Ma-Donne. Un esercito di donne contro la violenza

Bios Vincent, Ma-Donne. Un esercito di donne contro la violenza, Como
Dal 30 Novembre 2013 al 08 Gennaio 2014
Como
Luogo: Spazio Culturale Antonio Ratti - Ex Chiesa San Francesco
Indirizzo: largo Spallino 1
Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19 e su appuntamento
Enti promotori:
- Comune di Como
Telefono per informazioni: +39 031 252222
E-Mail info: ufficiostampa@chiaracarolei.it
Sito ufficiale: http://www.biosvincent.com/
Inaugura sabato 30 novembre allo Spazio Culturale Ratti di Como la personale di BIOS Vincent MA-DONNE, una mostra che mette al centro la sacralità della donna violata dalle violenze.
Da sempre attento nella propria ricerca artistica alle tematiche sociali più importanti, BIOS Vincent torna a Como dopo essere stato invitato lo scorso anno proprio a proposito di un progetto legato alla violenza sulle donne, tema particolarmente caro al comune lariano.
Protagonista della mostra, che presenterà 3 installazioni e 12 pale d’altare dell’artista BIOS Vincent, sarà proprio l’installazione MA-DONNE: un esercito di 169 Madonne trafitte da chiodi, come martiri, che si pongono allo spettatore come l’evidenza di una violenza identica e perpetrata nel tempo. Sono le donne che ogni giorno subiscono violenze dai propri uomini, mariti, amanti, padri e fidanzati, ma anche nei luoghi di lavoro, a scuola e più in generale nelle proprie città d’origine. Ma che comunque rimangono fiere e pure nel loro essere Madonne. Al centro una Madonna rossa e senza alcun segno di violenza sembra chiedere risposte allo spettatore. Uno stuolo di farfalle sorvola questo esercito femminile: l’opera dell’artista cinese Wang Pan, invitata da Bios Vincent, vuole essere un richiamo a quel processo di trasformazione che porta alla bellezza intesa come purezza, alla leggerezza e al pensiero. Un confronto tra culture diverse ma soprattutto il segno di un dialogo possibile tra uomo e donna.
L’opera MA-DONNE non vuole essere un’installazione fine a se stessa, ma il punto di partenza per una riflessione aperta a tutti, dai semplici spettatori alle associazioni che operano per la difesa delle donne. E saranno le donne comuni le co-protagoniste della performance MA-DONNE. A partire dal giorno dell’inaugurazione, BIOS Vincent raccoglierà le foto di 169 donne che creeranno un esercito di Madonne in dialogo con quelle in gesso, fatte però di volti veri, segno di una società femminile che vuole mettere il proprio volto nella lotta contro la violenza. Sarà poi l’artista a intervenire su queste foto con degli spari: un gesto che vuole essere crudo e violento, di quella stessa violenza subìta dalle donne. Allo stesso tempo su queste immagini si poserà una farfalla come simbolo di cambiamento culturale e di speranza.
La mostra ha il patrocinio del Comune di Como.
Si ringraziano gli sponsor e i partner culturali: Animamente, Bel – Real Estate Group, Luz, Masnada, OFFBRERA, Vertical Line.
Da sempre attento nella propria ricerca artistica alle tematiche sociali più importanti, BIOS Vincent torna a Como dopo essere stato invitato lo scorso anno proprio a proposito di un progetto legato alla violenza sulle donne, tema particolarmente caro al comune lariano.
Protagonista della mostra, che presenterà 3 installazioni e 12 pale d’altare dell’artista BIOS Vincent, sarà proprio l’installazione MA-DONNE: un esercito di 169 Madonne trafitte da chiodi, come martiri, che si pongono allo spettatore come l’evidenza di una violenza identica e perpetrata nel tempo. Sono le donne che ogni giorno subiscono violenze dai propri uomini, mariti, amanti, padri e fidanzati, ma anche nei luoghi di lavoro, a scuola e più in generale nelle proprie città d’origine. Ma che comunque rimangono fiere e pure nel loro essere Madonne. Al centro una Madonna rossa e senza alcun segno di violenza sembra chiedere risposte allo spettatore. Uno stuolo di farfalle sorvola questo esercito femminile: l’opera dell’artista cinese Wang Pan, invitata da Bios Vincent, vuole essere un richiamo a quel processo di trasformazione che porta alla bellezza intesa come purezza, alla leggerezza e al pensiero. Un confronto tra culture diverse ma soprattutto il segno di un dialogo possibile tra uomo e donna.
L’opera MA-DONNE non vuole essere un’installazione fine a se stessa, ma il punto di partenza per una riflessione aperta a tutti, dai semplici spettatori alle associazioni che operano per la difesa delle donne. E saranno le donne comuni le co-protagoniste della performance MA-DONNE. A partire dal giorno dell’inaugurazione, BIOS Vincent raccoglierà le foto di 169 donne che creeranno un esercito di Madonne in dialogo con quelle in gesso, fatte però di volti veri, segno di una società femminile che vuole mettere il proprio volto nella lotta contro la violenza. Sarà poi l’artista a intervenire su queste foto con degli spari: un gesto che vuole essere crudo e violento, di quella stessa violenza subìta dalle donne. Allo stesso tempo su queste immagini si poserà una farfalla come simbolo di cambiamento culturale e di speranza.
La mostra ha il patrocinio del Comune di Como.
Si ringraziano gli sponsor e i partner culturali: Animamente, Bel – Real Estate Group, Luz, Masnada, OFFBRERA, Vertical Line.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni