Laura Lussiana. Nature antropomorfe

Laura Lussiana. Nature antropomorfe, Museo di Villa Carlotta, Tremezzo (CO)
Dal 07 Settembre 2013 al 15 Settembre 2013
Tremezzo | Como
Luogo: Museo di Villa Carlotta
Indirizzo: via Provinciale Regina 2
Orari: 9-18.30
Costo del biglietto: € 9
Telefono per informazioni: +39 0344 40405
E-Mail info: segreteria@villacarlotta.it
Sito ufficiale: http://www.villacarlotta.it
Nature antropomorfe. E’ questo il nome della mostra che prenderà il via a Villa Carlotta sul Lago di Como sabato 7 settembre fino a domenica 15.
La mostra è curata dall'artista piemontese Laura Lussiana che espone opere nelle quali antiche tecniche si mescolano a contaminazioni Art Nouveau e alla tradizione rinascimentale delle “figure nascoste” di Leonardiana memoria producendo opere sorprendenti dove illusioni ottiche ed effetti materici ad imitazione di legno, pietra, bronzo e marmo convivono in uno straordinario materiale: la carta.
La ricerca artistica di Laura Lussiana si esprime infatti attraverso la cartapesta o “papier maché” una tecnica che prevede appunto l’utilizzo della carta, un materiale fragile ma al tempo stesso duttile ed eclettico che impastato, decorato, incollato, strappato e trasformato, consente nuovi linguaggi espressivi dando solidità e volume agli oggetti più diversi.
Sperimentata in Italia nelle botteghe di grandissimi artisti toscani del ‘400 come Donatello, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, la cartapesta è una tecnica in continua evoluzione la cui forza consiste, come testimoniano gli oggetti in mostra nell’antica dimora dei Sommariva, nella creatività dell’artista; un misto di intuizione, senso artistico e sapienza artigiana che la manualità forgia magicamente in prodotti unici.
Non solo carta ma carta riciclata. E’ questa la vera cifra distintiva della produzione artistica di Laura Lussiana. Cornici, statue, gioielli, tutto all’insegna di un materiale semplice ed ecologico che, con una poetica a volte garbata a volte audace, sa arricchire gli spazi in maniera leggera imprimendo alla bellezza il marchio “green”.
L’esposizione sarà affiancata nei giorni 8-14-15 settembre da laboratori creativi: dotati di acqua, colla e carta di giornale, adulti e bambini potranno apprendere la tecnica della cartapesta dando libero sfogo alla fantasia. Occorre solo portare con sé un piccolo contenitore, di qualsiasi tipo, a partire dal quale verrà creata l’opera d’arte.
La mostra è curata dall'artista piemontese Laura Lussiana che espone opere nelle quali antiche tecniche si mescolano a contaminazioni Art Nouveau e alla tradizione rinascimentale delle “figure nascoste” di Leonardiana memoria producendo opere sorprendenti dove illusioni ottiche ed effetti materici ad imitazione di legno, pietra, bronzo e marmo convivono in uno straordinario materiale: la carta.
La ricerca artistica di Laura Lussiana si esprime infatti attraverso la cartapesta o “papier maché” una tecnica che prevede appunto l’utilizzo della carta, un materiale fragile ma al tempo stesso duttile ed eclettico che impastato, decorato, incollato, strappato e trasformato, consente nuovi linguaggi espressivi dando solidità e volume agli oggetti più diversi.
Sperimentata in Italia nelle botteghe di grandissimi artisti toscani del ‘400 come Donatello, Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano, la cartapesta è una tecnica in continua evoluzione la cui forza consiste, come testimoniano gli oggetti in mostra nell’antica dimora dei Sommariva, nella creatività dell’artista; un misto di intuizione, senso artistico e sapienza artigiana che la manualità forgia magicamente in prodotti unici.
Non solo carta ma carta riciclata. E’ questa la vera cifra distintiva della produzione artistica di Laura Lussiana. Cornici, statue, gioielli, tutto all’insegna di un materiale semplice ed ecologico che, con una poetica a volte garbata a volte audace, sa arricchire gli spazi in maniera leggera imprimendo alla bellezza il marchio “green”.
L’esposizione sarà affiancata nei giorni 8-14-15 settembre da laboratori creativi: dotati di acqua, colla e carta di giornale, adulti e bambini potranno apprendere la tecnica della cartapesta dando libero sfogo alla fantasia. Occorre solo portare con sé un piccolo contenitore, di qualsiasi tipo, a partire dal quale verrà creata l’opera d’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo