LXV Premio Michetti. Alimento dell’anima - verso l’Expo 2015

LXV Premio Michetti. Alimento dell’anima - verso l’Expo 2015
Dal 26 Luglio 2014 al 30 Agosto 2014
Francavilla al Mare | Chieti
Luogo: Museo Michetti
Indirizzo: piazza San Domenico
Orari: da martedì a domenica 18-23
Curatori: Tiziana D’Acchille
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 085 4912347
E-Mail info: fondazionemichetti@tiscalinet.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemichetti.it
Sarà inaugurato sabato 26 luglio, al Museo di Piazza San Domenico, a Francavilla al Mare, alle ore 19, il LXV Premio Michetti sul tema "Alimento dell’anima" - verso l’Expo 2015.
Curatrice di questa edizione sarà Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il Premio, secondo la tradizione, presenterà alcuni dei nomi più interessanti dell’arte contemporanea, italiani e stranieri che si confronteranno trattando un tema dalle molteplici possibilità di lettura, in linea con quello che sarà la linea centrale dell’Expo di Milano previsto per il 2015.
I partecipanti sono, come al solito, il frutto di una rigorosa selezione e ciascuno proporrà due opere , la prima aderente al tema proposto, una seconda espressione della personale cifra stilistica.
Oltre al tradizionale concorso è prevista una mostra dedicata a Franco Marrocco, Italo Bressan e Alessandro Savelli dal tema “Call for Papers” a cura di Giovanni Iovane.
È inoltre prevista una sezione dedicata alla conservazione dei Premi Michetti, alla quale hanno lavorato gli allievi dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ( diretta dalla prof.ssa Giovanna Cassese) con la docente prof.ssa Grazia De Cesare.
Sarà pubblicato, come sempre, un elegante catalogo, con tutte le sezioni dell’edizione di quest’anno.
L’Esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle ore 18 alle 23. Giorno di chiusura il lunedì.
Artisti:
Riccardo Ajossa, Giovanni Albanese, Sara Bandini, Antonio Barbagallo, Pierluigi Berto, Marina Bindella, Daniela Bozzetto, Matteo Bultrini, Aurelio Bulzatti, Leonardo Cambri, Alfonso Cannavacciuolo, Sauro Cardinali, Filippo Ciavoli Cortelli, Luca Coser, Elisabetta Diamanti, Stefania Fabrizi, Roberto Ferri, Michela Forte, Fathi Hassan, Paolo Iacomino, Pierluigi Isola, Ana Kapor, Paolo La Motta, Alessandro Lato, Paolo Laudisa, Andrea Lelario, Riccardo Luchini, Enrico Luzzi, Giovanni Maranghi, Andrea Martinelli, Mauro Maugliani, Licinia Mirabelli, Giuseppe Modica, Mariano Moroni, Stefano Mosena, Beatrice Nencini, Giorgio Ortona, Pierfranceschi Maurizio, Giosuè Ripari, Raffaele Rossi,Sandro Sanna, Antonio Sannino, Doriano Scazzosi, Vincenzo Scolamiero, Elvezio Sfarra, Franco Sinisi, Anna Skoromnaya, Giuseppe Nicola Smerilli,Gloria Sulli, Francesco Verio, Virgilio, Antonello Viola, Andrea Volo, Cordelia von den Steinen, Alfredo Zelli.
Curatrice di questa edizione sarà Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il Premio, secondo la tradizione, presenterà alcuni dei nomi più interessanti dell’arte contemporanea, italiani e stranieri che si confronteranno trattando un tema dalle molteplici possibilità di lettura, in linea con quello che sarà la linea centrale dell’Expo di Milano previsto per il 2015.
I partecipanti sono, come al solito, il frutto di una rigorosa selezione e ciascuno proporrà due opere , la prima aderente al tema proposto, una seconda espressione della personale cifra stilistica.
Oltre al tradizionale concorso è prevista una mostra dedicata a Franco Marrocco, Italo Bressan e Alessandro Savelli dal tema “Call for Papers” a cura di Giovanni Iovane.
È inoltre prevista una sezione dedicata alla conservazione dei Premi Michetti, alla quale hanno lavorato gli allievi dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila ( diretta dalla prof.ssa Giovanna Cassese) con la docente prof.ssa Grazia De Cesare.
Sarà pubblicato, come sempre, un elegante catalogo, con tutte le sezioni dell’edizione di quest’anno.
L’Esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle ore 18 alle 23. Giorno di chiusura il lunedì.
Artisti:
Riccardo Ajossa, Giovanni Albanese, Sara Bandini, Antonio Barbagallo, Pierluigi Berto, Marina Bindella, Daniela Bozzetto, Matteo Bultrini, Aurelio Bulzatti, Leonardo Cambri, Alfonso Cannavacciuolo, Sauro Cardinali, Filippo Ciavoli Cortelli, Luca Coser, Elisabetta Diamanti, Stefania Fabrizi, Roberto Ferri, Michela Forte, Fathi Hassan, Paolo Iacomino, Pierluigi Isola, Ana Kapor, Paolo La Motta, Alessandro Lato, Paolo Laudisa, Andrea Lelario, Riccardo Luchini, Enrico Luzzi, Giovanni Maranghi, Andrea Martinelli, Mauro Maugliani, Licinia Mirabelli, Giuseppe Modica, Mariano Moroni, Stefano Mosena, Beatrice Nencini, Giorgio Ortona, Pierfranceschi Maurizio, Giosuè Ripari, Raffaele Rossi,Sandro Sanna, Antonio Sannino, Doriano Scazzosi, Vincenzo Scolamiero, Elvezio Sfarra, Franco Sinisi, Anna Skoromnaya, Giuseppe Nicola Smerilli,Gloria Sulli, Francesco Verio, Virgilio, Antonello Viola, Andrea Volo, Cordelia von den Steinen, Alfredo Zelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
filippo ciavoli cortelli ·
alfonso cannavacciuolo ·
marina bindella ·
daniela bozzetto ·
museo michetti ·
sauro cardinali ·
luca coser ·
elisabetta diamanti ·
aurelio bulzatti ·
matteo bultrini ·
riccardo ajossa ·
giovanni albanese ·
sara bandini ·
antonio barbagallo ·
pierluigi berto ·
leonardo cambri ·
stefania fabrizi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo