Giuseppe Terragni. Il Monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932. Il mutevole permanere dell'antico linguaggio architettonico

Giuseppe Terragni. Il Monumento ai Caduti di Erba Incino
Dal 03 Luglio 2015 al 04 Novembre 2015
Erba | Como
Luogo: Villa Candiani
Indirizzo: via Crotto Rosa 1
Curatori: Alberto Novati, Aurelio Pezzola
Enti promotori:
- Comune di Erba
- Rotary Club Erba Laghi
- MadeinMAARC
Telefono per informazioni: +39 031 615391
E-Mail info: s.frigerio@comune.erba.co.it
Giovedi 2 luglio 2015 saranno inaugurati i lavori di restauro conservativo del Monumento ai Caduti di Erba, progettato da Giuseppe Terragni nel periodo 1928 -1932.
Il taglio del nastro avverrà alle h. 17.30, in loco, a cura del Sindaco della Città dr.ssa Marcella Tili e del dr. Carlo Cattaneo, Presidente del Rotary Club Erba Laghi, sodalizio promotore e partner originario della iniziativa.
Marco Ortalli, progettista e direttore del restauro, illustrerà le finalità dell'in- tervento e gli esiti delle opere.
Alle h. 18,30, al piano terra della attigua Villa Candiani, sita in via Crotto Rosa 1, seguirà l’inaugurazione della Mostra dal titolo:
Giuseppe Terragni.
Il Monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932.
Il mutevole permanere dell'antico linguaggio architettonico
a cura di Alberto Novati e Aurelio Pezzola
foto di Giovanni Colosio allestimento/grafica di Giovanna Saladanna
Identico titolo avrà il catalogo che accompagna la mostra (160 pagine-Edizioni GWMAX), arricchito dai contributi di Alberto Novati, Aurelio Pezzola, Gio- vanni Tacchini, Gigi Viganò, Elena Pontiggia, Alberto Longatti, dalle poesie di Giampiero Neri e dalle note sul restauro di Marco Ortalli.
La progettazione e la realizzazione della Mostra e del libro-catalogo sono state coordinate da Rotary Club Erba Laghi e dal partner MadeinMAARC.
La complessa e articolata iniziativa è stata condivisa e sostenuta anche dai seguenti altri partner:
• Comune di Albavilla
• Associazione Nazionale Alpini_Sezione di Como_Gruppo di Erba
e realizzata con le preziose collaborazioni di:
• Politecnico di Milano_Polo Territoriale di Lecco_Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura • Politecnico di Milano_Laboratorio Gicarus di rilevazione e modellamento
• Mako-Shark srl_Dolzago (LC)
• Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como
Hanno contribuito a sostenere finanziariamente l'iniziativa:
• Fondazione Provinciale della Comunità Comasca • Regione Lombardia - Culture Identità e Autonomie • Camera di Commercio di Como
• Distretto Rotary 2042
Si riportano e allegano le dichiarazioni di presentazione della Mostra e del relativo catalogo di:
-Marcella Tili, Sindaco di Erba;
-Cesare Fumagalli, Presidente 2014-2015 Rotary Club Erba Laghi; -MadeinMAARC;
-Michele Pierpaoli, Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Como; -Giuliana Castelnuovo, Sindaco di Albavilla;
-Giacomo Castiglioni, Presidente Fondazione Provinciale Comunità Comasca; -Alessandro Fermi, Sottosegretario della Regione Lombardia.
Il taglio del nastro avverrà alle h. 17.30, in loco, a cura del Sindaco della Città dr.ssa Marcella Tili e del dr. Carlo Cattaneo, Presidente del Rotary Club Erba Laghi, sodalizio promotore e partner originario della iniziativa.
Marco Ortalli, progettista e direttore del restauro, illustrerà le finalità dell'in- tervento e gli esiti delle opere.
Alle h. 18,30, al piano terra della attigua Villa Candiani, sita in via Crotto Rosa 1, seguirà l’inaugurazione della Mostra dal titolo:
Giuseppe Terragni.
Il Monumento ai Caduti di Erba Incino 1928-1932.
Il mutevole permanere dell'antico linguaggio architettonico
a cura di Alberto Novati e Aurelio Pezzola
foto di Giovanni Colosio allestimento/grafica di Giovanna Saladanna
Identico titolo avrà il catalogo che accompagna la mostra (160 pagine-Edizioni GWMAX), arricchito dai contributi di Alberto Novati, Aurelio Pezzola, Gio- vanni Tacchini, Gigi Viganò, Elena Pontiggia, Alberto Longatti, dalle poesie di Giampiero Neri e dalle note sul restauro di Marco Ortalli.
La progettazione e la realizzazione della Mostra e del libro-catalogo sono state coordinate da Rotary Club Erba Laghi e dal partner MadeinMAARC.
La complessa e articolata iniziativa è stata condivisa e sostenuta anche dai seguenti altri partner:
• Comune di Albavilla
• Associazione Nazionale Alpini_Sezione di Como_Gruppo di Erba
e realizzata con le preziose collaborazioni di:
• Politecnico di Milano_Polo Territoriale di Lecco_Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura • Politecnico di Milano_Laboratorio Gicarus di rilevazione e modellamento
• Mako-Shark srl_Dolzago (LC)
• Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como
Hanno contribuito a sostenere finanziariamente l'iniziativa:
• Fondazione Provinciale della Comunità Comasca • Regione Lombardia - Culture Identità e Autonomie • Camera di Commercio di Como
• Distretto Rotary 2042
Si riportano e allegano le dichiarazioni di presentazione della Mostra e del relativo catalogo di:
-Marcella Tili, Sindaco di Erba;
-Cesare Fumagalli, Presidente 2014-2015 Rotary Club Erba Laghi; -MadeinMAARC;
-Michele Pierpaoli, Presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Como; -Giuliana Castelnuovo, Sindaco di Albavilla;
-Giacomo Castiglioni, Presidente Fondazione Provinciale Comunità Comasca; -Alessandro Fermi, Sottosegretario della Regione Lombardia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo