenti nelle immagini fotografiche oppure creano uno spostamento visivo dalla foto ai segni grafici e materici che richiamano forme corporee umane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo