Antonio Sant'Elia (1888-1916). All'origine del progetto

Antonio Sant'Elia (1888-1916). All'origine del progetto
Dal 25 Novembre 2016 al 26 Febbraio 2017
Como
Luogo: Pinacoteca civica
Indirizzo: via Diaz 84
Orari: intero € 4, ridotto € 2, biglietto unico tre musei € 6. Prima domenica del mese: ingresso gratuito
Curatori: Davide Adamo, Luca Ambrosini, Paolo Brambilla, Giulio Sala
Enti promotori:
- Comune di Como
- MiBACT - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Como Lecco Monza Pavia Sondrio Varese
- Regione Lombardia
Telefono per informazioni: +39 031 252 352
E-Mail info: cultura@comune.como.it
Il Centenario della morte di Antonio Sant’Elia, senza dubbio una delle personalità eminenti della cultura internazionale, è l’occasione per approfondire a livello nazionale in una serie di eventi e mostre la specificità dei suoi apporti alla storia dell’architettura, mettendone in evidenza la lucida capacità di leggere il suo tempo e di interpretare in una prospettiva aperta e universale la trasformazione in atto del senso e del valore di città (a partire dalla Milano vissuta, sospesa tra passato e sfide imprevedibili) nella direzione di una modernità che avrebbe in un modo o nell’altro condizionato il vivere futuro.
La formazione tecnico-pratica acquisita alla Scuola di arti e mestieri G. Castellini di Como e le frequentazioni successive delle Accademie di Belle Arti di Brera a Milano e di Bologna costituiscono la base su cui fondare quel lavoro di studio e di ricerca che sta alla base dello sviluppo di quella Città nuova che ancora oggi sorprende per quelle intuizioni e quelle ipotesi che avrebbero trovato concretezza nei decenni successivi alla sua morte.
Particolarmente significativo e ancora non indagato con attenzione è la maturazione degli elementi formali che costituiscono la sua architettura. Proprio in questo ambito si inserisce la mostra che viene proposta alla Pinacoteca Civica di Como e che, attraverso i suoi disegni e la loro visualizzazione nelle tre dimensioni, permette di illustrare nel divenire la “costruzione” - su carta, ma ben articolati nel loro sviluppo - di quegli edifici (torri, chiese, centrali, stazioni, case a gradinata, ecc.) che rendono ancora oggi il suo lavoro imprescindibile nell’indagine sulla evoluzione dell’architettura lungo tutto il ‘900 e oltre.
La mostra
All’interno della Collezione dei Musei Civici di Como sono stati individuati importanti disegni di Antonio Sant’Elia realizzati nel 1913 che rappresentano forme architettoniche pure e che consentono di mostrare cosa sta all’origine del progetto della sua Città nuova.
Il percorso espositivo si sviluppa partendo da questi studi che documentano come l’architetto abbia programmaticamente individuato gli elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni espressive complesse. La successione dei disegni consente inoltre di comprendere come gli elementi primari si compongano a definire strutture architettoniche - e quindi edifici – di varia complessità.
Per illustrare plasticamente questo lavoro i disegni sono accompagnati da modelli tridimensionali, eseguiti per l’occasione, che consentono di meglio visualizzare questa ricerca.
L’obiettivo è di fare apprezzare, attraverso i plastici, la composizione dei solidi che compaiono in questi disegni facendo scoprire nuovi dettagli architettonici, e, attraverso essi, viste inusuali e mai fino ad ora esplorate.
Mediante la presentazione di importanti ingrandimenti dei disegni sarà possibile inoltre apprezzarne meglio la forza espressiva attraverso la prospettiva e lo spessore del tratto grafico, ma soprattutto scoprirne il valore della presenza nello spazio
La semplificazione per la complessità
Sant’Elia scopre nella semplificazione i presupposti per la complessità che deve caratterizzare l’architettura del futuro e di questa semplificazione si fa carico con un rigore mentale che, senza prescindere dal passato ma anche senza farsi troppo condizionare da esso, mette in campo le geometrie fondamentali per nuove esperienze e nuove spazialità.
Sant’Elia rappresenta ancora oggi una fonte di suggestioni e di stimoli, tanto da poter essere considerato erede di quei magistri cumacini che portarono in tutto il mondo la capacità creativa e la concretezza del fare proprie del nostro territorio.
Orari di apertura Pinacoteca
Da martedì a domenica 10-18
Chiuso il lunedì e 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni