Omar Galliani. Il disegno non ha tempo
Dal 09 Ottobre 2021 al 31 Dicembre 2021
Catanzaro
Luogo: Museo MARCA
Indirizzo: Via Alessandro Turco 63
Curatori: Vera Agosti
Enti promotori:
- Provincia di Catanzaro
- Museo MARCA
- Fondazione Rocco Guglielmo
Sito ufficiale: http://www.museomarca.info
Il Museo MARCA di Catanzaro ospita la grande personale di Omar Galliani "Il disegno non ha tempo", a cura di Vera Agosti, dal 9 ottobre al 31 dicembre 2021. La frase emblematica, scelta per il titolo dell'esposizione, sottolinea l'eternità del disegno, data dalla forza dell'opera.
Omar Galliani è un maestro della pratica artistica, conosciuto a livello internazionale, che vanta in particolare mostre in Cina e in Russia.
Il suo disegno affonda le radici in quello rinascimentale - Leonardo da Vinci -, ma non solo. Il dialogo con gli antichi maestri è fatto di amore, studio e confronto. L'opera di Omar Galliani non è bozzetto o prova preparatoria, ma lavoro a sé stante, nobilitando l'arte disegnatoria. Anche per questo, l'autore inventa il suo disegno "infinitissimo", dilatando al massimo le dimensioni, con pezzi che diventano monumentali. Si guarda ad artisti della contemporaneità, come Gino De Dominicis, Robert Longo, Troy Brauntuch, ma anche alle suggestioni della moda, del cinema (Michelangelo Antonioni, Wim Wenders, Robert Altman). E ancora i viaggi intorno al mondo, in particolare in Asia, che contaminano il suo immaginario e la quotidianità, con gli incontri casuali, i volti incrociati di sfuggita. La componente concettuale è sempre presente, più o meno velata.
Il disegno ha un suo tempo di esecuzione che per l'artista si traduce in giorni e giorni, ore e ore di fatica. La pressione sanguigna modifica il segno, si imprime sul foglio di carta o sulla tavola di pioppo. Il lavoro è la prima religione di Omar Galliani; il disegno è il suo mantra, la sua pietra filosofale per l'immortalità.
In mostra, grandi opere significative del suo percorso: da un primo disegno del 1977, "Dalla bocca e dal collo del foglio", alla pittura degli anni ‘80, con importanti lavori storici, come "Cavalieri d'Ellissi", presentato alla Biennale di Venezia del 1986, e "Cadmio" dello stesso anno, fino al grande "Mantra per Laura" del 1999. Quindi la ricca produzione dagli anni 2000 in poi ("La principessa Lyu Ji nel suo quindicesimo anno di età", 2008; "Omar Roma Amor", 2012; "Per Santa Teresa D'Avila", 2016) e i pezzi più recenti ("Floralia", 2019; "De rerum natura", 2020), quelli sui notturni stellari (il trittico "Nella costellazione di Orione", 2019; "Siderea", 2020) e i lavori dedicati alla pandemia ("Baci rubati/Covid 2019"). Esposti anche due inediti del 2021 ("Chlorophelia" e "NGC/7419").
È allora un percorso di forte impatto ed emozione che ci parla dei grandi temi dell'uomo: la natura, la vita, l'arte, la pandemia, la morte, la santità, giocato in particolare sul bianco candido della tavola di pioppo e il nero scintillante e misterioso della grafite.
L'esposizione, promossa da Provincia di Catanzaro, Museo MARCA e Fondazione Rocco Guglielmo, è realizzata con il contributo di Phidias Antiques. L'inaugurazione si terrà sabato 9 ottobre alle ore 18.30, alla presenza dell'artista, della curatrice e di Rocco Guglielmo, direttore artistico del Museo MARCA. Accesso consentito ai visitatori muniti di mascherina e certificazione verde Covid-19 (Green pass) sino ad esaurimento dei posti disponibili. Uno splendido volume della Prearo Editore, a cura di Vera Agosti, con un saggio critico della curatrice, un'intervista e una poesia di Teodolinda Coltellaro, membro del comitato scientifico del Museo MARCA, accompagna l'esposizione.
Omar Galliani è un maestro della pratica artistica, conosciuto a livello internazionale, che vanta in particolare mostre in Cina e in Russia.
Il suo disegno affonda le radici in quello rinascimentale - Leonardo da Vinci -, ma non solo. Il dialogo con gli antichi maestri è fatto di amore, studio e confronto. L'opera di Omar Galliani non è bozzetto o prova preparatoria, ma lavoro a sé stante, nobilitando l'arte disegnatoria. Anche per questo, l'autore inventa il suo disegno "infinitissimo", dilatando al massimo le dimensioni, con pezzi che diventano monumentali. Si guarda ad artisti della contemporaneità, come Gino De Dominicis, Robert Longo, Troy Brauntuch, ma anche alle suggestioni della moda, del cinema (Michelangelo Antonioni, Wim Wenders, Robert Altman). E ancora i viaggi intorno al mondo, in particolare in Asia, che contaminano il suo immaginario e la quotidianità, con gli incontri casuali, i volti incrociati di sfuggita. La componente concettuale è sempre presente, più o meno velata.
Il disegno ha un suo tempo di esecuzione che per l'artista si traduce in giorni e giorni, ore e ore di fatica. La pressione sanguigna modifica il segno, si imprime sul foglio di carta o sulla tavola di pioppo. Il lavoro è la prima religione di Omar Galliani; il disegno è il suo mantra, la sua pietra filosofale per l'immortalità.
In mostra, grandi opere significative del suo percorso: da un primo disegno del 1977, "Dalla bocca e dal collo del foglio", alla pittura degli anni ‘80, con importanti lavori storici, come "Cavalieri d'Ellissi", presentato alla Biennale di Venezia del 1986, e "Cadmio" dello stesso anno, fino al grande "Mantra per Laura" del 1999. Quindi la ricca produzione dagli anni 2000 in poi ("La principessa Lyu Ji nel suo quindicesimo anno di età", 2008; "Omar Roma Amor", 2012; "Per Santa Teresa D'Avila", 2016) e i pezzi più recenti ("Floralia", 2019; "De rerum natura", 2020), quelli sui notturni stellari (il trittico "Nella costellazione di Orione", 2019; "Siderea", 2020) e i lavori dedicati alla pandemia ("Baci rubati/Covid 2019"). Esposti anche due inediti del 2021 ("Chlorophelia" e "NGC/7419").
È allora un percorso di forte impatto ed emozione che ci parla dei grandi temi dell'uomo: la natura, la vita, l'arte, la pandemia, la morte, la santità, giocato in particolare sul bianco candido della tavola di pioppo e il nero scintillante e misterioso della grafite.
L'esposizione, promossa da Provincia di Catanzaro, Museo MARCA e Fondazione Rocco Guglielmo, è realizzata con il contributo di Phidias Antiques. L'inaugurazione si terrà sabato 9 ottobre alle ore 18.30, alla presenza dell'artista, della curatrice e di Rocco Guglielmo, direttore artistico del Museo MARCA. Accesso consentito ai visitatori muniti di mascherina e certificazione verde Covid-19 (Green pass) sino ad esaurimento dei posti disponibili. Uno splendido volume della Prearo Editore, a cura di Vera Agosti, con un saggio critico della curatrice, un'intervista e una poesia di Teodolinda Coltellaro, membro del comitato scientifico del Museo MARCA, accompagna l'esposizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children