Antonio Di Fabrizio e Silvio Mastrodascio. Le relazioni possibili

Antonio Di Fabrizio e Silvio Mastrodascio. Le relazioni possibili
Dal 12 Aprile 2014 al 25 Maggio 2014
Vasto | Chieti
Luogo: Scuderie di Palazzo Aragona
Indirizzo: via San Michele
Orari: tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 20.30
Curatori: Giuseppe Bacci
Enti promotori:
- Comune di Vasto
- Regione Abruzzo
- Comitato Premio Vasto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@premiovasto.it
Sito ufficiale: http://www.premiovasto.it
Il Premio Vasto, consolidata Istituzione operante da quasi cinquant’anni nel campo della promozione dell’arte contemporanea, nel 2014 rinnova l’impegno nell’organizzazione di un ricco calendario espositivo presso le Scuderie di Palazzo Aragona. Tre sono le tappe dell’ormai consueta staffetta di eventi in programma tra la primavera e l’autunno. La prima è un Omaggio ad Antonio Di Fabrizio e Silvio Mastrodascio, noti ed apprezzati artisti di abruzzesi, il primo da non molto scomparso ed il secondo operante anche in Canada. La mostra, intitolata “Le relazioni possibili” a cura di Giuseppe Bacci, verrà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 17.30 e proseguirà fino al prossimo 25 maggio con ingresso gratuito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Dal primo giugno al 6 luglio sarà la volta di “IncontrArti 2014. Le Proposte del Premio Vasto”, a cura di Daniela Madonna, mostra di opere di validi artisti emergenti sul tema “B come Bambini”, primo capitolo di un ciclo di esposizioni sulle età dell’uomo. Dal 12 luglio al 26 ottobre, infine, sarà presentato il 47° Premio Vasto: “L’icona ibrida”, a cura di Gabriele Simongini, incentrato sulle ricerche di numerosi artisti che nel multiforme mondo di oggi, ciascuno in piena autonomia, lavorano sull’idea di ibridazione come difficile e mai definitivo rito di passaggio dall’invisibile al visibile. Buon incontro con l’arte a tutti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo