Marco Brenna. Architectonics. Paesaggi e visioni
Dal 22 Marzo 2013 al 14 Aprile 2013
Como
Luogo: San Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 3
Orari: da martedì a venerdì 14-19; sabato e domanica 9-12/ 14.30-19
Curatori: Alessandro Trabucco
Telefono per informazioni: +39 338 7793082/ 347 6767773
E-Mail info: artebrenna@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.marcobrenna.com/
Dal 21 marzo San Pietro in Atrio ospiterà “Architectonics. Paesaggi e visioni” una mostra di Marco Brenna dedicata alle architetture cittadine. La mostra, curata da Alessandro Trabucco, sarà inaugurata il 21 marzo alle 18.30. Marco Brenna Architectonics - Paesaggi & Visioni "Piacciono a Sironi soprattutto i paesaggi urbani, gli alti falansteri che fiancheggiano i rettilinei, le geometrie delle finestre e delle palizzate, l'implacabile monotonia dei muri e quell'altra non meno imperatoria e brutale delle automobili, dei tram, dei veicoli [...] le ha glorificate con una linea ferma eppure morbida, con una comprensione contenuta e semplice dei loro elementi tragici, espressi con una purezza di materia plastica in pochi toni di grigio, bruno, nero, la cui signorilità raffinata e recisa insieme rivela il colorista di razza" (Margherita Sarfatti, Convegno, 1920). “La pittura di paesaggio - scrive il curatore Alessandro Trabucco - ha una lunga storia, per diversi secoli ha avuto un ruolo importantissimo nel mondo dell’arte, cioè quello di documentare (a volte involontariamente e più o meno oggettivamente) l’ambiente circostante, con l’aggiunta del valore, inestimabile per l’essere umano, di testimonianza realistica del periodo storico rappresentato. Ci si è serviti di essa per effettuare ricostruzioni o analisi di eventi importanti, col principale scopo di ottenere informazioni utili sull’evoluzione dei costumi sociali e politici e sull’avanzamento tecnologico ed ingegneristico delle attività umane. Basti pensare alla pittura di genere del Seicento, al vedutismo veneziano del Settecento, alla Scuola di Barbizon o al realismo americano di fine Ottocento, solo per fare qualche esempio, evitando comunque di prendere in considerazione tutta quella pittura realista novecentesca forzata e sostenuta per scopi propagandistici dai regimi totalitari negli anni tra le due Guerre Mondiali. E’ un po’ il ruolo che ha assunto in seguito, e per diverso tempo, la fotografia, svincolando gradualmente la pittura dalla propria dipendenza verso la realtà esteriore ed aprendole la strada all’introspezione visiva, alla rappresentazione di sensazioni profonde e di forti contrasti interiori. All’espressionismo prima, all’astrazione e all’informale poi. La pittura ha quindi trovato col tempo una propria autonomia espressiva nella scelta dei soggetti da rappresentare, soprattutto nel campo della cosiddetta “figurazione” ha potuto orientare l’attenzione sulla creazione di “spazi” che potremmo anche definire “ideali”, non nel senso “romantico” del termine, quanto di una volontà precisa di cercare un linguaggio mentale individuale e riconoscibile, non necessariamente asettico e freddo, ma riconducibile ad una piena consapevolezza creativa. Succede soprattutto quando il soggetto principale è l’ambiente urbano quotidiano, quello a più portata di mano, costantemente sotto gli occhi dell’artista, quindi talmente interiorizzato da diventare esso stesso una creazione autonoma, anzi, l’idealizzazione dell’esistente, o meglio, la celebrazione visiva di uno stretto rapporto vissuto con una significativa partecipazione emotiva. Ciò che si evidenzia maggiormente nel lavoro pittorico di Marco Brenna è una volontà rappresentativa che si distacchi dall’apparente realismo che esprime, concentrandosi piuttosto su una resa che si avvicini a visioni urbane prive di connotazioni temporali ben definite ed ispirate a pure sensazioni percettive. Le architetture della sua città, Como, sono soggetti privilegiati e prediletti, le costruzioni di grandi architetti come Giuseppe Terragni, Pietro Lingeri suo collaboratore, Enrico Mantero (assistente di Ernesto Nathan Rogers) e Cesare Cattaneo, tutti esponenti del razionalismo italiano. La Casa del Fascio, il Monumento ai caduti, la Piscina e lo Stadio Giuseppe Sinigaglia, la Canottieri Lario, Casa Cattaneo, Villa Amila, Villa Silvestri, sono rappresentati da Brenna senza alcun intento meramente descrittivo, quanto immaginati come frammenti visivi recuperati da una memoria storica che sa valorizzare il proprio patrimonio artistico senza intenti autocelebrativi, ma ritrovando in esso le profonde radici della propria formazione culturale ed esistenziale. Brenna ha quindi molto materiale a disposizione su cui lavorare soltanto aggirandosi per la città e nei suoi dintorni. L’artista realizza scatti fotografici oppure recupera vecchie immagini dalle quali prendere spunto, guardando anche alla grande storia della pittura urbana ai suoi primordi, quella che subito dopo il periodo impressionista e simbolista si è resa conto del grande sviluppo in atto nelle grandi metropoli mondiali con l’avvento della seconda industrializzazione, sconvolgimenti epocali celebrati dalle prime avanguardie storiche, fra tutte il futurismo italiano, ma anche da personaggi solitari e profetici come Mario Sironi che con i suoi Paesaggi urbani raffigurava la città quasi sempre priva di figure umane, ma dominata dalla monumentale presenza di fabbriche e abitazioni, immerse nell’atmosfera cupa e metafisica ben descritta da Margherita Sarfatti in una sua recensione apparsa nel marzo del 1920 sulla rivista Convegno. Brenna recupera queste suggestioni visive e le sviluppa cambiandone gli attributi cromatici, i colori oscuri e terrosi utilizzati dal grande maestro scompaiono dalla tavolozza del pittore comasco il quale recupera una luminosità più vivace e naturalistica, cercando però di conferire a ciascun soggetto un aspetto “vissuto”, con una leggera alterazione della superficie dipinta, tramite interventi di invecchiamento (increspature della carta, macchie di colore, sgocciolature) attraverso una gestualità che contrasta con la costruzione ben definita delle forme architettoniche, ed un procedimento di deperimento che può ricordare le fotografie o i fotogrammi cinematografici del passato, ormai consunti dall’inesorabile trascorrere del tempo. Molto importante nel lavoro di Marco Brenna è l’impianto strutturale dei quadri, che l’artista affida ad un disegno realizzato con tratto deciso ed incisivo, elemento determinante nell’equilibrio visivo dei soggetti raffigurati, che siano le architetture razionaliste della sua città, gli idrovolanti, le montagne del paesaggio lacustre o semplici vedute urbane. Brenna realizza ogni immagine determinando con precisione le linee portanti dell’intera composizione e su di esse vi costruisce, con un rigore esecutivo asciutto e privo di ridondanze espressive, le geometrie architettoniche e le forme naturali che rappresentano la sua personale interpretazione della realtà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective